D.P.C.M. 26.10.2010
Capo II - Concorso pubblico per titoli ed esami
1. Al concorso pubblico per titoli ed esami di cui al presente capo sono ammessi, i cittadini italiani, muniti di laurea magistrale, in possesso dei requisiti generali per l'accesso all'impiego nelle amministrazioni pubbliche, nonché dei requisiti specifici previsti dal presente articolo. È equiparata alla laurea magistrale, nel rispetto della normativa vigente, quella specialistica, nonché il diploma di laurea del precedente ordinamento.
2. Fermo restando quanto previsto dal comma 1, sono ammessi al concorso pubblico a tempo indeterminato, per titoli ed esami:
- i dirigenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni che hanno maturato almeno cinque anni di servizio nei ruoli dirigenziali di seconda fascia;
- gli altri soggetti individuati nei bandi di concorso sulla base dei criteri generali di equivalenza ai fini dell'ammissione stabiliti dai commi 3 e 4.
3. Ai sensi dell'art. 28-bis, comma 3, ultimo periodo, del decreto legislativo n. 165 del 2001 e fermo restando quanto previsto dal comma 1, sono ammessi al concorso pubblico a tempo indeterminato, per titoli ed esami:
a) il personale di ruolo dell'amministrazione che bandisce il concorso che ha esercitato per almeno cinque anni funzioni di livello dirigenziale generale all'interno della amministrazione medesima, in possesso di laurea magistrale;
b) gli alti dirigenti appartenenti all'organico dell'Unione europea, già reclutati come funzionari permanenti in virtù di un pubblico concorso organizzato dalle relative istituzioni per il quale era richiesto il possesso della laurea magistrale;
c) i dirigenti di livello intermedio appartenenti all'organico de
Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.