Protocollo d'Intesa M.I. e C.N.F. 22.07.2020
Allegato 1 - Progettazione minima comune ex art. 2, comma 1 lett. b) in materia di Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO)
Il progetto. I Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) sono percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite convenzioni con le imprese, o con le rispettive associazioni di rappresentanza, o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con gli enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro (art.4 d. lgs. 15 aprile 2005, n. 77).
Destinatari. Scuola secondaria di secondo grado (Licei e Istituti tecnici e professionali).
I moduli: La presente progettazione teorico-pratica è suddivisa in sei moduli; il numero di incontri è variabile e il monte orario che può essere autonomamente stabilito su base convenzionale.
1) Educazione alla legalità e cittadinanza attiva;
2) Introduzione al diritto;
3) Il diritto vivente;
4) La professione forense (la funzione sociale dell'avvocato);
5) La tutela dei diritti nel e fuori dal processo;
6) Esperienze sul campo.
Metodologie. Lezioni frontali, workshop, simulazioni, role play, panel di esperti, oratori a invito e brainstorming.
Moduli | Progettazione minimo comune |
---|---|
Modulo primo Educazione alla legalità e cittadinanza attiva. |
L'interesse individuale e la legalità: convergenza o contrasto? È conveniente rispettare la legge? Educazione alla partecipazione democratica e costruzione della coesione sociale. |
Farsi cittadini. Perché scegliere i principi costituzionali e il rispetto reciproco della libertà come know how per la convivenza? | |
La legge è per tutti. Le ragioni dei più deboli e l'universalità diritto. | |
Discriminazioni, violenza di genere e abusi sui minori come negazione del fondamento dei diritti dei più forti. | |
Il diritto casa delle differenze. Come gestire i rapporti tra le culture con le parole | |
delle leggi. | |
Ciascuno per tutti, tutto per nessuno. La cura dell'Altro e la solidarietà come | |
presupposto per la disponibilità dei beni comuni. | |
Modulo secondo Introduzione al diritto. |
Come nasce una Costituzione? I Costituenti e la progettazione della Repubblica Italiana. L'Europa di oggi, l'Italia di domani. Cos'è la Carta dei diritti degli europei? Vademecum per usare la Convenzione europea dei diritti dell'uomo per la salvaguardia dei diritti dei cittadini d'Europa. |
Scoprire il senso del diritto. È possibile vivere in un mondo senza diritti né doveri? | |
Lavoro e vita. Quali sono i diritti dei lavoratori? Chi ha lavora ha strumenti per tutelarsi dal rischio di sfruttamento? Quali strumenti ha il datore di lavoro per tutelarsi dalle frodi da parte dei lavoratori? Perdere il lavoro: i licenziamenti e la tutela dei lavoratori e delle famiglie. La sicurezza sul lavoro: incidenti e morti bianche. Lavoro e impresa, cooperative e nuove forme di impresa/lavoro autogestite. | |
Modulo terzo Il diritto vivente. |
Cosa significa acquistare qualcosa? Il contratto come strumento della vita quotidiana: cos'è, come si fa, come non si deve fare (mala fede, violazioni dell'equità e usi illeciti della libertà di contrarre), quali sono le sue conseguenze. Breve apprendistato del contraente illustrato con situazioni tratte dall'esperienza comune (Facebook). |
Le trappole della rete. Social network, cyber bullismo, usi e abusi dell'immagine. | |
Non basta saper guidare. Perché conoscere il codice della strada salva la vita (propria e altrui)? | |
Quanto valgono le idee? A chi appartengono? Si può essere proprietari di ciò che non si può toccare né vedere? E se le idee non fossero di nessuno e di chiunque? Un itinerario tra diritti d'autore, copyright, brevetti, marchi, proprietà intellettuale e industriale. Cos'è e cosa protegge la Siae? | |
Modulo quarto La professione forense e la funzione sociale dell'avvocato. |
Visita al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati - Breve presentazione delle attività, compiti e funzioni. |
Cosa fanno gli avvocati? Quando si ha bisogno di loro? L'assistenza legale dentro e fuori i tribunali. Conoscere il diritto, difendere i propri diritti: avvocati, clienti ed esercizio di una cittadinanza consapevole. | |
Come lavora un avvocato. Ascoltare, studiare, scrivere, difendere: dallo studio e preparazione delle cause, alle ricerche giurisprudenziali, dalla stesura di memorie difensive e altri tipi di atti alla difesa nel processo. | |
Cosa si fa negli studi legali? Come funzionano? Lo studio legale è (solo) una piccola impresa professionale? La funzione pubblica dell'avvocatura e i doveri nei confronti di clienti, magistrati e colleghi. Cosa gli avvocati hanno il dovere di dire ai clienti, cioè che i clienti è preferibile dicano agli avvocati. Il carattere personale della prestazione professionale. | |
L'avvocato e le Istituzioni. L'obbligo di aggiornamento e di formazione continua. | |
Modulo quinto (teorico-pratico) La tutela dei diritti nel e fuori dal processo. |
Come si svolge un processo. I tipi di processo: civile, penale amministrativo. Quando si va di fronte al Giudice di pace. Dalla teoria alla pratica: casi ed esempi tratti dall'esperienza. |
Presentazione e illustrazione di un caso concreto di carattere civile; divisione degli alunni in gruppi e assegnazione a ciascun gruppo di un ruolo tecnico (attore, convenuto, giudicante). Simulazione di un processo civile, interpretato nei vari ruoli tecnici dagli alunni, con relativa sentenza. | |
Giustizia fuori dal processo. La risoluzione alternativa delle controversie. Metodi, soggetti, luoghi e questioni. | |
Presentazione e illustrazione di un caso concreto di carattere penale; divisione degli alunni in gruppi e assegnazione a ciascun gruppo di un ruolo tecnico (difesa, accusa, giudicante). Simulazione di un processo penale, interpretato nei vari ruoli tecnici dagli alunni, con relativa sentenza. | |
Presentazione e discussione degli elaborati finali elaborati dagli studenti. | |
Modulo sesto (pratico) Esperienze sul campo. |
Assistenza degli studenti, accompagnati da avvocati, ad udienza pubblica civile[1]. |
Assistenza degli studenti, accompagnati da avvocati, ad udienza pubblica penale. | |
Coinvolgimento degli studenti nell'ambito di eventuali progetti di risocializzazione delle persone private della libertà personale. | |
Coinvolgimento degli studenti nello sportello del cittadino ed altri uffici degli Ordini (organismi di mediazione, ufficio per patrocinio a spese dello Stato ecc.). |
----
[1] Per la partecipazione alle udienze è necessario richiedere ed ottenere l'autorizzazione del Presidente del Tribunale e dei Presidenti di Sezione anche per l'ingresso nelle aule d'udienza nel corso della celebrazione di processi (art. 471 c.p.p.; art. 128 c.p.c. e art. 84 disp. att. c.p.c.).