IperTesto Unico IperTesto Unico

Protocollo d'Intesa M.I. e C.N.F. 22.07.2020

Protocollo intesa CNF.

Art. 4 - Attività progettuali

1. Le Parti, fermo restando che con separato atto ad integrazione del presente Protocollo possono individuare più specificamente gli argomenti in materia di educazione alla cittadinanza e legalità, da inserirsi nel piano triennale dell'offerta formativa predisposto da ciascun istituto scolastico aderente, sin da ora stabiliscono che le convenzioni di cui all'art. 1, commi 1 e 2 prevedano che i contenuti della Progettazione minima comune di cui all'art. 2 abbiano comunque ad oggetto:

a) per la scuola dell'infanzia e primaria il progetto di cui all'allegato n. 2, da svolgersi attraverso modalità di trasmissione dei saperi e delle esperienze commisurate all'età evolutiva dei discenti:

- costruzione del senso di legalità e sviluppo dell'etica della responsabilità;

- prima conoscenza della Costituzione della Repubblica italiana;

- acquisizione delle competenze per l'esercizio della cittadinanza nel più esteso contesto dei diritti dell'infanzia;

- educazione all'esercizio del diritto alla parola;

b) per la scuola secondaria di I grado il progetto di cui all'allegato n. 3, da svolgersi attraverso modalità di trasmissione dei saperi e delle esperienze commisurate all'età evoIutiva dei discenti:

- costruzione del senso di legalità e sviluppo dell'etica della responsabilità;

- conoscenza della Costituzione della Repubblica italiana;

- acquisizione delle competenze per l'esercizio della cittadinanza nel più esteso contesto dei diritti dell'infanzia;

- educazione all'esercizio del diritto alla parola;

- modalità di gestione dei conflitti.

c) per la scuola secondaria di II grado il progetto di cui all'allegato n. 4:

- l'introduzione al diritto, con particolare riferimento ai diritti e doveri costituzionali, alla tutela delle libertà fondamentali, anche in redazione al processo di integrazione europea;

- l'educazione alla legalità e ai valori della democrazia e della partecipazione;

- l'educazione alla cittadinanza, anche con riguardo agli obiettivi di attuazione dei principi di pari opportunità, educazione alia parità tra i sessi, prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, di cui all'art. 1, comma 16, della Legge 13 luglio 2015, n. 107;

- l'educazione al rispetto delle differenze e al dialogo tra le culture, nonché ai principi di solidarietà e di cura dei beni comuni;

- lo svolgimento di un modulo pratico di esperienze sul campo con l'assistenza di avvocati.