IperTesto Unico IperTesto Unico

Avviso Presidenza Consiglio dei Ministri 19.07.2022

Bando per l'anno 2022 per l'assegnazione del contributo previsto dall'articolo 1, comma 390, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, a favore delle istituzioni scolastiche statali e paritarie, che adottano programmi per la promozione della lettura critica e l'educazione ai contenuti informativi, nell'ambito dei Piani per l'offerta formativa rivolti ai frequentanti la scuola secondaria di primo grado, che acquistano uno o più abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale.

Art. 1 - Soggetti beneficiari e requisiti di ammissione

1. Le istituzioni scolastiche statali e paritarie, che adottano programmi per la promozione della lettura critica e l'educazione ai contenuti informativi, nell'ambito dei Piani per l'offerta formativa rivolta ai frequentanti la scuola secondaria di primo grado, che nell'anno 2022 acquistano uno o più abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale, possono accedere ad un contributo fino al 90 per cento della spesa.

2. Sono ammesse al contributo di cui al presente bando le spese sostenute nell'anno 2022 per l'acquisto di prodotti editoriali iscritti presso il competente Tribunale, ai sensi dell'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, ovvero iscritti al Registro degli operatori di comunicazione di cui all'articolo 1, comma 6, lettera a) numero 5) della legge 31 luglio 1997, n. 249, dotati in ogni caso della figura del direttore responsabile.

3. Costituiscono altresì requisiti di ammissione:

a) la delibera di recepimento, nell'ambito del Piano Triennale per l'Offerta Formativa, di programmi per la promozione della lettura critica e l'educazione ai contenuti informativi, nell'ambito delle seguenti aree:

1) la Costituzione, le istituzioni dello Stato italiano, dell'Unione europea e degli organismi internazionali; la storia della bandiera e dell'inno nazionale; l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015; l'educazione alla cittadinanza digitale, secondo le disposizioni dell'articolo 5 della legge 20 agosto 2019, n. 92; elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro; l'educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari; l'educazione alla legalità e al contrasto delle mafie; educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni; la formazione di base in materia di protezione civile;

2) il dialogo interculturale ed interreligioso;

3) ogni altro approfondimento specialistico coerente con l'offerta formativa;

b) la delibera del Collegio dei docenti che individua, nell'ambito dei prodotti editoriali ammessi al contributo, le testate riconosciute come utili a fini didattici.