IperTesto Unico IperTesto Unico

Direttiva MIUR 16.01.2012, n. 5

Adozione delle Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento degli Istituti professionali a norma dell'articolo 8, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 87 - Secondo biennio e quinto anno. (G.U. 30.03.2012, n. 76 - S.O. n. 60)

Allegato A.2 - Settore Industria e Artigianato. Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il secondo biennio e quinto anno - Indirizzo "Manutenzione e assistenza tecnica"

Nell'indirizzo «Manutenzione e assistenza tecnica» sono confluiti gli indirizzi del previgente ordinamento professionale che maggiormente attenevano alla meccanica, all'elettrotecnica, all'elettronica. Il secondo biennio e il quinto anno rafforzano il carattere politecnico del profilo di competenza del manutentore che agisce su sistemi e apparati complessi, non esclusivamente di tipo meccanico, elettrico o elettronico.

La grande varietà di contesti tecnologici nei quali si applicano le competenze del manutentore sottolinea l'esigenza della struttura politecnica dell'indirizzo poiché l'organizzazione del lavoro, l'applicazione delle normative, la gestione dei servizi e delle relative funzioni, pur seguendo procedure analoghe, mobilitano saperi tecnici differenziati, anche sul piano della responsabilità professionale.

Operare su sistemi complessi, impianti o mezzi, richiede pertanto una formazione sul campo sostenuta da metodologie attive che è opportuno riferire precocemente a contesti e processi, reali o simulati, attraverso diagnostica, analisi del guasto e delle sue cause, modalità di manifestazione, riparazione, anche in condizioni di conoscenza parziale degli oggetti sui quali si interviene.

Queste considerazioni implicano, sul piano didattico, metodologie di apprendimento che vanno dal particolare al generale e approfondiscono sul piano culturale l'iniziale specializzazione delle attività.

Gli istituti scolastici, in armonia con la pianificazione dell'offerta formativa regionale, programmeranno le attività didattiche organizzando i percorsi di apprendimento dell'indirizzo tenendo conto delle risorse a disposizione e delle opportunità offerte dal territorio.

Nelle cl

Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.