Trattato 29.10.2004
Protocollo 6 - Protocollo che fissa le sedi delle istituzioni e di determinati organi, organismi e servizi dell'Unione Europea.
LE ALTE PARTI CONTRAENTI,
VISTO l'articolo III-432 della Costituzione ,
RICORDANDO E CONFERMANDO la decisione dell'8 aprile 1965 e fatte salve le decisioni concernenti la sede di future istituzioni, organi, organismi e servizi,
HANNO CONVENUTO le disposizioni seguenti, che sono allegate al trattato che adotta una Costituzione per l'Europa e al trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica:
Articolo unico
1. Il Parlamento europeo ha sede a Strasburgo, dove si tengono le 12 tornate plenarie mensili, compresa la tornata del bilancio. Le tornate plenarie aggiuntive si tengono a Bruxelles. Le commissioni del Parlamento europeo si riuniscono a Bruxelles. Il segretariato generale del Parlamento europeo e i suoi servizi restano a Lussemburgo.
2. Il Consiglio ha sede a Bruxelles. In aprile, giugno e ottobre il Consiglio tiene le sessioni a Lussemburgo.
3. La Commissione ha sede a Bruxelles. I servizi elencati negli articoli 7, 8 e 9 della decisione dell'8 aprile 1965 sono stabiliti a Lussemburgo.
4. La Corte di giustizia dell'Unione europea ha sede a Lussemburgo.
5. La Banca centrale europea ha sede a Francoforte.
6. La Corte dei conti ha sede a Lussemburgo.
7. Il Comitato delle regioni ha sede a Bruxelles.
8. Il Comitato economico e sociale ha sede a Bruxelles.
9. La Banca europea per gli investimenti ha sede a Lussemburgo.
10. L'Europol ha sede all'Aia./
Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.