IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I.M. 09.12.2024, n. 2269

Decreto Direttoriale 9 dicembre 2024, n. 2269: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di n. 145 dirigenti tecnici di seconda fascia con funzioni ispettive nel ruolo di cui all'articolo 419 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, per le esigenze dell'Amministrazione centrale e periferica del Ministero dell'istruzione e del merito.

Art. 13 - Disciplina della graduatoria di merito e assunzione in servizio

1. All'esito della procedura concorsuale, i candidati sono collocati nella graduatoria di merito sulla base del punteggio di cui all'articolo 10, comma 9, del DM e ai sensi della normativa vigente. A parità di punteggio complessivo si applicano le preferenze di cui all'articolo 5 del dPR. Sono dichiarati vincitori i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito che rientrano nel numero dei posti messi a concorso, fermo restando quanto previsto all'articolo 12 del presente bando. Sono considerati idonei i candidati collocati nella graduatoria finale dopo l'ultimo candidato vincitore, in numero non superiore al 20 per cento dei posti messi a concorso; a tal fine si applicano, ai fini degli eventuali arrotondamenti, le disposizioni previste dall'articolo 14 del DM.

2. La graduatoria di merito è elaborata dalla commissione esaminatrice unitamente alle sottocommissioni, ove nominate, approvata con decreto del competente dirigente generale dell'amministrazione centrale del Ministero e pubblicata sul Portale Unico del reclutamento nonché sul sito istituzionale del Ministero.

3. La graduatoria di merito rimane vigente per il periodo previsto dalla normativa di riferimento.

4. La graduatoria di merito è utilizzata ai fini dell'assunzione nel ruolo di cui all'articolo 419, comma 1, del Testo unico, nel limite dei posti vacanti e disponibili, fermo restando il regime autorizzatorio in materia di assunzioni previsto dalla normativa vigente. I posti messi a concorso che si renderanno disponibili in caso di rinuncia all'assunzione, di mancato superamento del periodo di prova o di dimissioni del dipendente intervenute entro sei mesi dall'assunzione, potranno essere conferiti ai candidati utilmente collocati in graduatoria, entro il limite di cui al comma 1.

5. Ai sensi dell'articolo 17, comma 1, del dPR, i vincitori, nonché gli idonei in caso di eventuale scorrimento, sono invitati dalla competente direzione generale dell'amministrazione centrale del Ministero a sottoscrivere il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato previsto dal rispettivo contratto collettivo nazionale di lavoro relativo ai dirigenti tecnici e sono assunti in servizio in prova e in via provvisoria, sotto riserva di accertamento del possesso dei titoli e dei requisiti prescritti all'atto della presentazione della domanda di partecipazione e all'atto dell'assunzione.

6. I soggetti che rinunciano all'assunzione decadono dall'assunzione medesima e dalla graduatoria di merito. Decadono, altresì, dalla graduatoria di merito e dalla assunzione i soggetti che, senza giustificato motivo, non prendono servizio nel termine indicato dall'amministrazione con l'atto di invito alla sottoscrizione del contratto ai sensi del comma 5, o che non perfezionino l'assunzione con la presentazione, entro i termini definiti dal Ministero, dei documenti richiesti dal bando per l'assunzione medesima.

7. Le assunzioni disposte mediante scorrimento della graduatoria di merito di cui al presente regolamento avvengono in ogni caso entro il limite massimo dei posti effettivamente vacanti e disponibili, secondo quanto previsto dal regime autorizzatorio in materia di assunzioni.

8. L'amministrazione si riserva la facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i soggetti da assumere, in base alla normativa vigente.

9. Dalla data di assunzione in servizio decorre l'inizio del periodo di prova della durata di sei mesi di effettivo servizio, ai sensi del vigente contratto collettivo di lavoro. Durante il periodo di prova, i vincitori del concorso assunti in servizio sono tenuti a frequentare un ciclo di attività formative organizzato dalla Scuola Nazionale dell'Amministrazione.

10. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto, il dirigente si intende confermato in servizio con il riconoscimento dell'anzianità dal giorno dell'assunzione in servizio a tutti gli effetti.