IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I. 23.06.2022, n. 1511

Aspetti caratterizzanti dei corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL rivolti ai docenti.

Allegato A - Corso di perfezionamento per la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria

a. Tabella di crediti formativi e dei relativi settori scientifico disciplinari

Il percorso di perfezionamento si articola in insegnamenti e laboratori che tengono conto degli ordinamenti didattici in vigore presso la scuola dell'infanzia e primaria e dei livelli di apprendimento. La dimensione dei percorsi è eminentemente pratica e operativa e, per campi di esperienza previsti dal D.M. 254/2012 citato in premessa. Gli insegnamenti, i laboratori e il tirocinio sono progettati in modo integrato.

Attività formative Settore scientifico- disciplinare (SSD) Ambiti disciplinari Crediti Formativi Universitari (CFU)
di base L-LIN/12 L-LIN/02 Educazione plurilingue con particolare riferimento alla lingua inglese anche in funzione dei laboratori previsti nelle attività formative caratterizzanti.
L'ambito approfondisce e consolida gli aspetti teorici e metodologici trasversali concernenti l'insegnamento in lingua inglese con metodo CLIL, in particolare relativamente alle seguenti tematiche:
a) principi della didattica plurilingue;
b) Quadro Comune Europeo delle Lingue Companion Volume 2020 del Consiglio d'Europa: principi e descrittori;
c) metodologia dell'insegnamento linguistico e approcci comunicativi (autentici, orientati reali), anche attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie;
d) principi base di metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning);
e) attività per la realizzazione di progetti internazionali (eTwinning, Progetti Erasmus+, uso di piattaforme europee, scambi di classe, ecc.).
6 CFU
caratterizzanti L-LIN/12 L-LIN/02 Didattica in inglese.
I campi di esperienza (scuola dell'infanzia) e delle discipline (scuola primaria) concorrono nello sviluppo delle competenze concernenti la scelta, la valutazione, la creazione di materiali didattici per i due settori scolastici:
a) analisi, selezione, adattamento, costruzione di materiali didattici di vario genere;
b) uso didattico di strumenti multimediali avuto riguardo all'età degli alunni
c) preparazione di attività integrate per lo sviluppo delle abilità linguistico-comunicative.
Le attività formative caratterizzanti hanno forma primariamente laboratoriale e devono portare ad una effettiva integrazione tra l'insegnamento della lingua inglese e i contenuti non linguistici, avvalendosi di esperti dei campi di esperienza (scuola dell'infanzia) e delle discipline (scuola primaria) presenti nelle Indicazioni Nazionali 2012.
I laboratori per la progettazione di percorsi educativi e didattici CLIL in lingua inglese sviluppano capacità di progettazione di materiali e percorsi didattici con riferimento a tre fasce di apprendimento:
a) scuola dell'infanzia
b) primi tre anni della scuola primaria
c) ultimi due anni della scuola primaria
Per la scuola dell'infanzia devono integrare attività con esperienze di sensibilizzazione alle lingue attraverso i vari campi di esperienza previsti dalle Indicazioni Nazionali 2012.
Per la scuola primaria i percorsi devono prevedere il riferimento ai traguardi di sviluppo delle competenze previsti dalle Indicazioni Nazionali 2012 e alle relative forme di valutazione e autovalutazione, con giudizi descrittivi ai sensi dell'OM 172/2020v.
Sono proposte attività di interazione orale tramite approcci cooperativi, ludici, esperienziali (Total Physical Response TPR, Story telling, Task-Based, ...) e sono sviluppate le capacità di reperire, scegliere, adattare, creare materiali e risorse didattiche per ottimizzare le attività in lingua inglese, utilizzando anche risorse e strumenti digitali.
10 CFU
Altre attività
Tirocinio CLIL
Tirocinio CLIL diretto e indiretto nella scuola primaria prevedendo modalità di ricerca formativa sulla didattica anche a distanza. (ad es. osservazione di lezioni anche svolte all'estero discussione di osservazioni fatte in presenza o a distanza).
Le attività prevedono:
a) pratica in sezione/classe;
b) preparazione di materiali didattici utilizzando anche risorse e strumenti digitali;
c) analisi, riflessione e valutazione sulla pratica in sezione/classe, secondo il modello
.
2 CFU
Progetto e colloquio finale Il colloquio finale valuta le capacità metodologico- didattiche, linguistiche e digitali partendo dal progetto predisposto dal corsista su aspetti applicativi della metodologia CLIL attraverso l'uso di risorse e strumenti digitali. 2 CFU
TOTALE 20 CFU

 

b. Requisiti per l'attivazione e l'istituzione dei percorsi

I percorsi formativi per la metodologia nella scuola dell'infanzia e primaria sono istituiti nelle Università italiane. Le competenti strutture accademiche possono attivare collaborazioni, accordi, convenzioni, anche in modalità inter-ateneo o con soggetti esterni qualificati, al fine di avvalersi di istituzioni e di professionalità specifiche per le competenze richieste, finalizzate ad assicurare i contenuti formativi previsti per lo svolgimento delle attività formative.

Al fine di garantire la qualità della dimensione laboratoriale e operativa della formazione, i laboratori prevedono aule anche virtuali con un numero massimo di 30 corsisti e sono tenuti da docenti o formatori esperti con competenze e precedenti esperienze didattiche nella metodologia CLIL.

 

c. Obiettivi formativi dei percorsi

Il docente formato, al termine del percorso per l'insegnamento con la metodologia CLIL nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria dovrà:

- possedere competenze pedagogiche, linguistico-comunicative e didattiche atte a sensibilizzare all'apprendimento delle lingue in generale e dell'inglese in particolare sperimentando e creando una varietà di situazioni comunicative;

- conoscere i principi teorici dei processi di acquisizione e apprendimento di una seconda lingua anche in contesti CLIL e saperli declinare nei vari contesti di apprendimento;

- conoscere e attivare forme di educazione linguistica basata su approcci attivi nel rispetto dello sviluppo caratterizzante le diverse età;

- utilizzare molteplici strategie didattiche e pratiche di sensibilizzazione linguistica, a partire dall'infanzia, nelle sue possibili diverse declinazioni ed espressioni culturali;

- reperire, scegliere, adattare, creare materiali e risorse didattiche per ottimizzare le attività con metodologia CLIL;

- progettare operativamente i percorsi didattici tenendo conto di differenti contesti educativi in relazione alle Indicazioni Nazionali 2012;

- sviluppare un percorso in CLIL per la scuola primaria in relazione ai traguardi di sviluppo delle competenze presenti nelle Indicazioni Nazionali 2012.

La formazione prevede l'adozione di un portfolio del docente, modalità di ricerca formativa sulla didattica e forme di progettualità a livello internazionale (es. e-Twinning, Progetti Erasmus+, scambi di classe, ecc.) appropriate al livello (infanzia e primaria).

 

d. Profilo delle competenze del docente con formazione CLIL

 

Il profilo del docente con formazione CLIL della scuola dell'infanzia e primaria è così caratterizzato in relazione agli ambiti linguistico e metodologico-didattico:

Ambito linguistico:
- ha una competenza di livello pari o superiore al B2 nella lingua inglese
- ha competenze linguistiche adeguate per gestire contenuti di apprendimento in lingua inglese
- è in grado di sviluppare esperienze educative ed attività in lingua inglese in base alle varie fasce
- è in grado di utilizzare approcci cooperativi, ludici, esperienziali di sensibilizzazione alla lingua con appropriate strategie.
Ambito metodologico-didattico:
- è in grado di progettare e realizzare percorsi educativi e didattici CLIL tenendo conto delle Indicazioni Nazionali 2012
- è in grado di reperire, scegliere, adattare, creare materiali e risorse didattiche per attività CLIL, utilizzando anche risorse e strumenti digitali
- è in grado di realizzare un percorso CLIL, impiegando metodologie e strategie finalizzate a favorire l'apprendimento attraverso la lingua inglese
- è in grado di attivare contatti, scambi, progetti a livello internazionale
- è in grado di elaborare e utilizzare modalità di osservazione, di valutazione e di auto-valutazione per le differenti fasce di età coerenti con la metodologia CLIL

 

e. Modalità di selezione e di ammissione dei corsisti

requisito di ammissione al corso la conoscenza comprovata della lingua inglese ad un livello pari o superiore al B2 nelle abilità sia ricettive sia produttive (ascolto, parlato/interazione, lettura, scrittura) del QCER.

Sono accettate le attestazioni di livello B2 rilasciate dagli Atenei e/o le certificazioni di livello B2 o superiore rilasciate da Enti riconosciuti dal Ministero ai sensi del DM 3889 del 7 marzo 2012 e ss.mm.ii. competente Ufficio Scolastico Regionale.

I docenti della scuola dell'infanzia e primaria, che hanno dichiarato la propria disponibilità a partecipare ai corsi di perfezionamento, sono segnalati dalle istituzioni scolastiche di cui all'articolo 3, comma 4, al competente Ufficio Scolastico Regionale.

La selezione dei corsisti da parte degli Uffici Scolastici Regionali su segnalazione delle istituzioni scolasti avviene tramite:

a) valutazione di esperienze di insegnamento CLIL maturate dai docenti all'interno delle istituzioni scolastiche;

b) valutazione di attestati/certificati di corsi di formazione CLIL acquisiti in Italia o all'estero di almeno 25 ore ciascuno;

c) valutazione di attestati/certificazioni di competenza linguistico-comunicativa di livello superiore al B2

 

Gli elenchi dei corsisti selezionati distinti per la scuola dell'infanzia e scuola Primaria saranno trasmessi dagli Uffici Scolastici Regionali alle Università individuate in base all'articolo 4, comma 1.