IperTesto Unico IperTesto Unico

Direttiva MIUR 16.01.2012, n. 5

Adozione delle Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento degli Istituti professionali a norma dell'articolo 8, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 87 - Secondo biennio e quinto anno. (G.U. 30.03.2012, n. 76 - S.O. n. 60)

Allegato A.2 - Settore Industria e Artigianato. Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il secondo biennio e quinto anno - Indirizzo "Produzioni industriali e artigianali"

L'indirizzo «Produzioni industriali e artigianali», nel secondo biennio e nell'ultimo anno, attraverso un insieme omogeneo e coordinato di attività didattiche disciplinari, consente agli studenti di acquisire, con gradualità, competenze specifiche per intervenire nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali.

Nelle due articolazioni previste per questo indirizzo di studi accanto agli insegnamenti dell'area generale, lo studente affronta discipline obbligatorie di indirizzo, di cui due comuni alle articolazioni, Laboratori tecnologici ed esercitazioni e Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi, e altre due proprie di ciascuna articolazione: per l'industria, Tecniche di produzione e di organizzazione e Tecniche di gestione-conduzione di macchine e impianti, per l'artigianato, Progettazione e realizzazione del prodotto e Tecniche di distribuzione e marketing.

Le competenze tecnico-professionali di indirizzo, accanto ad un plafond di base indispensabile per tutte le filiere della produzione industriale e artigianale, acquistano una progressiva e consistente specificazione, soprattutto operativa e laboratoriale, nelle due discipline di articolazione, consentendo, al termine del percorso quinquennale, non solo la possibilità di accedere a percorsi formativi di tipo terziario ma anche di inserirsi adeguatamente nei settori industriali di riferimento e in aziende artigianali di settore, o di esercitare professioni di tipo artigianale in modo autonomo secondo criteri di autoimprenditorialità.

I contenuti disciplinari - e quindi le conoscenze e le abilità - saranno curvati dalle singole istituzioni scola

Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.