IperTesto Unico IperTesto Unico

D.P.C.M. 02.12.2016

Istituzione dell'Elenco nazionale dei componenti degli Organismi indipendenti di valutazione della performance. (G.U. 18.01.2017, n. 14)

Allegato A - Criteri per l'assegnazione di crediti formativi

Criteri per l'attribuzione di crediti nelle diverse tipologie di formazione

Tipologie formative Verifiche Crediti

1. Formazione residenziale

Attività in cui uno o pochi docenti si rivolgono a molti discenti (comunque in numero inferiore a 200 partecipanti) e il livello di interattività è limitato alla possibilità di fare domande e partecipare alla discussione - Presenza documentata
- Qualità percepita
- Valutazione di apprendimento documentata con una prova finale attestata dal provider [1]
1.0 credito per ogni ora di partecipazione effettiva. Da 1 a 20 partecipanti attribuire il premio del 25% dei crediti formativi previsti;
da 151 a 200 partecipanti applicare la riduzione del 25% dei crediti formativi

2. Convegni congressi simposi e conferenze

Per i convegni, congressi, simposi e conferenze (con oltre 200 partecipanti), senza valutazione finale di apprendimento ma con dichiarazione scritta del soggetto iscritto all'Elenco nazionale il numero massimo di crediti acquisibili non può eccedere, complessivamente, il 60% del monte crediti triennale conseguito da un singolo componente OIV (24 crediti formativi su 40). Da queste attività, con limitato valore formativo, potrà essere acquisito un contenuto numero di crediti in base alla documentazione di registrazione ed alla dichiarazione di partecipazione sottoscritta dall'utente.
Per queste attività possono essere utilizzate anche forme di trasmissione a distanza usufruite in simultanea.
Workshop, seminari, corsi teorici (con meno di 100 partecipanti) che si svolgono all'interno di congressi e convegni.
- Presenza documentata
- Qualità percepita
- Dichiarazion

Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.