Protocollo d'intesa Regione Umbria - MIUR - MLPS 01.08.2003
1. Le istituzioni scolastiche, d'intesa con gli organismi di formazione accreditati, programmano i percorsi integrati, avvalendosi della flessibilità didattica ed organizzativa di cui al DPR 275/1999 ed al D.M. 234/2000. L'insegnamento nel triennio è articolato in segmenti formativi espressi in termini di competenze certificabili al termine dei segmenti stessi. L'offerta formativa integrata, nel primo biennio, ha forte valenza orientativa e, nel terzo anno, carattere più professionalizzante, con l'obiettivo sia di potenziare le capacità di scelta sia di acquisire competenze di base e competenze tecnico professionali riconoscibili, al fine di consentire la prosecuzione sia nel percorso di istruzione che di formazione professionale ed anche al fine dei passaggi tra i sistemi formativi. Nell'ambito del percorso sperimentale si procede al reciproco riconoscimento dei crediti, allo scopo di consentire agli allievi la massima flessibilità in entrata e in uscita, tra i rispettivi sistemi formativi.
2. La realizzazione dei percorsi integrati per l'anno scolastico 2003-2004 si svolge in tutto il territorio regionale ed è attuata attraverso la sottoscrizione di apposite convenzioni fra le istituzioni scolastiche e i Centri di Formazione Professionale o Agenzie formative accreditate nell'obbligo formativo dalla Regione, in regola con l'applicazione del Contratto Collettivo Nazionale della Formazione Professionale, con esperienze consolidate negli anni precedenti, dando priorità ai Centri di Formazione Professionale che hanno maturato un'esperienza pluriennale di attività formative rivolte ai giovani nella fascia dell'obbligo formativo, nonché di integrazione con i percorsi propri dell'istruzione.
3. Al fine di sviluppare percorsi motivanti e qualificati per gli studenti, che porti
Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.