IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I. 22.07.2021, n. 223

Programma per la valorizzazione delle eccellenze per l'anno scolastico 2021/2022.
Formula iniziale - 

Art. 1 -  Oggetto

Art. 2 -  Procedura di accreditamento

Art. 3 -  Modalità di partecipazione degli studenti

Art. 4 -  Certificazione dei risultati di eccellenza

Art. 5 -  Risorse finanziarie e modalità di individuazione della quota pro-capite di incentivo per gli studenti

Art. 6 -  Premi e riconoscimenti

Formula iniziale

Il Ministro

Vista la legge 11 gennaio 2007, n. 1, recante "Disposizioni in materia di esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e delega al Governo in materia di raccordo tra la scuola e le università", ed in particolare l'art. 2, comma 1, lettera d), concernente delega al Governo per l'incentivazione dell'eccellenza degli studenti, ottenuta a vario titolo sulla base dei percorsi di istruzione;

Visto il decreto legislativo 29 dicembre 2007, n. 262, recante "Disposizioni per incentivare l'eccellenza degli studenti nei percorsi di istruzione superiore delle scuole statali e paritarie";

Visto in particolare, l'articolo 2, comma 6, del citato decreto legislativo n. 262 del 2007, contenente indicazioni per gli studenti che conseguono risultati elevati nell'esame di Stato conclusivo dei corsi di istruzione secondaria superiore;

Visto altresì, l'articolo 3 del citato decreto legislativo n. 262 del 2007, contenente indicazioni per concorrere all'individuazione delle eccellenze da parte dei responsabili dei diversi livelli del sistema d'istruzione e da parte di altri soggetti pubblici e privati che hanno esperienze già consolidate e che sono accreditati a tale scopo dall'Amministrazione scolastica;

Visto il decreto ministeriale 19 marzo 2015, n. 182, registrato alla Corte dei Conti il 14 aprile 2015 con n. 1462, con il quale è stata disciplinata la procedura per l'accreditamento dei predetti soggetti esterni nonché la procedura relativa alla presentazione delle competizioni proposte dai soggetti interni e dai soggetti esterni all'Amministrazione scolastica;

Visto il decreto-legge 9 gennaio 2020, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020, n. 12, recante "Disposizioni urgenti per l'istituzione del Ministero dell'istruzione e del Ministero dell'università e della ricerca";

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 settembre 2020, n. 166, recante "Regolamento concernente l'organizzazione del Ministero dell'istruzione";

Visto il decreto direttoriale 26 gennaio 2021, n. 76, concernente l'istituzione della Commissione tecnica prevista dall'articolo 7 del citato decreto ministeriale n. 182 del 2015;

Visto l'esito dell'istruttoria svolta nel corso del corrente anno scolastico dalla Commissione tecnica, in merito alle iniziative presentate dai soggetti accreditati, interni ed esterni all'Amministrazione scolastica;

Visto il decreto direttoriale 14 giugno 2021, n. 840, recante l'elenco aggiornato dei soggetti esterni accreditati a collaborare con l'Amministrazione scolastica per promuovere e realizzare procedure di confronto e di competizione, nazionali e internazionali, nonché olimpiadi e certamina, concernenti la valorizzazione delle eccellenze degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie;

Accertato lo stanziamento delle risorse finanziarie, finalizzate all'incentivazione delle eccellenze degli studenti dei corsi di istruzione secondaria superiore, a valere sul capitolo 1512 dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione per l'anno 2022;

Visto altresì, l'articolo 5 del citato decreto legislativo n. 262 del 2007, contenente indicazioni per la definizione del programma nazionale di promozione delle eccellenze,

Decreta

Art. 1 - Oggetto

1. Con il presente decreto è definito il Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze (di seguito "Programma"), per l'individuazione delle iniziative e delle modalità di riconoscimento dei livelli di eccellenza conseguiti dagli studenti nei corsi di studio d'istruzione secondaria di secondo grado frequentati presso istituzioni scolastiche, statali e paritarie e scuole italiane all'estero, statali e paritarie.

2. Per l'anno scolastico 2021/2022, le competizioni individuate ai sensi dell'articolo 3 del decreto ministeriale 19 marzo 2015, n. 182, ai fini dell'accesso ai riconoscimenti e ai premi previsti dall'articolo 4 del decreto legislativo 29 dicembre 2007, n. 262, sono elencate nella tabella A che fa parte integrante del presente decreto.

3. Accedono al beneficio dei riconoscimenti e dei premi, previsti dall'articolo 4 del decreto legislativo n. 262 del 2007, gli studenti che ottengano la votazione di 100 e lode nell'esame di Stato e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che raggiungano risultati elevati nelle competizioni elencate nella tabella A.

Art. 2 - Procedura di accreditamento

1. La procedura di accreditamento dei soggetti interessati a collaborare con l'Amministrazione scolastica per la promozione e la realizzazione delle iniziative di valorizzazione delle eccellenze è definita dal citato decreto ministeriale n. 182 del 2015.

Art. 3 - Modalità di partecipazione degli studenti

1. Per le modalità di partecipazione degli studenti alle procedure di confronto e di competizione e per i calendari delle iniziative incluse nel Programma, si rinvia ai bandi e ai regolamenti pubblicati nei siti dei soggetti promotori, interni ed esterni all'Amministrazione scolastica, indicati nella tabella A.

Art. 4 - Certificazione dei risultati di eccellenza

1. I soggetti organizzatori delle competizioni rilasciano la certificazione dei risultati di eccellenza conseguiti dagli studenti partecipanti alle iniziative incluse nel Programma e ne danno comunicazione alle scuole frequentate dai medesimi studenti.

Art. 5 - Risorse finanziarie e modalità di individuazione della quota pro-capite di incentivo per gli studenti

1. Le risorse finanziarie impiegate per l'attuazione del Programma sono stanziate a valere sul capitolo 1512 del bilancio del Ministero dell'istruzione per l'anno 2022.

2. La quota pro-capite di incentivo per gli studenti meritevoli nelle diverse tipologie di eccellenza individuate con il presente decreto è determinata con successivi provvedimenti del Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, entro i limiti delle risorse finanziarie stanziate per l'anno 2022 e sulla base delle modalità di seguito descritte.

a) Votazione di 100 e lode agli esami di Stato

La quota pro-capite è stabilita in relazione al numero degli studenti che nell'a.s.2021/2022 conseguano la votazione di 100 e l'attribuzione della lode nell'esame di Stato conclusivo dei corsi di studio d'istruzione secondaria di secondo grado.

b) Eccellenze conseguite nelle competizioni di cui alla tabella A

La quota pro-capite, distinta nei diversi livelli di merito, è stabilita in relazione al numero degli studenti meritevoli, individuati con apposita rilevazione degli esiti delle competizioni interessate.

Per ciascuna delle competizioni è fissato un quantitativo massimale di studenti beneficiari, secondo criteri che siano indicativi della rilevanza dell'iniziativa e della sua diffusione presso gli studenti, le scuole e le regioni.

Tali criteri tengono conto di:

- eventuali sviluppi internazionali delle competizioni;

- articolazione in più fasi delle competizioni nazionali;

- numero di studenti partecipanti a ciascuna competizione;

- numero di scuole effettivamente coinvolte nelle iniziative;

- diffusione delle iniziative nelle diverse regioni del territorio nazionale;

- numero di edizioni svolte e consolidamento conseguito dalle iniziative;

- modalità di partecipazione (individuale o per gruppi; in presenza o a distanza).

Nelle competizioni per gruppi è assegnato un premio unico, da suddividersi tra i componenti del gruppo stesso.

3. Premi aggiuntivi sono assegnati agli studenti di cui all'articolo 1, comma 1, che risultino vincitori di competizioni con fase internazionale nelle quali concorrono, per ciascun Paese partecipante, gli studenti selezionati mediante apposite competizioni. Le competizioni con fase internazionale sono indicate nella tabella A con un asterisco.

Art. 6 - Premi e riconoscimenti

1. I dirigenti scolastici, sulla base delle risorse finanziarie ricevute, assegnano i premi agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado secondo le forme di incentivo previste dall'articolo 4 del decreto legislativo n. 262 del 2007.

2. Le premiazioni sono effettuate dalle scuole frequentate dagli studenti nell'a.s.2021/2022.

3. I nominativi degli studenti che conseguono eccellenze certificate, previo consenso degli interessati, sono pubblicati nell'Albo nazionale delle eccellenze.

Il presente decreto è trasmesso alla Corte dei conti per il controllo preventivo di legittimità e al competente Ufficio centrale di bilancio per il controllo preventivo di regolarità contabile.

Tabella A - Soggetti promotori

Ambito artistico

Competizioni a.s. 2021/2022 Soggetti promotori Sito web
Concorso Logo di Matematica senza frontiere Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia www.matematicasenzafrontiere.it
Concorso New Design Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione www.new-design.it
Mostra Concorso Biennale dei Licei Artistici Liceo Artistico Enzo Rossi - Roma https://www.liceoartisticoenzorossi.edu.it/
Olimpiadi del Patrimonio Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'Arte (ANISA) www.anisa.it

 

Ambito economico - sociale

Competizioni a.s. 2021/2022 Soggetti promotori Sito web
Olimpiadi di Economia e Finanza Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione www.olimpiadi-economiaefinanza.it

 

Ambito linguistico - letterario

Competizioni a.s. 2021/2022 Soggetti promotori Sito web
Arte di Parole - Premio letterario città di Prato G. Conti ISIS A. Gramsci - J.M. Keynes - Prato https://www.istitutogkprato.edu.it/arte- di-parole-premio-letterario-gianni-conti/
Campionato nazionale delle lingue Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi umanistici e internazionali, Università degli studi di Urbino http://cndl.uniurb.it/
Certamen Ciceronianum Arpinas Centro Studi Umanistici "Marco Tullio Cicerone" di Arpino www.certamenciceronianum.it
Certamen di poesia latina Vittorio Tantucci Associazione E.I.P. Italia - Scuola Strumento di Pace www.eipitalia.it
Certamen Horatianum - Sezione classica I.I.S.S. "Quinto Orazio Flacco", Venosa (PZ) www.liceovenosa.edu.it
Concorso letterario C'era una svolta Liceo Scientifico statale "Giordano Bruno" Albenga (SV) www.liceogbruno.edu.it
I Colloqui Fiorentini Associazione Diesse Firenze e Toscana www.diessefirenze.org
Olimpiadi di lingue e civiltà classiche Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione www.olimpiadiclassiche.it
Olimpiadi di Italiano Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione www.olimpiadi-italiano.it

 

Ambito logico - matematico

Competizioni a.s. 2021/2022 Soggetti promotori Sito web
Campionati Internazionali di Giochi Matematici * Centro PRISTEM dell'Università Bocconi https://giochimatematici.unibocconi.it
Giochi Matematici del Mediterraneo Accademia Italiana per la Promozione della Matematica Alfredo Guidi (AIPM) www.accademiamatematica.it
Kangourou della matematica Associazione Culturale Kangourou Italia www.kangourou.it
Matematica senza frontiere Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia www.matematicasenzafrontiere.it
Olimpiade dei giochi logici linguistici matematici Associazione Gioiamathesis www.gioiamathesis.it
Olimpiadi della matematica - Gara a squadre Unione Matematica Italiana (UMI) http://olimpiadi.dm.unibo.it
Olimpiadi della matematica - Gara individuale * Unione Matematica Italiana (UMI) http://olimpiadi.dm.unibo.it
Olimpiadi di Informatica * Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico (AlCA) www.olimpiadi-informatica.it
Olimpiadi di Informatica a squadre * I.I.S.S. "Aldini Valeriani" Bologna www.oisquadre.it
Olimpiadi di Problem Solving Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione www.olimpiadiproblemsolving.it

 

Ambito musicale - coreutico

Competizioni a.s. 2021/2022 Soggetti promotori Sito web
Giovani in crescendo. Concorso Musicale Associazione Musicale Orchestra Sinfonica "G. Rossini" - Pesaro e Urbino www.orchestrarossini.it

 

Ambito pluridisciplinare

Competizioni a.s. 2021/2022 Soggetti promotori Sito web
Adotta scienza e arte nella tua classe Associazione Esplica no-profit http://www.esplica.it/

 

Ambito scientifico - tecnologico

Competizioni a.s. 2021/2022 Soggetti promotori Sito web
Cyberchallenge.it * Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI) https://cyberchallenge.it/
FIRST® LEGO® League (FLL) * Fondazione Museo Civico di Rovereto http://fll-italia.it/
Giochi di Anacleto - EUSO * Associazione per l'Insegnamento della Fisica (AIF) www.euso.it
Giochi e Olimpiadi Internazionali della Chimica * Società Chimica Italiana (SCI) www.soc.chim.it/
Humanoids Festival - NAO Challenge Associazione Culturale Scuola di Robotica www.scuoladirobotica.it
I giovani e le scienze Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (FAST) www.fast.mi.it
Mad for Science La Fabbrica S.p.A. https://madforscience.fondazionedias orin.it/
Olicyber.it - Olimpiadi Italiane di Cybersecurity Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI) https://cybersecnatlab.it/
Olimpiadi delle Neuroscienze * Società Italiana di Neuroscienze (SINS) www.sins.it
Olimpiadi delle Scienze Naturali * Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN) http://olimpiadi.anisn.it/
Olimpiadi di Astronomia * Società Astronomica Italiana (SAlt) www.olimpiadiastronomia.it
Olimpiadi di Fisica * Associazione per l'Insegnamento della Fisica (AIF) www.olifis.it
Olimpiadi di Robotica Associazione Culturale Scuola di Robotica www.scuoladirobotica.it
Olimpiadi italiane di statistica Società Italiana di Statistica www.sis-statistica.it

 

Ambito storico - filosofico

Competizioni a.s. 2021/2022 Soggetti promotori Sito web
Olimpiadi di Filosofia * Società Filosofica Italiana (SFI) www.sfi.it
Romanae Disputationes Associazione Amore per il Sapere (ApiS) http://romanaedisputationes.com/

 

Ambito tecnico - professionale

Competizioni a.s. 2021/2022 Soggetti promotori Sito web
C.A.D. Olympics Istituto Tecnico economico e tecnologico "Fontana" Rovereto (TN) www.fgfontana.eu
Campionato nazionale di Pasticceria degli Istituti alberghieri d'Italia * Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria (FIPGC) www.federazionepasticceri.it
Competizione Students Lab Associazione Students Lab Italia www.studentslab.it
Concorso di Enogastronomia "Basilicata a tavola" I.I.S.S. "G. Gasparrini"- Melfi (PZ) www.gasparrinimelfi.it
Gara nazionale istituti professionali e tecnici Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione https://www.miur.gov.it
Olimpiadi dell'automazione Siemens Siemens S.p.A. www.siemens.it
Premio BIZ FACTORY (Impresa in azione) * Associazione Junior Achievement Young Enterprise Italy (JA Italia) www.jaitalia.org

 

* competizione con fase internazionale