IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I.M. 09.12.2024, n. 2269

Decreto Direttoriale 9 dicembre 2024, n. 2269: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di n. 145 dirigenti tecnici di seconda fascia con funzioni ispettive nel ruolo di cui all'articolo 419 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, per le esigenze dell'Amministrazione centrale e periferica del Ministero dell'istruzione e del merito.

Art. 14 - Presentazione delle domande - Termine e modalità

1. Il candidato dovrà inviare la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE e compilando il format di candidatura disponibile sulla piattaforma di cui all'indirizzo https://reclutamento.istruzione.it, raggiungibile dal sito istituzionale del Ministero e dal portale "InPA", fatta eccezione di quanto previsto dall'ultimo comma del presente articolo.

2. La compilazione e l'invio on line della domanda devono essere completati entro le ore 18:00 (ora italiana) del quarantacinquesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Portale "InPA" e sul sito istituzionale del Ministero. La data di presentazione on line della domanda di partecipazione al concorso è certificata e comprovata dalla apposita ricevuta scaricabile, al termine della procedura di invio, dalla piattaforma di cui al comma 1 che, allo scadere del suddetto termine ultimo per la presentazione della domanda, improrogabilmente non permette più l'accesso alla procedura di candidatura e l'invio della domanda di partecipazione.

3. Per effettuare variazioni è possibile inviare una nuova domanda, previo annullamento della precedente. L'invio della nuova domanda, la quale sostituisce la precedente, deve comunque avvenire entro il termine perentorio già indicato al comma 2 del presente articolo. In tale ipotesi, ai fini del pagamento di cui al comma 15, non sarà necessario effettuare un nuovo versamento.

4. Non sono ammesse altre forme di produzione o di invio delle domande di partecipazione al concorso, fatta eccezione di quanto previsto dall'ultimo comma del presente articolo.

5. Della pubblicazione del bando si dà notizia sul Portale "InPA" e sul sito istituzionale del Ministero https://www.mim.gov.it/, nella sezione "Amministrazione trasparente" - "Bandi di concorso".

6. Per la partecipazione al concorso, il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in corso di validità a lui intestato o di un domicilio digitale.

7. Il candidato ha l'obbligo di comunicare - utilizzando le apposite funzionalità della piattaforma di cui al comma 1 - successive eventuali variazioni degli indirizzi indicati, fatta eccezione di quanto previsto dall'ultimo comma del presente articolo.

8. L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di comunicazioni dipendenti da mancate, inesatte o incomplete dichiarazioni da parte del candidato circa gli indirizzi indicati per la ricezione delle comunicazioni, ivi compresa l'indicazione di un indirizzo PEC errato o non in corso di validità oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dei medesimi indirizzi, nonché in caso di eventuali disguidi imputabili a fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore.

9. Il candidato, ove riconosciuto portatore di handicap ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104 e successive modificazioni ed integrazioni, nella domanda on line dovrà comunicare quanto previsto dall'articolo 20 della predetta legge n. 104 del 1992. L'interessato dovrà inviare-utilizzando le apposite funzionalità della piattaforma di cui al comma 1, entro i 15 giorni successivi alla scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione al presente concorso - copia di documentazione attestante il riconoscimento dello stato di handicap a norma dell'articolo 3 della legge n. 104 del 1992 corredata, ove non desumibile dalla predetta documentazione, da idonea certificazione che specifichi la natura dell'handicap ai fini della valutazione della richiesta di ausili o dei tempi aggiuntivi. La mancata dichiarazione nella domanda, ovvero il mancato invio entro il predetto termine, della documentazione attestante lo stato di handicap, escludono il candidato dal beneficio, fatte salve le posizioni per le quali lo stato di handicap risulti dichiarato amministrativamente o giudizialmente nel periodo compreso tra la data di scadenza del termine per la presentazione della domanda e la data di svolgimento delle prove. Il candidato ha comunque l'obbligo di comunicare, mediante le apposite funzionalità della piattaforma di cui al comma 1, successive eventuali variazioni rispetto a quanto dichiarato nella domanda.

10. Il candidato con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), nella domanda on line, dovrà specificare la richiesta della misura dispensativa, dello strumento compensativo e/o dei tempi aggiuntivi necessari, di cui intende beneficiare in funzione della propria esigenza. L'interessato dovrà inviare -utilizzando le apposite funzionalità della piattaforma di cui al comma 1- entro i 15 giorni successivi alla scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione al presente concorso - copia di documentazione attestante il disturbo specifico dell'apprendimento da cui è affetto e apposita dichiarazione resa dalla commissione medico-legale dell'ASL di riferimento o da equivalente struttura pubblica attestante la necessità di usufruire della misura dispensativa, dello strumento compensativo e/o dei tempi aggiuntivi necessari in funzione del proprio disturbo. L'adozione delle richiamate misure sarà determinata a insindacabile giudizio della commissione esaminatrice, sulla scorta della documentazione esibita e comunque nell'ambito delle modalità individuate dal decreto interministeriale del 9 novembre 2021, adottato dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali e dal Ministro per le disabilità. La mancata dichiarazione nella domanda, ovvero il mancato invio entro il predetto termine, della documentazione attestante il disturbo specifico dell'apprendimento, escludono il candidato dal/i beneficio/i, fatte salve le posizioni per le quali il disturbo specifico dell'apprendimento risulti dichiarato amministrativamente o giudizialmente nel periodo compreso tra la data di scadenza del termine per la presentazione della domanda e la data di svolgimento delle prove. Il candidato ha comunque l'obbligo di comunicare mediante la piattaforma di cui al comma 1 successive eventuali variazioni rispetto a quanto dichiarato nella domanda.

11. Sarà assicurata la partecipazione alle prove, senza pregiudizio alcuno, alle candidate che risultino impossibilitate al rispetto del calendario a causa dello stato di gravidanza o allattamento, anche attraverso lo svolgimento di prove asincrone e, in ogni caso, la disponibilità di appositi spazi per consentire l'allattamento. In nessun caso il ricorrere di tali condizioni comprometterà la partecipazione al concorso. Le candidate in stato di gravidanza o allattamento dovranno comunicare, mediante le funzionalità della piattaforma di cui al comma 1, la propria condizione, allegando adeguata documentazione a supporto. La commissione esaminatrice, ove nominata, preso atto della documentazione pervenuta, a insindacabile giudizio adotterà le misure organizzative più idonee secondo quanto previsto dalla normativa vigente e senza pregiudicare la conclusione tempestiva della procedura.

12. Nella domanda di partecipazione al concorso il candidato deve dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell'articolo 76 del dPR 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modifiche ed integrazioni, quanto segue:

a) il cognome, il nome, il codice fiscale;

b) il luogo di nascita e la data;

c) di essere cittadino italiano;

d) l'indirizzo di residenza o di domicilio, se diverso dalla residenza, il proprio indirizzo PEC o un domicilio digitale a lui intestato al quale intende ricevere le comunicazioni relative al concorso, unitamente a un recapito telefonico;

e) il godimento dei diritti civili e politici;

f) il possesso dell'idoneità fisica all'impiego;

g) di non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziato per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, o dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;

h) di trovarsi in una delle posizioni di cui all'articolo 2, comma 1, del presente bando fermo restando quanto previsto dall'articolo 19 del DM, specificando, fra l'altro:

1) la sede e l'istituto di titolarità e di servizio (il personale in esonero sindacale, distaccato, utilizzato, comandato o collocato fuori ruolo, poiché in servizio all'estero o presso altre amministrazioni dello Stato, indica l'ultima istituzione scolastica di appartenenza, nonché l'istituzione o l'ufficio presso il quale presta servizio e la data di inizio);

2) la data della prima nomina in ruolo nonché la conferma in ruolo;

3) l'effettiva anzianità di servizio;

4) i periodi di servizio prestati presso istituzioni scolastiche ed educative statali, anche prima della nomina in ruolo, con l'esatta indicazione dell'istituzione e dei singoli periodi di servizio effettivamente prestato;

5) gli eventuali periodi per i quali è stato adottato un provvedimento interruttivo del computo dell'effettivo servizio. Tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;

i) il possesso di uno dei titoli di studio di accesso previsti dall'articolo 2 del presente bando e dal DM con l'indicazione dell'Università o dell'Istituzione che lo ha rilasciato e la data del conseguimento. Se il titolo di studio è stato conseguito all'estero il candidato indica gli estremi del provvedimento con il quale il titolo stesso è stato riconosciuto equipollente o equivalente al corrispondente titolo italiano, ovvero gli estremi dell'istanza di avvio della procedura per il riconoscimento dell'equipollenza o dell'equivalenza;

j) gli altri titoli posseduti e valutabili in base a quanto previsto dal presente bando e, in particolare, dall'allegato D) dal DM;

k) la posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari, laddove previsti per legge;

l) di non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione;

m) di non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e di non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313. In caso contrario, devono essere indicate le condanne, i procedimenti a carico e ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;

n) nella fattispecie di cui all'articolo 20 della legge n. 104 del 1992, gli ausili eventualmente necessari per l'espletamento delle prove e la necessità di disporre di tempi aggiuntivi;

o) nei casi di DSA specificamente documentati ai sensi del comma 10, la richiesta della misura dispensativa, dello strumento compensativo e/o dei tempi aggiuntivi necessari, di cui intende beneficiare in funzione della propria esigenza;

p) il possesso dell'eventuale diritto a riserva di posti ai sensi dell'articolo 12 del presente bando e dell'articolo 14 del DM, con l'esatta indicazione del periodo. La mancata dichiarazione nella domanda esclude il candidato dal beneficio;

q) di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali resa ai sensi del regolamento UE 2016/679 (GDPR);

r) di essere in possesso di tutti i requisiti previsti per l'ammissione alla procedura concorsuale ai sensi del presente bando e del DM, di essere a conoscenza di tutte le disposizioni contenute nel bando di concorso e del DM e di accettarle senza riserva alcuna.

13. Non possono essere prodotte, oltre i termini stabiliti per la presentazione della domanda, eventuali regolarizzazioni.

14. Per le richieste di assistenza di tipo informatico, alla procedura di iscrizione on line, i candidati devono utilizzare esclusivamente l'apposito modulo di assistenza presente sulla piattaforma di cui al comma 1. Le richieste pervenute in modalità differenti da quelle sopra indicate non saranno considerate.

15. Per la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto il pagamento di un contributo pari ad euro 100,00 (cento/00). Il pagamento deve essere effettuato sulla base del bollettino emesso dal sistema "PagoPA". Il sistema produce automaticamente il bollettino, con causale preimpostata, collegato al Codice Fiscale del candidato. La tassa concorso non è in nessun caso rimborsabile.

16. Il personale di cui all'articolo 16, comma 2, lettere b), c) e d), nonché i dirigenti scolastici delle scuole di cui alle predette lettere, dovranno inoltrare la propria candidatura a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo dgruf@postacert.istruzione.it mediante compilazione del modello di domanda allegato al presente bando. La domanda deve essere, a pena di esclusione, sottoscritta e corredata da un valido documento di riconoscimento o, in alternativa, sottoscritta con firma digitale e va inviata nel termine di cui al comma 2. A tal fine, farà fede la ricevuta di consegna. Nella domanda, il candidato è tenuto a dichiarare di aver preso visione dell'allegata informativa sul trattamento dei dati personali resa ai sensi del regolamento UE 2016/679 (GDPR). Alla domanda va allegata, a pena di esclusione, la ricevuta comprovante il versamento del diritto di segreteria di cui al comma 15, da effettuarsi mediante bonifico sul conto corrente bancario IBAN IT48O0100003245348013355006 intestato alla Tesoreria dello Stato "Entrate eventuali e diverse concernenti il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca", articolo 6 "Altre entrate di carattere straordinario" cap. 3550, capo XIII con indicazione della causale "Concorso 145 dirigenti tecnici presso il MIM". Tutti i documenti allegati, della cui veridicità il candidato assume piena responsabilità con la sottoscrizione della domanda di ammissione di cui formano parte integrante, devono essere trasmessi come allegati al messaggio PEC in uno o più file compatibili con il formato PDF.