Avviso M.I. 24.06.2020, n. 10403
Avviso pubblico per l'individuazione di licei classici e scientifici in cui attuare il percorso di potenziamento- orientamento "Biologia con curvatura biomedica".
Art. 1 - Obiettivi
Art. 2 - Oggetto
Art. 3 - Destinatari
Art. 4 - Requisiti di ammissione
Art. 5 - Informazioni da trasmettere
Art. 6 - Termini e modalità di presentazione delle domande
Art. 7 - Elenco delle Istituzioni scolastiche selezionate
Art. 8 - Formalizzazione dell'adesione all'Accordo e avvio delle attività
Art. 9 - Coordinamento e monitoraggio
Art. 10 - Dichiarazione di responsabilità
Art. 11 - Pubblicazione e diffusione
Formula iniziale
Il Direttore Generale
Visto il Protocollo d'lntesa prot. 3095 del 21 marzo 2017 teso a "Promuovere la diffusione nei licei scientifici del percorso di potenziamento di Biologia con curvatura biomedica" tra Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (di seguito, "Protocollo");
Preso atto che il suddetto Protocollo è finalizzato ad estendere su scala nazionale, il modello sperimentale di potenziamento-orientamento : "Biologia con curvatura biomedica", ideato e sperimentato dal liceo scientifico "Leonardo da Vinci" di Reggio Calabria e dall'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della stessa Provincia;
Ritenuto necessario proseguire le azioni previste dal Protocollo, consentendo l'attivazione di nuovi percorsi di potenziamento-orientamento "Biologia con curvatura biomedica", nell'anno scolastico 2020-2021;
Considerato che, come previsto dal Protocollo, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (di seguito, FNOMCeO) ha individuato gli Ordini Provinciali disponibili a collaborare all'attuazione del percorso di potenziamento- orientamento a partire dall'anno scolastico 2020-2021, che vanno ad aggiungersi a quelli già individuati a seguito degli Avvisi prot. n.5703 del 24/05/2017, prot. 9851 del 15/06/2018, prot. 10674 del 22/05/2019;
Adotta
il seguente Avviso pubblico
L'obiettivo che si persegue con la pubblicazione del presente Avviso pubblico (di seguito, "Avviso") è quello di selezionare licei classici e scientifici nei quali verrà attivato, a partire dall'anno scolastico 2020-2021, il percorso di potenziamento di Biologia con curvatura biomedica, al fine di favorire l'acquisizione di competenze in campo biologico, grazie anche all'adozione di pratiche didattiche attente alla dimensione laboratoriale, e di orientare le studentesse e gli studenti che nutrono un particolare interesse per la prosecuzione degli studi in ambito chimico-biologico e sanitario.
Il presente Avviso ha come oggetto la realizzazione di un percorso di potenziamento-orientamento di durata triennale (con un totale di 150 ore) a partire dal terzo anno del corso di studi; il monte ore annuale sarà di 50 ore di cui 40 presso i laboratori degli Istituti coinvolti, con la formula dell'impresa formativa simulata, e 10 ore presso le strutture sanitarie individuate dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali, in modalità di alternanza scuola-lavoro. Le 40 ore da svolgere presso gli Istituti saranno suddivise in 20 ore tenute dai docenti di scienze e 20 ore tenute da esperti medici individuati dai relativi Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Il materiale didattico sarà condiviso in itinere mediante piattaforma informatica gestita dal liceo scientifico "Leonardo da Vinci" di Reggio Calabria, scuola capofila di rete.
Possono candidarsi tutti i licei classici e scientifici statali e paritari, i licei scientifici statali e paritari con opzione "Scienze applicate" e i licei scientifici statali e paritari con sezione ad indirizzo sportivo. Ciascuna Istituzione scolastica può presentare una sola candidatura. Essa può riguardare più indirizzi all'interno dello stesso istituto (ad es. Liceo classico e scientifico, Liceo scientifico e scientifico con opzione Scienze applicate).
I Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche che intendano partecipare alla selezione di cui all'articolo 1 devono, a pena di esclusione:
a) acquisire preventivamente la delibera del Collegio dei docenti, nonché quella del Consiglio d'Istituto per l'adesione al presente Avviso; nelle delibere dovrà essere esplicitamente dichiarata l'assunzione, da parte dell'Istituto, dell'impegno a effettuare almeno per un triennio le attività connesse al percorso di potenziamento-orientamento "Biologia con curvatura biomedica", secondo le modalità contemplate dal Protocollo, portando comunque a termine i percorsi avviati;
b) garantire la disponibilità di uno o più docenti di Scienze a partecipare, in qualità di referente di Istituto, alle attività didattiche, di gestione e di monitoraggio del percorso, in collaborazione con i referenti del liceo capofila e con gli esperti medici individuati dall'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di riferimento;
c) garantire la disponibilità dei docenti di Scienze dell'Istituto a prestare docenza nell'ambito del percorso di "Biologia con curvatura biomedica", nelle modalità contemplate dal Protocollo;
d) garantire la disponibilità di laboratori e di aule dotate di accesso alla rete Internet e di LIM e/o computer con videoproiettore, necessari per lo svolgimento delle attività;
e) dichiarare la disponibilità dell'Istituzione scolastica a organizzare, di concerto con l' Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di riferimento, le attività degli studenti presso le strutture sanitarie, ospedaliere, universitarie pubbliche o private, formalizzandole come percorsi di alternanza scuola-lavoro e provvedendo ai necessari supporti logistici, alle coperture assicurative, etc.;
f) dichiarare di assumere il ruolo di responsabile del progetto "Potenziamento di Biologia con curvatura biomedica";
g) dichiarare l'impegno a formalizzare l'iscrizione mediante la piattaforma web www.miurbiomedicalproject.net, dopo l'ammissione al progetto da parte della Commissione di Valutazione delle candidature;
h) dichiarare l'impegno a inserire il progetto formativo nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) dell'Istituto e nel "Documento del Consiglio di Classe" delle classi quinte in cui saranno presenti allievi partecipanti al progetto;
i) dichiarare l'impegno a partecipare alle attività di monitoraggio che verranno effettuate da parte della Cabina di Regia nazionale.
La mancanza di uno solo dei requisiti comporterà l'esclusione dalla selezione.
I Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche che intendano partecipare alla selezione di cui all'articolo 1 dovranno inviare, contestualmente alla presentazione della candidatura, le seguenti informazioni:
1. Denominazione dell'Istituzione scolastica
2. Codice meccanografico
3. Indirizzi Posta Elettronica Ordinaria (PEO) e Posta Elettronica Certificata (PEC)
4. Indirizzo della sede principale
5. Indirizzi di altre sedi, laddove siano destinate alla effettuazione di attività connesse al percorso di potenziamento
6. Numero di allievi iscritti, per l'anno scolastico 2019-2020, degli indirizzi per i quali si presenta la candidatura (totale relativo alle sole classi II)
7. Numero di allievi iscritti, per l'anno scolastico 2019-2020, agli indirizzi per i quali si presenta la candidatura (totale di tutte le classi, dalla I alla V)
8. Delibera del Collegio dei Docenti (cfr. Art. 4 - lettera a)
9. Delibera del Consiglio di Istituto (cfr. Art. 4 - lettera a)
10. Nominativo, indirizzo PEO e classe di concorso di titolarità del docente referente di Istituto
11. Nominativo, indirizzo PEO e classe di concorso di titolarità dei docenti dell'Istituto che collaboreranno alla realizzazione del percorso
12. Eventuale partecipazione dell'Istituto a progetti internazionali/nazionali/regionali riguardanti le discipline STEM (ad es., LS-OSA, PP&S, etc.) negli ultimi 5 anni (allegare breve descrizione/documentazione, max 1000 caratteri)
13. Eventuale partecipazione dell'Istituto a progetti di cooperazione scuola-università (ad es., PLS) negli ultimi 5 anni (allegare breve descrizione/documentazione, max 1000 caratteri)
14. Eventuale partecipazione dell'Istituto a progetti in cooperazione con la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) o con l'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di riferimento negli ultimi 5 anni (allegare breve descrizione/documentazione, max 1000 caratteri)
N.B.: A parità di requisiti, potrà essere adottato un criterio preferenziale legato all'ubicazione delle scuole, in considerazione delle problematiche logistiche e organizzative che venissero eventualmente segnalate dall'Ordine dei medici provinciale di riferimento.
Le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate a partire dal giorno 30 giugno 2020 e non oltre le ore 23:59 del giorno 20 luglio 2020, esclusivamente mediante la compilazione, da parte del Dirigente Scolastico, del form on line presente nell'area dedicata sul sito del MIUR al seguente indirizzo http://www.istruzione.it/ProtocolliInRete/ (oppure accedendo dall'area SIDI), pena l'esclusione dalla procedura.
Le informazioni di cui all'articolo 5 del presente Avviso andranno trasmesse esclusivamente adoperando il form on line, pena l'esclusione dalla procedura.
Si sottolinea inoltre che le informazioni di cui ai punti 8, 9, 11, 12, 13 e 14 dell'articolo 5 del presente Avviso andranno trasmesse allegandole tramite l'apposito spazio predisposto nel form on line, in un file .zip UNICO, di dimensione massima pari a 5 Mbyte.
Non saranno prese in considerazione candidature pervenute dopo la scadenza, o inviate con altri mezzi di trasmissione e/o utilizzando procedure diverse da quanto indicato nel presente articolo.
Le eventuali richieste di chiarimenti sulla compilazione della domanda dovranno pervenire al seguente indirizzo e-mail: mariagrazia.chillemi1@istruzione.it.
L'elenco delle Istituzioni scolastiche selezionate sarà pubblicato e reso noto nell'area web "Protocolli in rete" del sito del MIUR - sezione "Scuole bene?ciarie".
Le Istituzioni scolastiche selezionate sottoscriveranno con il liceo capofila della rete e con l'Ordine provinciale dei Medici di riferimento una convenzione riguardante il coordinamento progettuale e organizzativo, la condivisione di materiali didattici, la raccolta di dati per il monitoraggio e per i report periodici, come previsto dal Protocollo, all'articolo 2 - commi 5, 6 e 7 - e all'articolo 3. Le modalità di sottoscrizione della suddetta convenzione verranno successivamente rese note.
Una volta selezionate, per confermare la manifestazione di interesse all'adesione al progetto le istituzioni scolastiche dovranno effettuare la registrazione alla piattaforma web www.miurbiomedicalproject.net.
Il monitoraggio delle attività di cui al presente Avviso è affidato alla Cabina di Regia nazionale istituita con Decreto Dipartimentale n. 326 del 20/03/2019.
Il Dirigente Scolastico che intende candidare la propria Istituzione scolastica è consapevole di quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e del fatto che le dichiarazioni mendaci, le falsità in atti e l'uso di atti falsi sono puniti con le sanzioni previste dagli articoli 75 e 76 del citato decreto.
La Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione si riserva la facoltà di verificare tramite richiesta di informazioni e/o visite in loco, la veridicità delle dichiarazioni sottoscritte all'atto della domanda nonché l'effettiva attuazione del progetto.
Il presente Avviso è pubblicato sul sito Istituzionale del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e inviato, per le opportune iniziative di diffusione, agli Uffici Scolastici Regionali, al Dipartimento Istruzione della provincia di Trento e all'Intendenza Scolastica di Bolzano.
Allegato A - Elenco province
Alessandria | Piemonte |
Asti | Piemonte |
Barletta Andria Trani | Puglia |
Biella | Piemonte |
Bolzano | Trentino Alto Adige |
Cremona | Lombardia |
Cuneo | Piemonte |
Gorizia | Friuli Venezia Giulia |
Mantova | Lombardia |
Pavia | Lombardia |
Prato | Toscana |
Siracusa | Sicilia |
Teramo | Abruzzo |
Terni | Umbria |