IperTesto Unico IperTesto Unico

Avviso pubblico M.I. 10.10.2022, prot. n. 84780

Missione 4 "Istruzione e ricerca" - Componente 1 "Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università" - Investimento 2.1 "Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico"..

Art. 3 - Caratteristiche dei progetti

1. Ogni progetto deve garantire la realizzazione di un progetto per lo sviluppo di modelli innovativi di didattica digitale, basati sulle buone pratiche sperimentate, e di curricoli per l'educazione digitale nelle scuole, assicurandone la diffusione a livello regionale e nazionale.

2. I progetti dovranno riguardare le seguenti attività:

a) presentazione di esempi e buone pratiche di curricoli di educazione digitale innovativi, differenziati per ordine e grado di scuola, al fine di mettere a disposizione delle scuole un kit di risorse e contenuti didattici e digitali innovativi open source, on line e con licenza aperta;

b) organizzazione di iniziative formative e informative per docenti quali creatori e utilizzatori di contenuti e tecnologie per la didattica in coerenza con il Piano "Scuola 4.0" e con il quadro di riferimento europeo DigComp 2.2, gestite attraverso la piattaforma "Scuola Futura";

c) organizzazione di iniziative nazionali sull'educazione digitale con l'utilizzo di metodologie didattiche innovative in favore delle studentesse e degli studenti, a livello nazionale ed europeo, sulla base dei modelli di curricolo digitale sperimentati;

d) community di docenti creatori di contenuti digitali (contenuti disciplinari e interdisciplinari in 3D, in realtà virtuale, con l'utilizzo di chatbot, serious game digitali per l'apprendimento, video tutorial per docenti e studenti, altri contenuti interattivi, etc.);

3. Tutti i progetti dovranno comunque prevedere l'organizzazione di iniziative di diffusione e divulgazione a livello territoriale e nazionale delle buone pratiche e delle azioni del PNRR per l'innovazione delle scuole, anche attraverso la sperimentazione di modalità innovative di coinvolgimento e co-progettazione di strumenti e contenuti digitali per l'apprendimento e l'insegnamento, tali da favorire un coinvolgimento ampio e diretto del personale scolastico, dei docenti, delle studentesse e degli studenti, delle famiglie, anche al fine di rafforzare la partecipazione delle comunità scolastiche al processo di innovazione e alle risorse generate dal PNRR.

4. Le scuole individuate come referenti dovranno assicurare la gestione dei percorsi formativi utilizzando la piattaforma "Scuola Futura". I percorsi formativi non inseriti nella piattaforma non saranno ammissibili ai fini del finanziamento.

5. Le attività dovranno essere realizzate e rendicontate entro il 30 settembre 2024. Almeno il 50% delle attività previste nella proposta progettuale candidata dovrà essere concluso entro il 31 ottobre 2023.

6. Ciascun progetto finanziato dovrà garantire la partecipazione complessiva alle attività di un minimo di 1.000 unità di personale scolastico a livello nazionale.

7. Le attività sono rivolte a tutto il personale scolastico a livello nazionale, compreso il personale operante presso le scuole paritarie.

8. L'importo di ciascun progetto non potrà essere, in ogni caso, superiore a euro 400.000,00.

9. Non sono ammissibili al finanziamento progetti rivolti solo al personale della singola scuola referente o al solo territorio regionale della scuola proponente.

10. L'Unità di missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza presso il Ministero dell'istruzione coordina l'attuazione delle azioni di livello nazionale e fornisce successive indicazioni per l'attuazione delle attività finanziate nell'ambito del presente avviso.