Avviso M.I. 24.06.2020, n. 10403
I Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche che intendano partecipare alla selezione di cui all'articolo 1 dovranno inviare, contestualmente alla presentazione della candidatura, le seguenti informazioni:
1. Denominazione dell'Istituzione scolastica
2. Codice meccanografico
3. Indirizzi Posta Elettronica Ordinaria (PEO) e Posta Elettronica Certificata (PEC)
4. Indirizzo della sede principale
5. Indirizzi di altre sedi, laddove siano destinate alla effettuazione di attività connesse al percorso di potenziamento
6. Numero di allievi iscritti, per l'anno scolastico 2019-2020, degli indirizzi per i quali si presenta la candidatura (totale relativo alle sole classi II)
7. Numero di allievi iscritti, per l'anno scolastico 2019-2020, agli indirizzi per i quali si presenta la candidatura (totale di tutte le classi, dalla I alla V)
8. Delibera del Collegio dei Docenti (cfr. Art. 4 - lettera a)
9. Delibera del Consiglio di Istituto (cfr. Art. 4 - lettera a)
10. Nominativo, indirizzo PEO e classe di concorso di titolarità del docente referente di Istituto
11. Nominativo, indirizzo PEO e classe di concorso di titolarità dei docenti dell'Istituto che collaboreranno alla realizzazione del percorso
12. Eventuale partecipazione dell'Istituto a progetti internazionali/nazionali/regionali riguardanti le discipline STEM (ad es., LS-OSA, PP&S, etc.) negli ultimi 5 anni (allegare breve descrizione/documentazione, max 1000 caratteri)
13. Eventuale partecipazione dell'Istituto a progetti di cooperazione scuola-università (ad es., PLS) negli ultimi 5 anni (allegare breve descrizione/documentazione, max 1000 caratteri)
14. Eventuale partecipazione dell'Istituto a progetti in cooperazione con la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) o con l'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di riferimento negli ultimi 5 anni (allegare breve descrizione/documentazione, max 1000 caratteri)
N.B.: A parità di requisiti, potrà essere adottato un criterio preferenziale legato all'ubicazione delle scuole, in considerazione delle problematiche logistiche e organizzative che venissero eventualmente segnalate dall'Ordine dei medici provinciale di riferimento.