IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I.M. 22.12.2023

Revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado. (G.U. 10.02.2024, n. 34)
Formula iniziale - 

Art. 1 -  Oggetto e definizioni

Art. 2 -  Classi di concorso

Art. 3 -  Requisiti di accesso

Art. 4 -  Equiparazione tra titoli di studio

Art. 5 -  Norme transitorie e finali

Art. 6 -  Clausola di invarianza finanziaria

Art. 7 -  Entrata in vigore

Formula iniziale

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO

di concerto con

IL MINISTRO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, recante «Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell'art. 1, commi 180 e 181, lettera b) della legge 13 luglio 2015, n. 107», e in particolare, l'art. 4, comma 2-bis, introdotto dall'art. 44 del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante «Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)», convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79;

Visto il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, riguardante «Approvazione del Testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado»;

Visto il decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, recante «Norme generali e livelli essenziali delle prestazioni relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, a norma dell'art. 2 della legge 28 marzo 2003, n. 53»;

Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, concernente la «Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'art. 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale, a norma dell'art. 1, commi 180 e 181, lettera d) della legge 13 luglio 2015, n. 107»;

Visto il decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, recante «Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici», convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 2021, n. 76, e, in particolare, l'art. 10, comma 1-bis;

Visto il regolamento UE n. 2020/852 del 18 giugno 2020, che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, «Do no significant harm»), e la comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01, recante «Orientamenti tecnici sull'applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza» ed in particolare l'art. 17;

Visto il regolamento (UE) n. 2021/241 del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;

Visto il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), approvato con decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all'Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21 del 14 luglio 2021;

Vista in particolare, la Riforma M4C1R2.1 della missione 4 - Istruzione e ricerca - componente 1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università - del PNRR, finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU;

Vista la milestone UE M4C1-10 che prevede l'entrata in vigore delle disposizioni attuative per l'efficace attuazione e applicazione di tutte le misure relative alle riforme dell'istruzione primaria, secondaria e terziaria entro il 31 dicembre 2023;

Visto il target M4C1-14 che prevede l'assunzione di almeno 70.000 docenti con il nuovo sistema di reclutamento;

Visto l'accordo ref. ARES(2021)7947180 del 22 dicembre 2021, recante «Recovery and Resilience facility - Operational arrangements between the European Commission and Italy»;

Visti i principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra l'altro, il principio del contributo all'obiettivo climatico e digitale, il principio di parità di genere e l'obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani;

Visti gli obblighi di assicurare il conseguimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR;

Vista la Strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 della Commissione europea;

Visto il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante «Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)» convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79 e, in particolare, gli articoli 44, 45 e 46;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 81, di adozione di «Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola, ai sensi dell'art. 64, comma 4 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133»;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, avente a oggetto «Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi dell'art. 64, comma 4 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133», e, in particolare, l'art. 5, recante «Scuola secondaria di I grado»;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 87, di adozione del «Regolamento recante norme per il riordino degli istituti professionali a norma dell'art. 64, comma 4 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133»;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88, avente a oggetto «Regolamento recante norme per il riordino degli istituti tecnici a norma dell'art. 64, comma 4 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133»;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, di adozione del «Regolamento recante revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei a norma dell'art. 64, comma 4 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133»;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 5 marzo 2013, n. 52, avente ad oggetto «Regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione a indirizzo sportivo del sistema dei licei, a norma dell'art. 3, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89»;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016, n. 19, di adozione del «Regolamento recante disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, a norma dell'art. 64, comma 4, lettera a) del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133»;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 4 agosto 2023, riguardante il percorso universitario e accademico di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico-pratici, delle scuole secondarie di I e II grado;

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro della salute, 24 maggio 2018, n. 92, concernente «Regolamento recante la disciplina dei profili di uscita degli indirizzi di studio dei percorsi di istruzione professionale, ai sensi dell'art. 3, comma 3 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, recante la revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'art. 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale, a norma dell'art. 1, commi 180 e 181, lettera d) della legge 13 luglio 2015, n. 107»;

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270, recante «Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509»;

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 9 febbraio 2005, n. 22, con il quale sono state individuate le classi di lauree specialistiche corrispondenti alle lauree previste dal pregresso ordinamento universitario, ai fini dell'accesso all'insegnamento;

Visto il decreto del Ministro dell'università e della ricerca 26 luglio 2007, recante «Definizione delle linee guida per l'istituzione e l'attivazione, da parte delle università, dei corsi di studio (attuazione decreti ministeriali del 16 marzo 2007, di definizione delle nuove classi dei corsi di laurea e di laurea magistrale)», e in particolare l'allegato 2, recante «Corrispondenza tra Classi di laurea relative al decreto ministeriale n. 270/2004 e Classi di laurea relative al decreto ministeriale n. 509/1999»;

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 9 maggio 2017, n. 259, con il quale sono state disposte la revisione e l'aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado previste dal decreto del Presidente della Repubblica n. 19 del 2016;

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione del 12 giugno 2020, n. 33, recante «Individuazione delle classi di concorso da abbinare, in relazione ai nuovi percorsi di istruzione professionale di cui al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, alle discipline di riferimento del biennio e agli insegnamenti del terzo, quarto e quinto anno indicati nell'allegato 3 del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro della salute, 24 maggio 2018, n. 92»;

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 26 ottobre 2023, n. 205, recante «Disposizioni concernenti il concorso per titoli ed esami per l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno, ai sensi dell'art. 59, comma 11 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante "Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali", convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, come modificato dal decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, e dal decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 agosto 2023, n. 112»;

Visto la sentenza del T.A.R. Lazio - Sezione Terza Bis, n. 6539/2020;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 1° dicembre 2021, emesso in conformità al parere del Consiglio di Stato - Sezione prima, n. 1460/2021, relativo al ricorso straordinario al Capo dello Stato n. affare legale 1657/2017;

Informate le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative;

Vista la richiesta di acquisizione di parere al Consiglio superiore della pubblica istruzione (d'ora in poi CSPI) formulata in data 31 ottobre 2023;

Ritenuto di accogliere le richieste formulate dal CSPI, con parere reso nella seduta plenaria n. 115 del 23 novembre 2023, che non appaiono in contrasto con le norme regolanti la procedura e che non limitano le prerogative dell'amministrazione nella definizione dei criteri generali;

Ritenuto di non poter accogliere ovvero di accogliere parzialmente le richieste formulate dal CSPI, come di seguito si dettaglia:

1) con riferimento alla classe di concorso A-01, l'osservazione relativa all'aggiunta di requisiti alle note (1) e (4) e alla LS-103, in quanto adottate in accoglimento di precedenti richieste del Consiglio universitario nazionale;

2) le osservazioni relative alla classe di concorso A-12, la quale, risultante dall'accorpamento della ex A-12 e della ex A-22, deve prevedere i requisiti necessari all'insegnamento delle discipline letterarie nella scuola secondaria di I e di II grado;

3) con riferimento alle classi di concorso ex A-70, ex A-71, ex A-72 ed ex A-73, relative alle scuole con lingua d'insegnamento slovena o bilingui del Friuli-Venezia Giulia, la contestata previsione di taluni CFU, poiché gli stessi consentono di garantire che la base culturale dell'insegnamento in tali scuole sia comune;

Decreta:

Art. 1 - Oggetto e definizioni

1. Con il presente decreto, adottato ai sensi dell'art. 4, comma 2-bis del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, sono revisionate e aggiornate le classi di concorso di cui alla tabella A, che costituisce parte integrante del presente decreto, per l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, attraverso la loro razionalizzazione e il loro accorpamento, al fine di promuovere l'interdisciplinarità e la multidisciplinarità dei profili professionali innovativi.

2. Ai fini del presente decreto si applicano le seguenti definizioni:

a) CFU: crediti formativi universitari;

b) CFA: crediti formativi accademici;

c) SSD: settori scientifico-disciplinari;

d) SAD: settori artistico-disciplinari.

Art. 2 - Classi di concorso

1. La tabella A, che costituisce parte integrante del presente decreto, individua le classi di concorso per la scuola secondaria di primo e secondo grado, identificate attraverso uno specifico codice alfanumerico, gli insegnamenti a esse relativi, i titoli necessari per l'accesso alle suddette classi di concorso. Relativamente alle classi di concorso A-01, A-12, A-22, A-30 e A-48, A-70 e A-71, resta ferma la distinzione dei ruoli della scuola secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado. I codici alfanumerici utilizzati per la gestione informatica e dello stato giuridico del personale docente sono opportunamente differenziati a seconda del ruolo di appartenenza. Conseguentemente, nelle procedure concorsuali relative alle suddette classi di concorso si procede alla formulazione di graduatorie distinte per i due ruoli di appartenenza. Ugualmente, si procede alla compilazione di distinte graduatorie per l'attribuzione delle supplenze.

2. La tabella A/1, che costituisce parte integrante del presente decreto, individua la corrispondenza tra gli esami del vecchio ordinamento, indispensabili per l'accesso alle classi di concorso, e altri esami di contenuto omogeneo.

Art. 3 - Requisiti di accesso

1. Gli esami, i CFU e i CFA richiesti dal presente decreto possono essere conseguiti tramite corsi di laurea (di previgente ordinamento, di primo livello, specialistica, magistrale, magistrale a ciclo unico) o di diploma accademico (di previgente ordinamento, di I livello, di II livello) e tramite corsi singoli universitari o accademici. Non sono computabili i CFU e CFA conseguiti tramite la tesi di laurea o di diploma accademico.

2. Coloro che, in possesso di laurea o di diploma accademico di previgente ordinamento, devono integrare, se necessario, il loro piano di studi, sostengono per ciascuna annualità richiesta esami di nuovo ordinamento per un totale di 12 CFU o CFA, con la stessa denominazione o con la denominazione a essa rapportabile come definita dall'Autorità accademica e sempre nei corrispondenti SSD o SAD previsti per le lauree o i diplomi accademici di nuovo ordinamento. Per ogni esame semestrale è sostenuto un esame da 6 CFU o CFA.

Art. 4 - Equiparazione tra titoli di studio

1. Quando nella tabella A, nella colonna rubricata «Titoli di accesso Lauree magistrali», è indicata una specifica classe di laurea magistrale, costituiscono titolo di accesso alla classe di concorso anche la laurea specialistica e la laurea di vecchio ordinamento a essa corrispondenti ai sensi delle equiparazioni stabilite dal decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, del 9 luglio 2009 e successive modificazioni ed integrazioni, anche nel caso in cui tali lauree non siano espressamente menzionate nelle corrispondenti colonne.

2. Qualora una laurea di vecchio ordinamento trovi corrispondenza con più classi di lauree specialistiche o magistrali, ai sensi dell'art. 2 del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, del 9 luglio 2009 e successive modificazioni ed integrazioni, sarà compito dell'Ateneo che ha conferito il diploma di laurea rilasciare, a chi ne fa richiesta, un certificato che attesti a quale singola classe di laurea magistrale è equiparato il titolo di studio posseduto.

Art. 5 - Norme transitorie e finali

1. Coloro i quali, all'entrata in vigore del presente decreto, sono in possesso di titoli di studio validi per l'accesso alle classi di concorso ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016, n. 19, come modificato e integrato dal decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca del 9 maggio 2017, n. 259, con particolare riferimento all'art. 5, possono fare riferimento ai requisiti ivi previsti per presentare domanda di partecipazione alle procedure concorsuali, alle procedure abilitanti e ai percorsi di specializzazioni sul sostegno o per accedere alle graduatorie per il conferimento delle supplenze.

2. Ferme restando le disposizioni di cui all'art. 14, comma 17, e seguenti, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, nonché le disposizioni contrattuali sulla mobilità del docente individuato come soprannumerario, i docenti con incarico a tempo indeterminato assegnati a insegnamenti attribuiti, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016, n. 19, come modificato e integrato decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca del 9 maggio 2017, n. 259 e del presente decreto, a una classe di concorso differente rispetto a quella di titolarità, mantengono le attuali sedi e cattedre finché permangono in servizio nella medesima istituzione scolastica. I docenti soprannumerari o in esubero qualora, ai sensi della contrattazione collettiva nazionale sulla mobilità, siano utilizzati nel grado inferiore mantengono il trattamento giuridico-economico loro spettante in riferimento al ruolo di titolarità.

3. Relativamente alle procedure concorsuali di cui all'art. 18-bis del decreto legislativo n. 59/2017 e a quelle abilitanti di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 4 agosto 2023, si applicano i requisiti di cui al comma 1.

Art. 6 - Clausola di invarianza finanziaria

1. Dal presente decreto non derivano nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

Art. 7 - Entrata in vigore

1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Il presente decreto è trasmesso ai competenti organi di controllo.

Allegato - Tabella A

Classi di concorso: denominazione, titoli di accesso, insegnamenti relativi

Note:

Di norma le note apposte accanto ai titoli d'accesso alle classi di concorso contenute nella tabella A prescrivono quanti crediti (CFU o CFA) vadano conseguiti in ciascuno specifico settore di conseguimento (SSD o SAD). Nel caso in cui le note prevedano, in relazione ad un numero totale di crediti, diversi settori, è possibile ascrivere la ripartizione dei crediti nell'ambito di tutti i settori elencati purché la somma complessiva dei crediti non sia inferiore al totale indicato: tali crediti possono essere conseguiti, senza limitazioni o vincoli numerici, in uno solo dei settori o distribuiti liberamente tra tutti o parte dei settori indicati, fatti salvi i casi in cui le note prevedano in modo specifico un numero minimo di crediti per uno o più settori. Qualora il totale dei CFU richiesti sia superiore alla somma di quelli richiesti nei diversi settori, la distribuzione dei restanti CFU è a scelta del candidato tra tutti i settori indicati accanto alla cifra totale.

Si evidenzia quanto previsto dall'art. 5, comma 1, che si riporta integralmente: «Coloro i quali, all'entrata in vigore del presente decreto, sono in possesso di titoli di studio validi per l'accesso alle classi di concorso ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016, n. 19, come modificato e integrato dal decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca del 9 maggio 2017, n. 259, con particolare riferimento all'art. 5, possono fare riferimento ai requisiti ivi previsti per presentare domanda di partecipazione alle procedure concorsuali, alle procedure abilitanti e ai percorsi di specializzazioni sul sostegno o per accedere alle graduatorie per il conferimento delle supplenze».

Le discipline non linguistiche possono essere insegnate con la metodologia CLIL da tutti i docenti ad eccezione di quelli appartenenti alle classi di concorso A-22 (nuova), A-23, A-70 (nuova), A-78, A-79, A-83, A-84. I docenti appartenenti alle classi di concorso A-11, A-12 (nuova), A-13, A-71 (nuova), A-74, A-75, A-77, A-80, A-81, A-82, A-85 possono insegnare con metodologia CLIL esclusivamente le discipline non linguistiche loro assegnate. I docenti della scuola secondaria di I e di II grado che insegnano con la metodologia CLIL devono essere in possesso di:

a) certificazione nella specifica lingua straniera di livello pari o superiore a C1 del QCER, ai sensi del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 7 marzo 2012, n. 3889, e del decreto del Ministro dell'istruzione 10 marzo 2022, n. 62, concernente i requisiti per la valutazione e il riconoscimento della validità delle certificazioni delle competenze linguistico-comunicative in lingua straniera del personale scolastico;

b) attestazione di competenza metodologica CLIL, ai sensi del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 30 settembre 2011, recante «Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di perfezionamento per l'insegnamento di una disciplina, non linguistica, in lingua straniera nelle scuole», ai sensi dell'art. 14 del decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, o del decreto dipartimentale 23 giugno 2022, n. 1511, concernente gli aspetti caratterizzanti dei corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL rivolti ai docenti in servizio nelle scuole dell'infanzia e primaria e dei corsi di perfezionamento per l'insegnamento con metodologia CLIL di discipline non linguistiche in lingua straniera rivolte ai docenti in servizio nelle scuole secondarie di I e II grado.

I titoli di accesso previsti per le classi di concorso accorpate si intendono validi anche per quelle procedure che eventualmente continuino ad essere organizzate sulle classi di concorso distinte.

Laddove presente, la dizione «Istituti professionali - vecchio ordinamento» si intende riferita ai percorsi di secondo livello dell'istruzione degli adulti, fino all'entrata in vigore del nuovo ordinamento dell'istruzione professionale, ai sensi del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, anche nei suddetti percorsi.

Classe di concorso e abilitazione Requisiti di accesso
Codice Denominazione Titoli di accesso
DM 39/1998 (Vecchio ordinamento)
Titolo di accesso
Lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento
Titoli di accesso
Lauree magistrali
Diplomi accademici di II livello
Note Indirizzi di studi
A-01
ex A-01
ex A-17
Disegno e storia dell'arte nell'istruzione secondaria di I e di II grado.
Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
Disegno e storia dell'arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
Laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (1)
Laurea in Disegno industriale
Laurea in Storia e conservazione dei beni architettonici ed ambientali (2)
Diploma di Accademia di Belle Arti o Diploma di Istituto Superiore delle Industrie Artistiche (3)
Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale (4)
Conservazione dei beni culturali (4)
LS 2- Archeologia (5)
LS 3-Architettura del paesaggio (4)
LS 4-Architettura e ingegneria edile (4)
LS 10-Conservazione dei beni architettonici e. ambientali (4)
LS 24-Informatica per le discipline umanistiche (5)
LS 51-Musicologia e beni musicali (5)
LS 54- Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (4)
LS 73-Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale (5)
LS 95-Storia dell'arte (4) (5)
LS 103- Teorie e metodi del disegno industriale (4)
LMR 02-Conservazione e restauro dei beni culturali (4)
LM 2 - Archeologia (5)
LM 3-Architettura del paesaggio (4)
LM 4-Architettura e ingegneria edile-architettura (4)
LM 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali (4)
LM 12- Design (4)
LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (5)
LM 45-Musicologia e beni culturali (5)
LM 48-Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale (4)
LM 65- Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (5)
LM 89 - Storia dell'arte (5)
DASL - Qualsiasi Diploma
accademico di II livello rilasciato dalle Accademie Belle Arti
congiuntamente (3) e (7)
DISL Diploma di II livello di Istituto Superiore delle Industrie Artistiche congiuntamente (6) e (7)
(1) La laurea in discipline delle arti, della musica e dello spettacolo è titolo di ammissione al concorso, purché congiunta a diploma di maturità artistica o diploma di maturità d'arte applicata o diploma di maturità professionale per tecnico della grafica e della pubblicità o diploma di istituto professionale (settore Industria e artigianato indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Industria), o diploma di maturità professionale per tecnico della cinematografia e della televisione, o diploma di maturità scientifica o diploma di liceo artistico (tutti gli indirizzi) o diploma di istituto tecnico (settore tecnologico - indirizzo Grafica e comunicazione) e solo se il piano di studi seguito abbia compreso le discipline fondamentali specifiche per l'indirizzo delle arti (teoria delle forme, semiotica delle arti, fenomenologia degli stili storia dell'arte) (Vedi Tab. A/1).
(2) Detta laurea è titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso annuale, o due semestrali, per ciascuna delle seguenti aree del settore H11X di cui al DM. del 23.6.1977: disegno dell'architettura, fondamenti ed applicazioni di geometria descrittiva, grafica, percezione e comunicazione visiva, rilievo dell'architettura.
(3) Congiunti al diploma di istruzione secondaria di secondo grado diploma di liceo artistico di previgente ordinamento (tutti gli indirizzi).
(4) Con 48 CFU nei SSD ICAR e L/ART di cui: 16 CFU in ICAR/17; 16 CFU in L- ART/01 o L-ART/02o L-ART/03 o ICAR/18; 8 CFU in L-ART/01 o L-ART/02 o L-ART/03 o L-ART/04 0 ICAR/18; 8 CFU in ICAR/06 o ICAR/17. (5) Con 48 CFU nei SSD ICAR, L-ART e M-FIL di cur 12 CFU in L-ART/03 o M- FIL/04; 12 CFU in ICAR/17 o L-ART/04;
12 CFU in L-ART/01 o L-ART/02, 12 CFU in L-ART/01 o L-ART/02 o L ART/04
(6) Per i titoli rilasciati a decorrere dal 1° gennaio 2025, con 24 CFA in settori disciplinari afferenti alle aree di Disegno e rappresentazione del progetto (ISDR) e di Storia dell'arte e del design (ISSC). (7) I DA di II livello sperimentali conseguiti prima dell'istituzione dei corsi accademici di II livello ordinamentali di cui al DM 14/2018 sono corrispondenti ai nuovi DASL e DISL e costituiscono quindi valido titolo d'accesso.
Ai sensi dell'articolo 2 comma 1 del presente decreto, resta ferma la distinzione dei ruoli della scuola secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
-Arte e immagine
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO
LICEO LINGUISTICO
- Storia dell'arte 2° biennio e 5º anno;
LICEO MUSICALE E COREUTICO
- Storia dell'arte,
LICEO SCIENTIFICO
-Disegno e storia dell'arte;
LICEO SCIENTIFICO - opzione Scienze applicate
- Disegno e storia dell'arte;
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Storia dell'arte 2 deg biennio e 5 deg anno;
LICEO DELLE SCIENZE UMANE - opzione Economico-sociale
- Storia dell'arte 2º biennio e 5º anno;
ISTITUTI PROFESSIONALI VECCHIO ORDINAMENTO
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI SOCIOSANITARI
Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche - 1° anno del 1° biennio;
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIALE ARTIGIANATO - indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI - articolazione
INDUSTRIA
-Tecniche di produzione e di organizzazione 2° biennio e 5° anno;
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA

E ARTIGIANATO - indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI - articolazione

ARTIGIANATO

-Progettazione e realizzazione del prodotto 2º biennio e 5° anno;

ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO - indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI - articolazione INDUSTRIA - opzione PRODUZIONI

AUDIOVISIVE

-Storia delle arti visive 2º biennio e 5º anno;

ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA

E ARTIGIANATO, indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

- Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 1°

biennio;

ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA

E ARTIGIANATO - indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI - articolazione ARTIGIANATO - opzione PRODUZIONI

ARTIGIANALI DEL TERRITORIO

-Storia delle arti applicate -2° biennio e 5° anno;

ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI - articolazione ARTIGIANATO - opzione PRODUZIONI TESSILI- SARTORIALI

-Progettazione tessile - abbigliamento, moda e costume 2° biennio e 5º anno;

ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI COMMERCIALI - opzione PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA
- Storia dell'arte ed espressioni grafico-artistiche -2° biennio e 5º anno;
ISTITUTI PROFESSIONALI NUOVO ORDINAMENTO
Indirizzo INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY
Asse scientifico, tecnologico e professionale:
- Tecnologie, disegno e progettazione - biennio Progettazione e produzione -3°, 4º, 5º anno
Tecniche di gestione e organizzazione del processo produttivo 4º e 5° anno
- Storia delle arti applicate 3°, 4º e 5° anno Indirizzo SERVIZI COMMERCIALI
Asse scientifico, tecnologico e professionale:
Laboratorio di espressioni grafico-artistiche - biennio

Storia dell'arte ed espressioni grafico-artistiche -3°, 4°, 5 anno
Indirizzo SERVIZI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO
Asse scientifico, tecnologico e professionale:
- Storia delle arti visive-3°, 4º, 5º anno
Sono titoli abilitanti per l'insegnamento delle discipline comprese nella classe di concorso anche le abilitazioni dei pregressi ordinamenti:
28 / A - "Educazione artistica" e * 25 / A - "Disegno e storia dell'arte"; A-01 "Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado" e "A-17 Disegno e storia dell'arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado".

 

Classe di concorso e abilitazione Requisiti di accesso
Codice Denominazione Titoli di accesso
DM 39/1998 (Vecchio ordinamento)
Titoli di accesso
DM 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento)
Titoli di accesso
Lauree magistrali DM 270/2004
Diplomi accademici II livello
Note Indirizzi di studi
A-12
ex A-12
ex A-22
Discipline letterarie nell'istruzione secondaria di I grado e di II grado
Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di Il grado
Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado
Lauree in; Geografia; Lettere; Materie letterarie Storia (1)
Laurea in Lingue e letterature straniere (2)
Lauree in: Lettere; Filosofia; Materie letterarie; Pedagogia (3)
Laurea in Storia (4)
Laurea in: Conservazione dei beni culturali (5)
Lauree in: Filosofia; Pedagogia; Scienze dell'educazione; Geografia; Lettere; Materie letterarie; Storia (6)
Lauree in: Relazioni pubbliche; Scienze della comunicazione (7)
Lauree in: Conservazione dei beni culturali; Filosofia; Lettere; Materie letterarie; Pedagogia; Storia (9)
LS 1-Antropologia culturale ed etnologia (7)
LS 2-Archeologia (7)
LS 5-Archivistica e biblioteconomia (7)
LS 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali (7)
LS 11-Conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale (7)
LS 12-Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico (7)
LS 13 - Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo (7)
LS 15-Filologia e letterature dell'antichità (7)
LS 16-Filologia moderna (7)
LS 17-Filosofia e storia della scienza (8)
LS 18-Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica (8)
LS 21-Geografia (7)
LS 24-Informatica per le discipline umanistiche (7)
LS 40-Lingua e cultura italiana (7)
LS 44-Linguistica (8)
LS 51-Musicologia e beni musicali (7)
LS 72-Scienze delle religioni (7)
LS 73-Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (7)
LS 93-Storia antica (7)
LS 94-Storia contemporanea (7)
LS 95-Storia dell'arte (7)
LS 96-Storia della filosofia (7)
LS 97 Storia medioevale (7)
LS 98 Storia moderna (7)
LM 1-Antropologia culturale ed etnologia (7)
LM 2-Archeologia (7)
LM 5-Archivistica e biblioteconomia (7)
LM 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali (7)
LM 11- Scienze per la conservazione dei beni culturali (7)
LM 14 Filologia moderna (7)
LM 15-Filologia, letterature e storia dell'antichità (7)
LM-19-Media, Comunicazione digitale e Giornalismo (7)
LM 39-Linguistica (8)
LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (7)
LM 45-Musicologia e beni culturali (7)
LM-64 Scienze delle religioni (7)
LM 65-Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (7)
LM 78-Scienze filosofiche (7)
LM 80-Scienze geografiche (7)
LM 84-Scienze storiche (7)
LM 89-Storia dell'arte (7)
(1) Sono titoli di accesso, purché il piano di studi abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: lingua italiana, letteratura italiana, lingua latina, letteratura latina, storia, geografia. (Vedi Tab. A/1).
(2) Limitatamente agli istituti con lingua di insegnamento italiana nella provincia di Bolzano, sono titoli di accesso purché il piano di studi abbia compreso i corsi di cui alla nota 1 ed un corso biennale di lingua e/o Letteratura tedesca.
(3) Purché conseguite entro IAA 1986/1987.
(4) Purché conseguita entro IA.A. 1986/1987, è titolo di accesso solo se il piano di studi abbia compreso un corso annuale di lingua e/o letteratura italiana. (Vedi Tab. A/1).
(5) E titolo di accesso solo se il piano di studi abbia compreso un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia. (Vedi Tab. A/1).
(6) Purché conseguite entro IA.A. 2000/2001, sono titoli di accesso purché il piano di studi abbia compreso un corso biennale o due annuali di lingua e/o Letteratura italiana, un corso annuale di lingua e/o letteratura latina, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia. (Vedi Tab. A/1).
Le lauree in Filosofia, Pedagogia e Scienze dell'educazione non sono più previste ai sensi del D.M. 231/1997.
(7) Con 84 CFU nei SSD L-FIL-LET, L-LIN, M.GGR, L-ANT e M-STO, di cui: 12 CFU in L-FIL-LET/04; 12 CFU in L-FIL-LET/10; 12 CFU in L-FIL-LET/12; 12 CFU in L- LIN/01; 12 CFU in M-GGR/01; 24 CFU in L-ANT/02 o L-ANT/03 e M-STO/01 o M- STO/02 o M-STO/04.
(8) Purché conseguita entro l'A.A. 2018/2019, è titolo di accesso con 80 CFU nei SSD L-FIL-LET, M-GGR, L-ANT e M- STO, di cui almeno 12 CFU in L-FIL LET/04; almeno 12 CFU in FIL-LET/10; almeno 12 CFU in L-FIL-LET/12; almeno 12 CFU in M-GGR/01; 24 CFU in L-ANT/02 o L-ANT/03 e M-STO/01 o M-STO/02 OM-
STO/04. La medesima laurea è titolo di accesso se conseguita a decorrere dall'A.A. 2019/2020 con 80 CFU nei SSD L-LIN, L-FIL-LET, M- GGR, LANT, M-STO, di cui: almeno 12 CFU in L-LIN/01; almeno 12 CFU in L-FIL-LET/04; almeno 12 CFU in L-FIL-LET/10; almeno 6 CFU in L-FIL-LET/12; almeno 12 CFU in M-GGR/01; almeno 18 CFU in L- ANT/02 o L-ANT/03 c M-STO/01oM- STO/02 o M-STO/04.
(9) Purché conseguite entro l'A.A. 1997/1998 sono titoli di accesso solo se il piano di studi abbia compreso un corso annuale di lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale di storia, un corso annuale di geografia. (Vedi Tab. A/1).
Ai sensi dell'articolo 2 comma 1 del presente decreto, resta ferma la distinzione dei ruoli della scuola secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
- Italiano
- Storia
- Geografia
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO
LICEO ARTISTICO - tutti gli indirizzi
- Lingua e letteratura italiana;
Storia e Geografia - 1º biennio;
- Storia -2° biennio e 5º anno;
LICEO LINGUISTICO - Lingua e letteratura italiana;
- Storia e Geografia 1º biennio;
- Storia 2º biennio e 5º anno; *
LICEO MUSICALE E COREUTICO
-Lingua e letteratura italiana;
Storia e Geografia - 1º biennio;
- Storia -2° biennio e 5° anno;
LICEO SCIENTIFICO
Lingua e letteratura italiana; **
Storia e Geografia - 1º biennio; **
LICEO SCIENTIFICO - opzione Scienze applicate:
- Lingua e letteratura italiana;
Storia e Geografia - 1º biennio;
Storia 2º biennio e 5º anno;
LICEO SCIENTIFICO -sezione a indirizzo SPORTIVO
- Lingua e letteratura italiana;
-Storia e Geografia - 1º biennio;
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Lingua e letteratura italiana;
Storia e Geografia - 1° biennio;
Storia -2° biennio e 5° anno;
LICEO DELLE SCIENZE UMANE - opzione
Economico-sociale:
Lingua e letteratura italiana;
- Storia e Geografia - 1º biennio; Storia 2º biennio e 5 anno*
ISTITUTI TECNICI
- Lingua e letteratura italiana;
-Storia
ISTITUTI PROFESSIONALI VECCHIO ORDINAMENTO
ISTITUTO PROFESSIONALE, settori SERVIZI, INDUSTRIA E ARTIGIANATO
- Lingua e letteratura italiana;
- Storia.
È titolo abilitante per l'insegnamento delle discipline comprese nella classe di concorso anche l'abilitazione del pregresso ordinamento 43 / A - "Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media".
* Ad esaurimento dei titolari e fino alla nomina a tempo indeterminato degli inclusi nelle graduatorie compilate ai sensi della Legge 27.12.2006 n. 296 - art. 605 - punto c) per la ex classe di concorso A050. ** Ad esaurimento.
ISTITUTI PROFESSIONALI NUOVO ORDINAMENTO
TUTTI GLI INDIRIZZI
Asse dei linguaggi:
- Italiano (biennio)
Lingua italiana (3°, 4° 5° anno)
Asse storico-sociale:
Storia (biennio -3°, 4 5º anno)
Sono titoli abilitanti per l'insegnamento delle discipline comprese nella classe di concorso anche le abilitazioni dei pregressi ordinamenti: 43 / A "Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media" e 50/A- "Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado"; A-12 "Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado" e A-22 "Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado".

 

Classe di concorso e abilitazione Requisiti di accesso
Codice Denominazione Titoli di accesso
DM 39/1998 (Vecchio ordinamento)
Titoli di accesso
Lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento
Titoli di accesso Lauree magistrali
Diplomi accademici di II livello
Note Indirizzi di studi
A-20 Fisica Lauree in: Astronomia; Discipline nautiche; Fisica; Matematica e fisica; Scienze fisiche e matematiche
Laurea in: Ingegneria (1)
Laurea in: Matematica (2)
LS 3-Architettura del paesaggio (3)
LS 4-Architettura e Ingegneria edile (3)
LS 20-Fisica
LS 25-Ingegneria aerospaziale e astronautica (3)
LS 26-Ingegneria biomedica (3)
LS 27-Ingegneria chimica (3)
LS 28-Ingegneria civile (3)
LS 29-Ingegneria dell'automazione (3)
LS 30-Ingegneria delle telecomunicazioni:(3)
LS31-Ingegneria elettrica (3)
LS 32-Ingegneria elettronica (3)
LS 33-Ingegneria energetica e nucleare (3)
LS 34-Ingegneria gestionale (3)
LS 35-Ingegneria informatica (3)
LS 36-gegneria meccanica (3)
LS 37-Ingegneria navale (3)
LS 38-Ingegneria per l'ambiente e
il territorio (3)
LS 45-Matematica (4)
LS 50-Modellistica
matematico-fisica
per l'ingegneria (4)
LS 61-Scienza e Ingegneria
dei materiali (3)
LS 66-Scienze dell'Universo
LS 80-Scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione (3)
LS 85 Scienze geofisiche (3)
LM 3-Architettura del paesaggio (3)
LM 4-Architettura e ingegneria edile - architettura (3)
LM 17-Fisica
LM 20-Ingegneria aerospaziale e astronautica (3)
LM 21-Ingegneria biomedica (3)
LM 22-Ingegneria chimica (3)
LM 23-Ingegneria civile (3)
LM 24-Ingegneria dei sistemi edilizi (3)
LM 25-Ingegneria dell'automazione (3)
LM26-Ingegneria della sicurezza
LM 27 Ingegneria delle telecomunicazioni (3)
LM 28-Ingegneria elettrica (3)
LM 29-Ingegneria elettronica (3)
LM 30-Ingegneria energetica e nucleare (3)
LM 31-Ingegneria gestionale (3)
LM32-Ingegneria informatica (3)
LM 33-Ingegneria meccanica (3)
LM 34-Ingegneria navale (3)
LM 35-Ingegneria per l'ambiente e il territorio (3)
LM 40-Matematica (4)
LM 44-Modellistica matematico- fisica per l'ingegneria (4)
LM 53-Ingegneria dei materiali (3)
LM 58-Scienze dell'universo
LM 72-Scienze e tecnologie della Navigazione (3)
LM 79 Scienze geofisiche (3)
LM Data-Data Science (3)
LM Sc.Mat-Scienza dei materiali (3)
(1) La laurea in ingegneria è titolo di accesso purché conseguita entro l??? 2000/2001; se conseguita a partire dall'A A. 2001/2002 solo se il piano di studi seguito abbia compreso due corsi annuali (o quattro semestrali) di fisica generale.
(2) La laurea in matematica è titolo di accesso purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso annuale (o due semestrali) di preparazione di esperienze didattiche o sperimentazioni di fisica
(3) Con 30 CFU nei SSD FIS, di cui almeno 6 CFU in FIS/01.
(4) Con 18 CFU nei SSD FIS, di cui almeno 6 CFU in FIS/01.
*LM 53 già denominata Scienza e ingegneria dei materiali
LICEO SCIENTIFICO
- Fisica
LICEO SCIENTIFICO indirizzo SPORTIVO
- Fisica
LICEO SCIENTIFICO - opzione Scienze applicate
- Fisica;
ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO, indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING, TURISMO
Scienze integrate (Fisica)- 1° anno del 1° biennio; ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO
Scienze integrate (Fisica) - 1º biennio, ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE, articolazione BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI" - Fisica ambientale - 2º biennio e 5º anno;
ISTITUTI PROFESSIONALI VECCHIO ORDINAMENTO
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Scienze integrate (Fisica) - 1º biennio; ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI SOCIOSANITARI, articolazioni "ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE, OTTICO, ODONTOTECNICO"
Scienze integrate (Fisica) - 1º biennio; ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI SOCIOSANITARI, articolazione "ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE, OTTICO"
Ottica, ottica applicata;
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzi SERVIZI SOCIOSANITARI, SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA, SERVIZI COMMERCIALI
Scienze integrate (Fisica) - 1º anno del 1º biennio;

ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Scienze integrate (Fisica) - 1º biennio;
ISTITUTI PROFESSIONALI
NUOVO ORDINAMENTO
TUTTI GLI INDIRIZZI
Asse scientifico, tecnologico e professionale:
- Scienze integrate - biennio
Indirizzo ARTI AUSILIARIE DELLE
PROFESSIONI SANITARIE - OTTICO
Asse scientifico, tecnologico e professionale: - Ottica, ottica applicata - biennio, 3°, 4º, 5º anno

 

Classe di concorso e abilitazione Requisiti di accesso
Codice Denominazione Titoli di accesso
DM 39/1998 (Vecchio ordinamento)
Titoli di accesso
Lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento
Titoli di accesso
Lauree magistrali
Diplomi accademici di II livello
Note Indirizzi di studi
A-22 (a) (b)
ex A-24
ex A-25
Lingue e culture straniere nell'istruzione secondaria di I e di II grado
Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado
Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado
Lauree in: Lingue, culture ed istituzioni dei Paesi del Mediterraneo;
Lingue e culture dell'Europa orientale: Lingue e culture europee, Lingue e letterature straniere; Lingue e letterature straniere moderne; Lingue e letterature orientali, Lingue e civiltà orientali; Studi comparatistici, (1)
Lauree in: Interpreti; Traduttori: Traduzione e interpretazione (2)
Lauree in Filologia e storia dell'Europa orientale (3)
Lauree in: Lingue e letterature e istituzioni dell'Europa orientale; Lingue e letterature e istituzioni dell'Europa occidentale, Lingue e letterature slave rilasciate dall'Istituto universitario orientale di Napoli o dal medesimo Istituto con la precedente denominazione di Istituto superiore orientale di Napoli (4).
Laurea in Filologia e storia dell'Europa orientale; (5)
Lauree in Lingue e letterature straniere; Lingue e letterature straniere moderne;
Lingue e letterature orientali; Lingue e civiltà orientali; (6)
Laurea in Filologia e storia dell'Europa orientale; (7)
Lauree in: Interpreti; Traduttori; (8)
LS 39-Interpretariato di conferenza (9)
LS 41-Lingue e letterature afroasiatiche (10)
LS 42-Lingue e letterature moderne euroamericane (10)
LS 43-Lingue straniere per la comunicazione internazionale (10)
LS 44-Linguistica (10)
LS 104-Traduzione letteraria e in traduzione tecnico- scientifica (9)
LM 36-Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia (10)
LM.37-Lingue e letterature: moderne europee e americane (10)
LM 38-Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione (10)
LM 39-Linguistica (10)
LM 94-Traduzione specialistica e interpretariato (9)
(a) La denominazione comprende:
-Lingua inglese o seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado. Per "seconda lingua comunitaria" si intendono tutte le lingue ufficiali dell'Unione Europea.
Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grade Questo insegnamento si riferisce a tutte le lingue ufficiali dell'Unione Europea e alle seguenti lingue europee ed extra-europee: albanese, russo, serbo-croato, cinese, giapponese, arabo, ebraico.
(b) Nel titolo di abilitazione va menzionata la lingua straniera per la quale ?i è conseguita l'abilitazione
(1)
Sono titoli di acce limitatamente 45 alle lingue seguite in corsi almeno triennali e purché il piano di studi abbia compreso un corso annuale (o due semestrali) di linguistica generale. (Vedi Tab. A/1).
(2) Sono titoli di accesso limitatamente alle lingue seguite in corsi almeno triennali purché il piano di studi abbia compreso un corso biennale o due annuali di letteratura della lingua straniera e un corso annuale (o due semestrali) di linguistica generale. (Vedi Tab. A/1).
(3) E' titolo di accesso purché il piano di studi abbia compreso un corso quadriennale della lingua straniera ed un corso triennale di letteratura della medesima lingua ed un corso annuale (o due semestrali) di: linguistica generale. (Vedi Tab. A/1).
(4) Sono titoli di accesso limitatamente alle lingue seguite in corsi pluriennali
(5) Purché conseguita entro l'A.A. 1997/98, è titolo di accesso limitatamente alle lingue seguite in corsi pluriennali
(6) Purché conseguite entro l'A.A. 2000/2001, sono titoli di accesso limitatamente alle lingue seguite in corsi pluriennali.
(7) Purché conseguita entro l'A.?. 2000/2001, è titolo di accesso solo se il piano di studi abbia compreso un corso quadriennale della lingua straniera ed un corso biennale di letteratura della medesima lingua.
(8) Purché conseguite entro l'A.?. 2000/2001, sono titoli di accesso solo se il piano di studi abbia compreso un corso biennale o due annuali di letteratura della lingua straniera.
(9) Con 12 CFU nei SSD L-LIN/01 o L- LIN/02; 36 CFU nella lingua; 24 CFU nella relativa letteratura.
I CFU conseguiti nei SSD L-LIN/10 sono equipollenti ai CFU conseguiti nel SSD L- LIN/11.
1 CFU conseguiti nei SSD L-LIN/05 sono equipollenti ai CFU conseguiti nel SSD L- LIN/06.
Quando i SSD, comprendono sia la lingua che la letteratura di riferimento, sono chiesti complessivamente 60 CFU.
(10) Purché conseguite entro l'.A.?.
2018/2019, sono titoli di accesso se conseguite con 12 CFU nei SSD L-LIN/01 o L-LIN/02; 36 CFU nella lingua; 24 CFU nella relativa letteratura.
I CFU conseguiti nei SSD L-LIN/10 sono equipollenti ai CFU conseguiti nel SSD L- LIN/11.
I CFU conseguiti nei SSD L-LIN/05 sono equipollenti ai CFU conseguiti nel SSD L- LIN/06.
Quando i SSD comprendono sia la lingua che la letteratura di riferimento, sono richiesti complessivamente 60 CFU. Le medesime lauree sono titoli di accesso se conseguite dall'A.A.. 2019/2020, con 18 CFU nei SSD L-LIN/01 o L-LIN/02; 36 CFU nella lingua; 24 CFU nella

relativa letteratura.
Ai sensi dell'articolo 2, comma 1, del presente decreto, resta ferma la distinzione dei ruoli della scuola secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Lingua inglese
Seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO

LICEO ARTISTICO - tutti gli indirizzi
-Lingua e cultura straniera;
LICEO CLASSICO
Lingua e cultura straniera;
LICEO LINGUISTICO
- Lingua e cultura straniera 1 ^ ^ .2^ ^ .3^ ^ lingua;
LICEO MUSICALE E COREUTICO
-Lingua e cultura straniera;
LICEO SCIENTIFICO:
-Lingua e cultura straniera;
LICEO SCIENTIFICO - opzione Scienze applicate
-Lingua e cultura straniera;
LICEO DELLE SCIENZE UMANE:
-Lingua e cultura straniera;
LICEO DELLE SCIENZE UMANE - opzione
Economico-sociale
-Lingua e cultura straniera 1^, 2^ lingua;
LICEO SCIENTIFICO indirizzo SPORTIVO
-Lingua e cultura straniera;
ISTITUTO TECNICO, settori ECONOMICO,
TECNOLOGICO
Lingua inglese,
ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO,
indirizzo TURISMO
Seconda lingua comunitaria;
Terza lingua straniera 2º biennio e 5º anno.
ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO, indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING, articolazioni "AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING", "RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING"
Seconda lingua comunitaria articolazione
"RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING"
- Terza lingua straniera - 2° biennio e 5° anno; articolazione "SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI"
- Seconda lingua comunitaria 1º biennio, 1° anno del 2° biennio;
ISTITUTI PROFESSIONALI VECCHIO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE - tutti i settori ed indirizzi
- Lingua inglese;
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI SOCIOSANITARI, SERVIZI PER L'ENOGASTRONIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA, SERVIZI COMMERCIALI
- Seconda lingua straniera;
ISTITUTI PROFESSIONALI
NUOVO ORDINAMENTO
TUTTI GLI INDIRIZZI
-Asse dei linguaggi:
- Inglese - biennio
- Lingua inglese 3°, 4º, 5º anno
Indirizzi SERVIZI PER LA SANITÀ E L'ASSISTENZA SOCIALE
ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA,
SERVIZI COMMERCIALI
-Asse dei linguaggi:
- Seconda lingua straniera - biennio, 3°, 4º, 5º anno
Sono titoli abilitanti per l'insegnamento delle discipline comprese nella classe di concorso anche le abilitazioni dei pregressi ordinamenti:
46/A- "Lingue e letterature straniere" del pregresso ordinamento relativa a ciascuna lingua e 45/A-"Lingua straniera" del pregresso ordinamento relativa a ciascuna lingua; A-24 "Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado" e A-25 "Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado".
È titolo abilitante per l'insegnamento della Lingua e cultura tedesca anche l'abilitazione nelle classi di concorso 96/A e 97/A del pregresso ordinamento.

 

Classe di concorso e abilitazione Requisiti di accesso
Codice Denominazione Titoli di accesso
DM 39/1998 (Vecchio ordinamento)
Titolo di accesso
Lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento
Titoli di accesso
Lauree magistrali
Diplomi accademici di II livello
Note Indirizzi di studi
A-27 Matematica e Fisica Lauree in: Astronomia; Discipline nautiche; Fisica; Matematica; Matematica e fisica; Scienze matematiche; Scienze fisiche e matematiche
Laurea in Ingegneria (1) (2)
LS 4-Architettura e ingegneria edile (3)
LS 20-Fisica (4)
LS 25-Ingegneria aerospaziale e astronautica (3)
LS 26- Ingegneria biomedica (3)
LS 27-Ingegneria chimica (3)
LS 28-Ingegneria civile (3)
LS 29-Ingegneria dell'automazione (3)
LS 30-Ingegneria delle telecomunicazioni (3)
LS 31-Ingegneria elettrica (3)
LS 32-Ingegneria elettronica (3)
LS 33-Ingegneria energetica e nucleare (3)
LS 34-Ingegneria gestionale (3)
LS 35-Ingegneria informatica (3)
LS 36-Ingegneria meccanica (3)
LS 37-Ingegneria navale (3)
LS 38-Ingegneria per l'ambiente e il territorio (3)
LS 45-Matematica (4)
LS 50-Modellistica
matematico-fisica per l'ingegneria (3)
LS 66-Scienze dell'universo (4)
LS 80-Scienze e tecnologie
dei sistemi di navigazione (3)
LM 4-Architettura e ingegneria edile-architettura (3)
LM 17-Fisica (4)
LM 20-Ingegneria aerospaziale e astronautica (3)
LM 21-Ingegneria biomedica (3)
LM 22-Ingegneria chimica (3)
LM 23-Ingegneria civile (3)
LM 24-Ingegneria dei sistemi edilizi (3)
LM 25-Ingegneria
dell'automazione (3)
LM 26-Ingegneria della sicurezza (3)
Ingegneria delle telecomunicazioni (3)
LM 28-Ingegneria elettrica (3)
LM 29-Ingegneria elettronica (3)
LM 30-Ingegneria energetica e nucleare (3)
LM 31-Ingegneria gestionale (3)
LM 32-Ingegneria informatica (3)
LM 33-Ingegneria meccanica (3)
LM 34- Ingegneria navale (3)
LM 35-Ingegneria per l'ambiente e il territorio (3)
LM 40-Matematica (4)
LM 44-Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria (3)
LM 58-Scienze dell'universo (4)
LM 72-Scienze e tecnologie della navigazione (3)
LM Data-Data Science (3).
LM Sc. Mat - Scienze dei materiali (3)
(1) La laurea in ingegneria, purché conseguita entro l'A.A. 1999/2000, è valida indipendentemente dal piano di studi seguito
(2) A partire dall'anno 2000/2001, la laurea in ingegneria è titolo di accesso purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: analisi matematica I, analisi matematica II, geometria o geometria I, e due corsi annuali (o quattro semestrali) di fisica generale, due corsi annuali (o quattro semestrali) tra geometria ed algebra o algebra ed elementi di geometria, calcolo delle probabilità, analisi numerica o calcolo numerico
(3) Con 60 CFU nei SSD MAT e con 30 CU nei SSD FIS, di cui almeno 6 CFU in FIS/01
(4) Con 30 CFU nei SSD MAT e con 18 CFU nei SSD FIS di cui almeno 6 CFU in FIS/01
LICEO ARTISTICO - tutti gli indirizzi
-Matematica;
-Fisica 2° biennio e 5º anno;
LICEO CLASSICO
Matematica;
- Fisica 2 deg biennio e 5 anno;
LICEO LINGUISTICO
Matematica;

Fisica 2º biennio e 5 anno;
LICEO MUSICALE E COREUTICO
-Matematica;
-Fisica 2º biennio e 5 anno;
LICEO SCIENTIFICO
Matematica;
Fisica;
LICEO SCIENTIFICO - opzione Scienze applicate
Matematica;
Fisica;
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Matematica:
Fisica 2º biennio e 5 anno;
LICEO DELLE SCIENZE UMANE - opzione Economico- sociale
Matematica;
Fisica 2º biennio e 5º anno;
LICEO SCIENTIFICO indirizzo SPORTIVO
-Matematica;
-Fisica;
ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO, TECNOLOGICO
Matematica;
ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO, indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING, TURISMO
Scienze integrate (Fisica) 1° anno del 1° biennio; ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO Complementi di matematica 2º biennio;
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo AGRARIA, AGROINDUSTRIA AGROALIMENTARE E
- Scienze integrate (Fisica) 1º biennio;
- Matematica 1º biennio
ISTITUTI PROFESSIONALI VECCHIO ORDINAMENTO
ISTITUTO PROFESSIONALE, settori SERVIZI, INDUSTRIA E ARTIGIANATO
- Matematica;
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Scienze integrate (Fisica) 1º biennio;
- Tecnologie dell'informazione e della comunicazione 1° biennio;
ISTITUTI PROFESSIONALI
NUOVO ORDINAMENTO
TUTTI GLI INDIRIZZI
Asse matematico:
Matematica - biennio -3°, 4°, 5° anno

 

Classe di concorso e abilitazione Requisiti di accesso
Codice Denominazione Titoli di accesso
DM 39/1998 (Vecchio ordinamento)
Titolo di accesso
DM 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento)
Titoli di accesso
Lauree magistrali DM 270/2004
Diplomi accademici di II livello
Note Indirizzi di studi
A-30
ex A-29
ex A-30
Musica nell'istruzione secondaria di I grado e di II grado
Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado
Musica nella scuola secondaria di I grado
Laurea in Musicologia. Laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo. (1)
Diploma di paleografia e filologia musicale. Diploma di: Canto; Composizione; Composizione polifonica vocale; Nuova didattica della composizione; Didattica della musica; Direzione di orchestra; Musica corale e direzione del coro; Musica elettronica; Musica sacra; Musica vocale da camera; Prepolifonia; Strumentazione per banda; Jazz; Arpa; Chitarra; Contrabbasso; Fisarmonica; Liuto; Mandolino; Organo e composizione organistica; Pianoforte, Viola; Viola da gamba; Violino; Violoncello; Strumenti a fiato. (3) Attestati finali di corsi musicali straordinari di durata complessiva di studi non inferiore a sette anni, svolti presso i Conservatori di musica e gli istituti musicali pareggiati. Attestati finali di corsi musicali speciali permanenti (strumenti a percussione, sassofono) di durata complessiva non inferiore a sette anni, svolti presso i Conservatori di musica e gli istituti musicali pareggiati. (3)
LS 24-Informatica per le discipline umanistiche (2)
LS 51-Musicologia e beni musicali (2)
LS 73-Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale (2)
LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (2)
LM 45-Musicologia e beni culturali (2)
LM 65-Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (2)
Qualsiasi Diploma accademico di secondo livello conseguito presso gli Istituti Superiori di Studi Musicali e nei corsi autorizzati ai sensi dell'articolo 11 del DPR 212/2005 (4).
(1) Detta laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo è titolo di ammissione purché il piano di studi seguito abbia compreso le discipline fondamentali specifiche per l'indirizzo della musica (teoria musicale, semiologia della musica, elementi di armonia e contrappunto, storia della musica) (Vedi Tab. A/1).
(2) Con almeno 48 CFU nel SSD L-ART/07 o L-ART/08, con almeno 24 CFU in L- ART/07.
(3) Purché congiunto a diploma di istruzione secondaria di II grado.
4) I DA di vecchio ordinamento o di II livello sperimentali conseguiti prima dell'istituzione dei corsi accademici di II livello ordinamentali di cui al DM 14/2018, sono corrispondenti ai nuovi DCSL e costituiscono quindi valido titolo d'accesso.
Ai sensi dell'articolo 2, comma 1, del presente decreto, resta ferma la distinzione dei ruoli della scuola secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Musica;
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO
I titolari della presente classe di concorso possono essere utilizzati in attività di potenziamento negli istituti di istruzione secondaria di II grado.
Sono titoli abilitanti per l'insegnamento delle discipline comprese nella classe di concorso anche le abilitazioni dei pregressi ordinamenti: 31 / A - "Educazione musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado" 32 / A - Educazione musicale nella scuola media"; A-29 "Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado" e A-30 "Musica nella scuola secondaria di I grado".

 

Classe di concorso e abilitazione Requisiti di accesso
Codice Denominazione Titoli di accesso
DM 39/1998 (Vecchio ordinamento)
Titolo di accesso
Lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento
Titoli di accesso
Lauree magistrali
Diplomi accademici di II livello
Note Indirizzi di studi
A-48
ex A-48
ex A-49
Scienze motorie e sportive nell'istruzione secondaria di I e di II grado
Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado
Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado
Diploma degli istituti superiori di educazione fisica (LS.E.F.)
Laurea Quadriennale in Scienze Motorie (vecchio ordinamento)
D.1.vo 8 maggio 1998, n. 178-D.M. 15 gennaio 1999 (GU n. 18 del 23.1999)
LS 53-Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie LS 75-Scienze e tecnica dello sport
LS 76-Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative
LM 47. Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie
LM 67-Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
LM 68-Scienze e tecniche dello sport
Ai sensi dell'articolo 2, comma 1, del presente decreto, resta ferma la distinzione dei ruoli della scuola secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Scienze motorie e sportive
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO
LICEO ARTISTICO - tutti gli indirizzi
-Scienze motorie e sportive;
LICEO CLASSICO
-Scienze motorie e sportive;
LICEO LINGUISTICO
-Scienze motorie e sportive;
LICEO MUSICALE E COREUTICO - sezione Musicale
-Scienze motorie e sportive;
LICEO SCIENTIFICO
-Scienze motorie e sportive;
LICEO SCIENTIFICO - opzione scienze applicate
-Scienze motorie e sportive;
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
-Scienze motorie e sportive;
LICEO DELLE SCIENZE UMANE - opzione economico-sociale
-Scienze motorie e sportive;
LICEO SCIENTIFICO indirizzo SPORTIVO
-Scienze motorie e sportive;
-Discipline sportive;
ISTITUTO TECNICO - tutti i settori
Scienze motorie e sportive;
ISTITUTI PROFESSIONALI
VECCHIO ORDINAMENTO
ISTITUTO PROFESSIONALE - tutti i settori
Scienze motorie e sportive;
ISTITUTI PROFESSIONALI
NUOVO ORDINAMENTO
TUTTI GLI INDIRIZZI
Scienze motorie - biennio -3°, 4º, 5º anno
Sono titoli abilitanti per l'insegnamento delle discipline comprese nella classe di concorso anche le abilitazioni dei pregressi ordinamenti: 30 / A "Educazione fisica nella scuola media" e 29 / A "Educazione fisica negli istituti e scuole di istruzione secondaria di II Grado"; A-48 "Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado" e A-49 "Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado".

 

Classe di concorso e abilitazione Requisiti di accesso
Codice Denominazione Titoli di accesso
DM 39/1998 (Vecchio ordinamento)
Titolo di accesso
DM 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento)
Titoli di accesso
Lauree magistrali DM 270/2004
Diplomi accademici di II livello
Note Indirizzi di studi
A-53 (a)
ex A-53
Storia dell musica e della danza
Storia della musica
*Laurea in Musicologia (5)
*Laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo. (1) (5)
Diploma di paleografia e filologia musicale. (b) (3)
Diploma di Canto (b) (3)
Composizione (b) (3)
Composizione polifonica vocale (b) (3)
Nuova didattica della composizione (b) (3)
Didattica della musica (b) (3)
Direzione di orchestra (b) (3)
Musica corale e direzione del coro (b) (3)
Musica elettronica (b) (3)
Musica sacra (b) (3)
Musica vocale da
camera (b) (3)
Prepolifonia (b) (3)
Strumentazione per banda (b) (3)
Jazz (b) (3)
Arpa (b) (3)
Chitarra (b) (3)
Contrabbasso (b) (3)
Fisarmonica (b) (3)
Liuto (b) (3)
Mandolino (b) (3)
Organo e Composizione organistica (b) (3)
Pianoforte (b) (3)
Viola (b) (3)
Violino (b) (3)
Viola da gamba (b) (3)
Violoncello (b) (3)
Strumenti a fiato (b) (3)
Attestati finali di corsi musicali straordinari di durata complessiva di studi
non inferiore a sette anni, svolti presso i conservatori di musica e gli istituti musicali pareggiati (b) (3)
Attestati finali di corsi musicali speciali permanenti (strumenti a percussione, sassofono) di durata complessiva non inferiore a sette anni, svolti presso i conservatori di musica e gli istituti musicali pareggiati (b) (3)
LS 24-Informatica per le discipline umanistiche (2) (5)
*LS 51-Musicologia e beni musicali (2) (5)
*LS 73-Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale (2) (5)
*LS 95- Storia dell'arte (2) (5)
*LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (2) (5)
*LM 45-Musicologia e beni culturali (2) (5)
*LM 65-Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (2) (5)
*LM 89- Storia dell'arte (2) (5)
DA-Biblioteconomia e filologia moderna (b)
DA-Biblioteconomia e bibliografia musicale (b)
DA-Composizione ad indirizzo musicologico (b)
DCSL 69-Discipline Storiche, Critiche e Analitiche della Musica (b)
Qualsiasi altro Diploma accademico di secondo livello conseguito presso gli Istituti Superiori di Studi Musicali e nei corsi autorizzati ai
sensi dell'articolo 11 del DPR 212/2005 (b)
(4)
(a) L'accesso all'insegnamento di entrambe le discipline "Storia della musica" e "Storia della danza" consentito soltanto a coloro che siano in possesso delle lauree individuate con asterisco, alle condizioni di cui alle rispettive note,
(b) È consentito soltanto l'accesso all'insegnamento della disciplina "Storia della musica".
A) Note relative all'insegnamento di Storia della musica
(1) La Laurea in discipline delle arti, della musica e dello spettacolo è titolo di ammissione purché il piano di studi seguito abbia compreso le discipline Fondamentali specifiche per l'indirizzo della musica (teoria musicale, semiologia della musica, elementi di armonia e contrappunto, storia della musica). (Vedi Tab. A/1)
(2) Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare L-ART/07o L ART/08, con almeno 24 CFU in L ART/07.
(3) Purché congiunto al diploma di scuola secondaria superiore e con almeno 48 CFA nel settore CODM/04 "Storia della musica o 36 CFA nel settore CODM/04 e 12 CFA nel settore CODM/03 "Musicologia sistematica" di cui al DM 90/09.
(4) Con almeno 48 CFA nel settore CODM/04 "Storia della musica" o 36 CFA nel settore CODM/04 e 12 CFA nel settore CODM/03 "Musicologia sistematica" di cui al DM 90/09.
B) Note relative all'insegnamento di Storia della danza

(5) Con almeno 30 crediti in ambito coreologico nel settore scientifico disciplinare L-ART/05 e/o nei settori artistico-disciplinari ADTS/02 e ADTS/04 di cui al DM 125 del 2009.
LICEO MUSICALE E COREUTICO - sezione Coreutica
-Storia della musica - 2º biennio e 5º anno;
- Storia della danza -2° biennio e 5º anno;
LICEO MUSICALE E COREUTICO - sezione Musicale
-Storia della musica;

 

Classe di concorso e abilitazione Requisiti di accesso
Codice Denominazione Titoli di accesso
DM 39/1998 (Vecchio ordinamento)
Titolo di accesso
Lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento
Titoli di accesso
Lauree magistrali
Diplomi accademici di II livello
Note Indirizzi di studi
A-70
ex A-70
ex A-72
Italiano istituti istruzione negli di secondaria di I e II grado con lingua di insegnamento slovena bilingui del Friuli-Venezia Giulia
Italiano nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli-Venezia Giulia
Lingua letteratura italiana negli istituti di istruzione secondaria di II grado lingua di insegnamento con slovena bilingue del Friuli-Venezia Giulia
Avvertenza: la partecipazione al concorso è riservata ai cittadini di madre lingua slovena (art. 425-comma 2 D.lvo 297/94)
Lauree in: Lettere, Materie letterarie Conservazione dei beni culturali; Geografia, Storia; lingue e letterature straniere, Lingue e letterature straniere moderne; Interprete: Traduttore, Traduzione e Interpretazione; (1)
Laurea in Lingue e letterature straniere, Lingue e letterature moderne, Lingue e letterature slave rilasciate dall'Istituto universitario Orientale di Napoli o dal medesimo Istituto con la precedente denominazione di Istituto Superiore Orientale di Napoli, Lingue e letterature e istituzioni dell'Europa orientale, Lingue e letterature e istituzioni dell'Europa occidentale (2)(3)
Laurea in Filosofia, Lettere, Materie letterarie, Pedagogia (2) (4)
Laurea in Lettere, Materie letterarie, Conservazione dei beni culturali, Geografia, Storia, Lingue e letterature straniere, Lingue e letterature straniere moderne, Interprete, Traduttore (5)
Laurea in Filosofia, Pedagogia, Scienze dell'educazione (5) (6)
Lauree in: Relazioni pubbliche; Scienze della comunicazione (7)
LS 1-Antropologia culturale ed etnologia (7)

LS 2-Archeologia (7)

LS 5-Archivistica e biblioteconomia (7)

LS 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali (7)

LS 11-Conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale (7)

LS 12-Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico (7)

LS 13 Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo (7)
LS 15-Filologia e letterature dell'antichità (7)
LS 16-Filologia moderna (7)
LS 17-Filosofia e storia della scienza (7)
LS 18-Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica (7)
LS 21-Geografia (7)
LS 24-Informatica per le discipline umanistiche (7)
LS 39-Interpretariato di conferenza (7)
LS 40-Lingua e cultura italiana (7)
LS 41-Lingue e letterature afroasiatiche (7)
LS 42- Lingue e letterature moderne Euroamericane (7)
LS 43-Lingue straniere per la comunicazione internazionale (7)
LS 44-Linguistica (7)
LS 51-Musicologia e beni musicali (7)
LS 72 Scienze delle religioni (7)
LS 73 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (7)
LS 93-Storia antica (7)
LS 94-Storia contemporanea (7)
LS 95-Storia dell'arte (7)
LS 96-Storia della filosofia (7)
LS 97-Storia medioevale (7)
LS 98-Storia moderna (7)
LS 104-Traduzione letteraria e in traduzione tecnico- scientifica (7)
LM 1-Antropologia culturale ed Etnologia (7)

LM 2-Archeologia (7)

LM 5-Archivistica e biblioteconomia (7)

LM 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali (7)

LM 11- Scienze per la conservazione dei beni culturali (7)

LM 14-Filologia moderna (7)
LM 15-Filologia, letterature e storia dell'antichità (7)
LM-19-Media, Comunicazione digitale Giornalismo: (7)
LM 36-Lingue e letterature dell'Asia e dell'Africa (7)
LM 37-Lingue e letterature moderne europee e americane (7)
LM38-Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione (7)
LM 39-Linguistica (7)
LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (7)
LM 45-Musicologia e beni culturali (7)
LM 64-Scienza delle religioni (7)
LM 65-Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (7)
LM 78-Scienze filosofiche (7)
LM 80-Scienze geografiche (7)
LM 84-Scienze storiche (7)
LM 89-Storia dell'arte (7)
LM 94-Traduzione specialistica e Interpretariato (7)
(1) Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purché il piano di studi abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di lingua italiana, letteratura italiana, lingua slovena, letteratura slovena, linguistica generale, storia, geografia. I corsi di lingua slovena, letteratura slovena sono assimilati al corso biennale (o quattro semestrali) di lingua e letteratura slovena.
(2) Dette lauree sono titoli di ammissione purché conseguite entro l'A.A. 1997/98.
(3) Dette lauree sono titoli di ammissione purché il piano di studi abbia compreso un corso biennale o due corsi annuali di: lingua italiana e/o letteratura italiana, un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura slovena, un corso annale di storia e un corso annuale di geografia.
(4) Le lauree in Lettere, Materie letterarie, Filosofia e Pedagogia sono titoli di ammissione purché il piano di studi abbia compreso un corso biennale di una lingua slava (o un corso annuale di slavistica ed uno di filologia slava).

5) Dette lauree sono titoli di ammissione purché conseguite entro l'A.A. 2000/2001 e purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due corsi annuali di lingua italiana, e/o letteratura italiana, un corso biennale o due corsi annuali di lingua e/o letteratura slovena, un corso annuale di storia e un corso annuale di geografia
(6) Lauree non più previste ai sensi del D.M. 231/1997.
(7) Con almeno 96 CFU nei SSD L.FIL LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui
12 CFU in L-FIL-LET/10, 12 CFU in L FIL-LET/12; 12 CFU in L-LIN/01; 12 L-

FIL-LET/04, 12 CFU in M-GGR/01; 12 CFU tra L-ANT/02 o LANT/03 e M- STO/01 M-STO/02 M-STO/04; 24 CFU in L-LIN/21
Ai sensi dell'articolo 2 comma 1 del presente decreto, resta ferma la distinzione dei ruoli della scuola secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Italiano nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
Lingua e letteratura italiana nella scuola secondaria di II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue (tutti gli indirizzi)
Sono titoli abilitanti per l'insegnamento delle discipline comprese nella classe di concorso anche le abilitazioni dei pregressi ordinamenti: 80/A - "Italiano nella scuola media con lingua di insegnamento slovena"; 81/A "Lingua e lettere italiane negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado con lingua di insegnamento slovena"; A-70 - "Italiano nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia" e A-72 "Lingua e letteratura italiana negli istituti di istruzione secondaria di II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia".

 

Classe di concorso e abilitazione Requisiti di accesso
Codice Denominazione Titoli di accesso
DM 39/1998 (Vecchio ordinamento)
Titolo di accesso
Lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento
Titoli di accesso
Lauree magistrali
Diplomi accademici di II livello
Note Indirizzi di studi
A-71
ex A-71
ex A-73
Discipline
letterarie negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friuli-Venezia Giulia
Sloveno, storia ed educazione civica, geografia nella scuola secondaria di primo grado con lingua di insegnamento sloveno o bilingue del Friuli-Venezia Giulia
Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli-Venezia Giulia
Avvertenza: la partecipazione al concorso è riservata ai cittadini di madrelingua slovena (art. 425 - comma 2 D.lvo 297/94)
Lauree in: Lettere; Materie letterarie; Conservazione dei beni culturali; Geografia, Storia; lingue e letterature straniere; Lingue e letterature straniere moderne; Interprete, Traduttore; Traduzione e interpretazione; (1)
Laurea in Lingue e letterature straniere, Lingue e letterature moderne, Lingue e letterature slave rilasciate dall'Istituto universitario Orientale di Napoli o dal medesimo Istituto con la precedente denominazione di Istituto Superiore Orientale di Napoli, Lingue e letterature e istituzioni dell'Europa orientale, Lingue e letterature e istituzioni dell'Europa occidentale (2) (3)
Laurea in Filosofia, Lettere, Materie letterarie, Pedagogia (2) (4)
Laurea in Lettere, Materie letterarie, Conservazione dei beni culturali, Geografia, Storia, Lingue e letterature straniere, Lingue e letterature straniere moderne, Interprete, Traduttore (5)
Laurea in Filosofia, Pedagogia, Scienze dell'educazione (5) (6)
Lauree in: Relazioni pubbliche; Scienze della comunicazione (7)
LS 1-Antropologia culturale ed etnologia (7)
LS 2-Archeologia (7)
LS 5-Archivistica e biblioteconomia (7)
LS 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali (7)
LS 11-Conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale (7)
LS 12-Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico (7)
LS 13-Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo (7)
LS 15-Filologia e letterature dell'antichità (7)
LS 16-Filologia moderna (7)
LS 17-Filosofia e storia della scienza (7)
LS 18-Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica (7)
LS 21-Geografia (7)
LS 24-Informatica per le discipline umanistiche (7)
LS 39-Interpretariato di conferenza (7)
LS 40-Lingua e cultura italiana (7)
LS 41-Lingue e letterature afroasiatiche (7)
LS 42- Lingue e letterature moderne Euroamericane (7)
LS 43-Lingue straniere per la comunicazione internazionale (7)
LS 44-Linguistica (7)
LS 51-Musicologia e beni musicali (7)
LS 72-Scienze delle religioni (7)
LS 73-Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (7)
LS 93-Storia antica (7)
LS 94-Storia contemporanea (7)
LS 95-Storia dell'arte (7 arte
LS 96-Storia della filosofia (7)
LS 97-Storia medioevale (7)
LS 98-Storia moderna (7)
LS 104-Traduzione letteraria e in traduzione tecnico- scientifica (7)
LM 1-Antropologia culturale ed Etnologia (7)
LM 2-Archeologia (7)
LM 5-Archivistica e biblioteconomia (7)
LM 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali (7)
LM 11- Scienze per la conservazione dei beni culturali (7)
LM 14-Filologia moderna (7)
LM 15-Filologia, letterature e stoia dell'antichità (7)
M-19 Media Comunicazione. digitale e Giornalismo (7)
LM 36-Lingue e letterature dell'Asia e dell'Africa (7)
LM 37-Lingue e letterature moderne europee e americane (7)
LM 38-Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione(7)
LM 39-Linguistica (7)
LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (7)
LM 45-Musicologia e beni culturali (7)
LM 64-Scienza delle religioni (7)
LM 65-Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (7).
LM 78-Scienze filosofiche (7)
LM 80-Scienze geografiche (7)
LM 84-Scienze storiche (7)
LM 89-Storia dell'arte (7)
LM 94-Traduzione specialistica e interpretariato (7)
1) Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purché il piano di studi abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di lingua slovena, letteratura slovena, linguistica generale, storia (due annualità o quattro semestralità), geografia. I corsi di lingua slovena, letteratura slovena sono assimilati al corso biennale (o quattro semestrali) di lingua e letteratura slovena

(2) Dette lauree sono titoli di ammissione purché conseguite entro l'A.A. 1997/98.
(3) Dette lauree sono titoli di ammissione purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso annuale di geografia, un corso annuale di storia ed un corso biennale di lingua e letteratura slovena.
Le lauree in lingue e letterature straniere e e lingue e letterature straniere moderne sono
titolo di ammissione purché il piano di
studi seguito abbia compreso un corso
quadriennale relativo alla lingua e
letteratura slovena.
(4) Le lauree in Lettere, Materie letterarie, Filosofia e Pedagogia sono titoli di ammissione purché il piano di studi abbia compreso un corso biennale o due annuali di geografia, un corso annuale o due semestrali di storia, due corsi annuali di lingua e letteratura slovena ovvero un corso biennale di una lingua slava (o un corso annuale di slavistica ed uno di filologia slava).
(5) Dette lauree sono titoli di ammissione purché conseguite entro l'A.A. 2000/2001 e purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due corsi annuali di lingua e/o letteratura slovena, un corso annuale di storia e un corso annuale di geografia. (6) Lauree non più previste ai sensi del D.M. 231/1997.
(7) Con 84 CFU nei SSD L-FIL-LET, L LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui: 12 CFU L-FIL-LET/10, 12 CFU in L LIN/01; 24 CFU in L-LIN/21 (lingua slovena); 12 CFU in M-GGR/01; 24 CFU in L-ANT/02 o L-ANT/03, ? M-STO/01 o M-STO/02 o M STO / 4
Ai sensi dell'articolo 2 comma 1 del presente decreto, resta ferma la distinzione dei ruoli della scuola secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Sloveno, storia e geografia nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia.
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
LICEO ARTISTICO - tutti gli indirizzi
LICEO MUSICALE E COREUTICO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
opzione
Economico-sociale
LICEO SCIENTIFICO
opzione delle scienze applicate
LICEO LINGUISTICO
-Lingua e letteratura slovena;
-Storia e Geografia - 1º biennio;
-Storia -2° biennio e 5 anno.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Lingua e letteratura slovena;*
Storia e geografia;*
Storia 2º biennio e * 5 anno.*
LICEO SCIENTIFICO indirizzo SPORTIVO
-Lingua e letteratura slovena;
-Storia e Geografia - 1 biennio.
ISTITUTO TECNICO, settori ECONOMICO
TECNOLOGICO
Lingua e letteratura slovena;
Storia.
ISTITUTO PROFESSIONALE, settori SERVIZI, INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Lingua e letteratura slovena;
Storia.
Sono titoli abilitanti per l'insegnamento delle discipline comprese nella classe di concorso anche le abilitazioni dei pregressi ordinamenti: 85 / A - "Sloveno, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media con lingua di insegnamento sloveno"; 82 / A "Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado con lingua di insegnamento slovena"; A- 71 - "Sloveno, storia ed educazione civica, geografia nella scuola secondaria di primo grado con lingua di insegnamento sloveno o bilingue del Friuli Venezia Giulia"; A-73 - "Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia".
*Ad esaurimento dei titolari e fino alla nomina a tempo indeterminato degli inclusi nelle graduatorie compilate ai sensi della legge 27.12.2006 n. 296 - art. 605-punto c) per la classe di concorso ex 81/A "Lingua e lettere italiane negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado con lingua di insegnamento slovena" ed ex 82/A "Lingua e lettere italiane negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado con lingua di insegnamento slovena".

Allegato - Tabella A/1

Omogeneità degli esami previsti nei piani di studio dei titoli di vecchio ordinamento per l'accesso alle classi di concorso limitatamente ai titoli previsti dalla tabella "a" nella colonna dei titoli previsti dal d.m. 39/1998.

CLASSE DI CONCORSO ESAMI PREVISTI NELLA COLONNA DELLE NOTE DELLA TABELLA A ESAMI OMOGENEI
A - 01 FENOMENOLOGIA DEGLI STILI Estetica Storia dell'arte contemporanea
SEMIOTICA DELLE ARTI Metodologia della critica delle arti Metodologia della storia dell'arte Storia della critica d'arte
STORIA DELL'ARTE Storia dell'arte medioevale Storia dell'arte moderna
TEORIA DELLE FORME Letteratura artistica Storia comparata dell'arte dei paesi europei
A - 12 LINGUA ITALIANA Didattica della lingua italiana Grammatica italiana Linguistica italiana Storia della lingua italiana
LINGUISTICA GENERALE Glottodidattica Glottologia Sociolinguistica Storia della linguistica
LINGUA LATINA Storia della lingua latina Didattica del latino Filologia latina Grammatica latina
STORIA Storia contemporanea Storia greca Storia medioevale Storia moderna Storia romana
GEOGRAFIA Geografia umana Teoria e metodi della geografia
A - 22 LINGUISTICA GENERALE Glottodidattica Glottologia Sociolinguistica Storia della linguistica
A - 30 SEMIOLOGIA DELLA MUSICA Estetica musicale Metodologia dell'educazione musicale Metodologia della critica della musica
STORIA DELLA MUSICA Storia della musica medioevale e rinascimentale Storia della musica moderna e contemporanea
TEORIA MUSICALE Storia delle teorie musicali