IperTesto Unico IperTesto Unico

Direttiva MPI 16.08.2000, n. 202

_.

Art. 1 - Il nuovo sistema di formazione continua del personale della scuola

1. I criteri fondamentali su cui si modellano le iniziative di formazione del personale della scuola sono:

- interventi nelle tre aree (docente, dirigente e ATA) secondo criteri di progressivo equilibrio e di coerenza, su base annuale e con prospettive pluriennali;

- standard organizzativi e di costo definiti operativamente (allegato A);

- ripartizione del complesso delle risorse finalizzate a realizzare attività di formazione ed aggiornamento del personale della scuola tra le istituzioni scolastiche (50%), le strutture territoriali (10-15%), e l'amministrazione centrale (35%), tenuto conto della transitorietà della fase attuale che prelude alla piena acquisizione dell'autonomia scolastica (1° settembre 2000) e degli impegni formativi connessi con la medesima (definizione del percorso di formazione dirigenziale per i capi d'istituto);

- articolazione dell'offerta di formazione (soggetti istituzionalmente qualificati, associazioni professionali o disciplinari come soggetti qualificati, enti e agenzie accreditate e corsi riconosciuti);

- sistema di informazione sull'offerta di formazione;

- generalizzazione dell'attività di monitoraggio per tutte le azioni di formazione del personale della scuola.

2. Nel 2000 la componente europea si pone con caratteri di trasversalità rispetto a tutti gli interventi: la progettazione degli interventi a livello nazionale terrà conto anche delle opportunità offerte dal sistema dell'Unione Europea, sia in termini di orientamenti, sia in termini di accesso a risorse.

Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.