IperTesto Unico IperTesto Unico

Documento MIUR 15.10.2015, prot. n. 12812

Avviso pubblico per il finanziamento in favore di enti locali di indagini diagnostiche dei solai degli edifici scolastici pubblici.

Art. 6 - Valutazione delle candidature

La valutazione delle candidature ai fini dell'assegnazione dei contributi avviene sulla base dei seguenti criteri:

1) vetustà degli edifici adibiti a uso scolastico con particolare riferimento agli edifici costruiti prima del 1970:

- prima del 1970: 30 punti;

- dal 1971 a1 1980: 25 punti;

- dal 1981 al 1990: 15 punti;

- dal 1991 al 2000: 10 punti;

- dopo il 2001: 5 punti;

2) quota di cofinanziamento per l'espletamento di ciascuna indagine:

- dal 5% al 15%: 10 punti;

- dal 16% al 25%: 15 punti;

- dal 26% al 40%: 20 punti;

- dal 41% al 50%: 25 punti.

- oltre il 51%: 30 punti;

3) indice di rischio sismico: max 20 punti

- inferiore a 0.2: 20 punti;

- compreso tra 0.2 e 0.8: 15 punti;

- maggiore di 0.8: 5 punti

Se il rischio sismico non è conosciuto si rinvia al calcolo di seguito riportato, relativo alla zona sismica e al periodo di costruzione;

4) finanziamento negli ultimi 5 anni per interventi strutturali o per indagini diagnostiche:

- assenza: 20 punti;

- presenza: 0 punti.

Si precisa che il punteggio viene attribuito in relazione all'indice di rischio sismico nel seguente modo:

a) in caso di conoscenza dell'indice di rischio sismico calcolato sulla base degli allegati 2 e 3 dell'Ordinanza di protezione civile n. 3274/2003 ovvero calcolato in coerenza con quanto riportato nei decreti 14 settembre 2005 e 14 gennaio 2008 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministero dell'interno e con il capo del Dipartimento della protezione civile e nelle relative circolari applicative, il punteggio è attribuito sulla base della seguente formula:

per IR < = 0.20, il punteggio è pari a 20 punti;

per 0.20 < IR < 0.80, il punteggio è cos

Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.