D.M. Pubblica istruzione 29.03.2001, n. 56
L'esame consta di tre prove scritte e di un colloquio.
1) La prima prova scritta è strutturata secondo le caratteristiche previste dal decreto ministeriale n. 428/2000.
2) La seconda prova scritta riguarda la disciplina "lingua e letterature classiche".
Saranno proposti ai candidati due brevi brani, uno in greco e uno in latino, omogenei per argomento e per genere letterario, unitamente ad una sintesi in italiano del loro contenuto e ad un questionario di comprensione e comparazione.
I candidati dovranno fornire la traduzione di uno dei due testi, a loro scelta, e le risposte al questionario.
3) La terza prova è strutturata secondo le caratteristiche previste dal D.M. n. 429/2000.
4) Il colloquio è condotto secondo quanto prescritto dal citato D.P.R. n.323/98 e dall'art. 16 dell'O.M. n.29 del 13.02.2001;
5) Gli alunni delle istituzioni scolastiche ove si svolgeranno esami di Stato nelle sezioni di liceo Classico Europeo, nel caso in cui sia stato loro impartito l'insegnamento di lingua e letteratura francese e sia stata veicolata una disciplina del piano di studi in lingua francese, qualora intendano conseguire l' attestation rilasciata dall'Ambasciata di Francia, dovranno superare le seguenti prove il cui esito non incide sulla valutazione finale da attribuire all'esame di Stato:
1) una prova scritta (durata 6 ore) in lingua francese effettuata dal candidato a scelta tra:
"Etude d'un texte argumentatif": la prova verte su un testo argomentativo che consta di un massimo di 700 parole; il brano può venire tratto da un saggio, da un testo critico, da un articolo di stampa, dalla prefazione di un'opera letteraria, ecc. Comprende due parti:
- 3 o 4 domande precise e graduali, destinate a guidare lo studente alla comprensione globale del brano
Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.