8 / 9
Febbraio
III Congresso Nazionale Psicologia e Scuola - “In classe ho un bambino che…”
- Firenze, Palazzo dei Congressi - Palazzo degli Affari
 
Firenze, 8/9 febbraio 2013 Palazzo dei Congressi - Palazzo degli Affari
- https://www.notiziedellascuola.it/eventi/eventi-2013/iii-congresso-nazionale-psicologia-e-scuola-201cin-classe-ho-un-bambino-che...201d
 - III Congresso Nazionale Psicologia e Scuola - “In classe ho un bambino che…”
 - 2013-02-08T09:30:00-01:00
 - 2013-02-09T18:30:00-01:00
 - Firenze, 8/9 febbraio 2013 Palazzo dei Congressi - Palazzo degli Affari
 
- When 08/02/2013 09:30 to 09/02/2013 18:30 (Etc/GMT+1 / UTC-100)
 - Where Firenze, Palazzo dei Congressi - Palazzo degli Affari
 - 
        Add event to calendar
        
          
            
iCal
 
Dopo il successo scientifico e di partecipazione delle prime due edizioni, la terza edizione del Congresso della rivista Psicologia e Scuola, “In classe ho un bambino che…” intende fare il punto sugli ultimi risultati della ricerca psicologica e psicopedagogica con implicazioni per il mondo della scuola. Anche in questa terza edizione verranno analizzati i classici temi dell’apprendimento, delle motivazioni, dei bisogni educativi individualizzati, ma verrà anche rivolta attenzione a problematiche che hanno avuto negli ultimi anni un particolare risalto e hanno visto la comparsa di contributi originali di ricerca, come le forme di intelligenza, la comprensione orale, le neuroscienze, la ‘digitalizzazione’ del bambino.
In questo Congresso l’accento verrà messo non solo sull’alunno che cresce e impara, ma anche sulla figura dell’insegnante (e le possibili fonti di stress) e sul ruolo delle famiglie. La formula del Congresso sarà quella collaudata e apprezzata delle precedenti versioni con Sessioni plenarie, Simposi e Sessioni parallele e Laboratori. Nelle Sessioni plenarie vi saranno interventi di celebri studiosi italiani e stranieri, fra cui W. Schneider (Università di Wurzburg), celebre per i suoi studi pionieristici sullo sviluppo della metacognizione e delle strategie cognitive, e S. Della Sala (U. di Edimburgo), famoso neuropsicologo e autore di un recente testo sulla applicazione delle neuroscienze all’educazione. Nei Laboratori, specialisti mostreranno come, sul piano operativo, possono essere realizzate nel contesto scolastico iniziative ispirate alla ricerca psicologica. Al Congresso vi sarà anche una presenza significativa di insegnanti (che porteranno loro esperienze innovative) e di giovani ricercatori (che illustreranno i risultati di recenti indagini legate al mondo della Scuola).
Comitato Scientifico: C. Cornoldi (coordinatore), A. Antonietti, L. Cottini, R. De Beni, D. Lucangeli, P. Pasotto, M.C. Passolunghi, G. Pinto, A. Scopesi
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI CLICCA QUI
PROGRAMMA
Venerdì 8 Febbraio 2013
Palazzo dei Congressi – Sessione plenaria
9:30 Registrazione dei partecipanti
10:00 Saluto delle autorità
10:20 Apertura dei lavori
 Luisa Lauretta, Direttore della rivista “Psicologia e Scuola”
Introduzione ai lavori
 I temi del Convegno e nuovi orientamenti della Psicologia applicata alla scuola
 Cesare Cornoldi  Università di Padova, Dipartimento di Psicologia Generale
10:40 Relazione magistrale
 Strategy development, Wolfgang Schneider, Università di Würzburg
11:30-13: 00 Palazzo dei Congressi – Auditorium
 Sessione plenaria: Forme di intelligenza
  
Relazioni:
- L’intelligenza pratica, Santo Di Nuovo, Università di Catania
 - L’intelligenza numerica, Daniela Lucangeli, Università di Padova
 - L’intelligenza creativa, Alessandro Antonietti, Università Cattolica di Milano
 
13:10-14:30 Pausa pranzo
14:30-16.30 Sessioni Parallele
 
 Palazzo dei Congressi – Auditorium
 Simposio: I nativi digitali: nuovi stili di apprendimento e ruolo degli insegnanti
 Coordinatore: Paola Pasotto, Settore psicopedagogico Giunti Scuola
 Relazioni:
- I nativi digitali e gli immigrati digitali quale punto di incontro: modelli di intervento, Paolo Ferri, Stefano Moriggi, Università Bicocca, Milano
 - Rapporto tra lettura, libro digitale e sviluppo cognitivo, Gruppo Anastasis, Bologna
 - Visual learning e Strategie nella comunicazione didattica, Luciano Galliani, Università di Padova
 - La gestione dei multi-device dentro e fuori classe: dalla LIM ai nuovi strumenti, Pier Cesare Rivoltella, Università Cattolica Milano e Presidente SIREM Società Italiana ricerca nell'educazione mediale
 
Palazzo degli Affari 
 Simposio: La Scuola di fronte ai DSA
 Coordina: Cesare Cornoldi, Università di Padova
 Relazioni:
- L’importanza della identificazione precoce, Lucia Bigozzi, Università di Firenze
 - Il caso della dislessia, Giacomo Stella, Università di Modena e Reggio Emilia
 - Il caso dei disturbi della scrittura, Patrizio E. Tressoldi, Università di Padova
 - Il caso dei disturbi dell’apprendimento matematico, Maria Chiara Passolunghi, Università di Trieste
 - La legislazione e le iniziative in corso al MIUR a favore dei DSA, Raffaele Ciambrone, MIUR
 
Palazzo degli Affari - Sala 2
 Simposio:  Preservare la salute dell’insegnante e proteggere la relazione  educativa: fattori di rischio e di protezione per la professione docente
 Coordina: Emanuela Confalonieri, Università Cattolica, Milano
 Relazioni:
- Le competenze emotive degli insegnanti e la loro influenza nella relazione educativa con gli allievi per la promozione del benessere, Ottavia Albanese, Piera Gabola, Università di Milano, Bicocca
 - Culture organizzative e identità professionale: essere insegnanti oggi tra rischi e possibilità, Caterina Gozzoli, Daniela Frascaroli, Chiara D'Angelo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
 - Il benessere e il malessere degli insegnanti: dimensioni di ruolo e vincoli organizzativi, Luca Vecchio, Massimo Miglioretti, Veronica Velasco, Università di Milano, Bicocca
 - Una professione che non professionalizza: luci e ombre dell’essere insegnanti, Elena Gatti, Emanuela Confalonieri, Università Cattolica, Milano
 
17:15-19:00 Palazzo affari - Comunicazioni scientifiche e Laboratori paralleli a numero chiuso (previa iscrizione)
 
 Palacongressi
Comunicazioni scientifiche: 
 Sperimento e imparo
 Wilma Da Dalt e Alessandra Da Re
 Ansas-Nucleo Veneto in collaborazione con l’Università di Padova
Filosofia per bambini, pensiero critico e pensiero divergente. L'esperienza di una scuola primaria a Roma 
 Susanna Massa
 Ph.D student, Università degli Studi di Roma Tre, Italy, Insegnante di  scuola primaria, Istituto Comprensivo Viale Adriatico 140, Roma, Italy
Un contributo della psicologia  all'educazione finanziaria: il ruolo delle caratteristiche individuali  nelle rappresentanzioni di denaro, benessere e futuro
 Iannello, P.*, Aglieri, M.*, Parricchi, M.°, Rinaldi, E.^
 (*Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia - Università  Cattolica del Sacro Cuore – Milano, °Facoltà di Scienze della  Formazione, Libera Università di Bolzano - sede di Bressanone  ^Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi di Udine) 
In classe ho un bambino…prosociale. Il ruolo della pro socialità nell’adattamento sociale in età prescolare
 P. Perucchini, G.M. Vecchio, M.G. Catalano
 Università degli Studi Roma Tre
Qualità delle pratiche educative nella gestione della classe: un nuovo strumento di autovalutazione per gli insegnanti
 M.G. Catalano, G.M. Vecchio, P. Perucchini
 Università degli Studi Roma Tre
Un training cognitivo per l'educazione finanziaria: imparare ad evitare errori e ad applicare strategie efficaci
 Andrea Borsetto e Alessandro Antonietti
 Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione; Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano
Il progetto lifeskills training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute
 Veronica Velasco, Francesca Mercuri, Mariella Antichi, Corrado Celata
 Osservatorio Regionale sulle Dipendenze (OReD) – Éupolis Lombardia
"Importanza dell'individuazione precoce nelle classi prime di scuola primaria. Interventi a confronto"
 Emilia Ciccia*°. Tilde Iadeluca°
 (Enti: *Centro Studi BESeA, Università della Calabria, ° I.C. Montezebio, Roma)
Chi è lo studente che fallisce a scuola? L’insuccesso scolastico nelle teorie implicite degli insegnanti
 Concetta Pirrone
 Ricercatrice In Psicologia Generale MPSI/01, Università degli Studi di  Catania, Dipartimento di Processi Formativi, Facoltà di Scienze della  Formazione
Prova di "denominazione scritta" per l'individuazione precoce di problemi di competenza ortografica
 Rosanna Ferrara1, Maria Grazia Martino1, Cesare Cornoldi2
 (1Servizio Disturbi dell’Apprendimento (L.I.Ri.P.A.C.); 2Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova)
“Servizio Re Mida: verso l'autonomia”
 Vellani Daria, Carboni Stefania, Carboni Adelaide, Manni Caterina, Gibertini Giulia, Franchini Simona
 Un progetto di Ceis Formazione, centro studi Donald J.Ottenberg, Modena
Bornout degli insegnanti, supporto sociale e regolazione delle emozioni. Un confronto tra dati italiani e svizzeri
 Ottavia Albanese*, Pierre-André Doudin^, Alessandro Pepe*
 (*Università Milano Bicocca, ^Università di Losanna)
- Laboratorio A: I pilastri della Gestione della classe, Luigi D'Alonzo, Università Cattolica, Milano
 - Laboratorio B: L'uso didattico dei videogiochi, Manuela Cantoia, SPAEE - Università Cattolica, Milano
 
Facoltà di Scienze della formazione
- Laboratorio C: Libro di testo, Lim e DSA un approccio integrato, Giunti Scuola e Anastasis
 - Laboratorio D: Insegnare un metodo di studio ai bambini con dislessia, Gianna Friso, Mariarosaria Russo, Università di Padova
 - Laboratorio E: Laboratori di empowerment di capacità trasversali (problem-solving ecc.), Barbara Colombo, Università Cattolica, Milano
 - Laboratorio F: Un parent training per genitori di bambini con ADHD, Sara Pezzica, Università di Firenze
 - Laboratorio G: Processi cognitivi e sperimentazioni sull’insegnamento della Geometria, Marta Todeschini, Ufficio Scolastico Regionale Veneto
 
Sabato 9 Febbraio
Palazzo dei Congressi – Auditorium
8:30 Sessione Plenaria: Temi chiave dell’educazione
- L'idea di "area di sviluppo prossimo" e il ruolo degli strumenti nello sviluppo dei processi cognitivi, Luciano Mecacci, Università di Firenze
 - Contributo positivo e negativo delle neuroscienze all'insegnamento, Sergio Della Sala, University of Edinburg
 - Le basi metacognitive dell’apprendimento, Rossana De Beni, Università di Padova
 - La pedagogia della complessità, Mauro Ceruti, Università di Bergamo
 - Il rapporto Scuola-Famiglia, Anna Oliverio Ferraris, Università di Roma, La Sapienza
 
Per la conclusione dei lavori della mattinata è stato invitato il prof. Edgar Morin
12:30-13:45 Pausa pranzo
13:50-15:05 Laboratori
Palazzo dei Congressi
- Laboratorio H: Il disegno dei bambini nella pratica educativa e scolastica.
 
Monica Camilloni, Giuliana Pinto, Università di Firenze, Dipartimento di Psicologia
Palazzo degli Affari
- Laboratorio L: Dalla lingua orale alla lingua scritta. Valutazione e trattamento delle abilità di comprensione orale, Barbara Carretti, Chiara Tencati, Università di Padova
 
- Laboratorio M: Video modeling e autismo: una strategia per facilitare apprendimenti funzionali all'integrazione, Lucio Cottini, Università di Udine
 
15:15-17:00 Simposi paralleli
Palazzo dei Congressi 
 Simposio: Imparare a scrivere, scrivere per imparare
 Coordina: Giuliana Pinto, Università di Firenze
 Relazioni:
- Le abilità di scrittura: aspetti evolutivi, Giuliana Pinto, Università di Firenze
 - Le abilità di scrittura: aspetti processuali, Barbara Arfé, Università di Padova
 - Le abilità di scrittura: aspetti meta cognitivi, Anna Maria Re, Università di Padova
 - Le abilità di scrittura: aspetti motivazionali, Carmen Gelati, Università di Milano, Bicocca
 
Palazzo degli Affari 
 Simposio: Promuovere il linguaggio e l’autoregolazione nei bambini: si può fare?
 Coordina: Antonella Marchetti, Università Cattolica, Milano
 Relazioni:
- Sviluppo linguistico e istituzioni educative: quale rapporto?, Alda Scopesi, Paola Viterbori, Università di Genova
 - Il metodo Drezancic: una proposta di stimolazione linguistica per la prima infanzia, Consuelo Lanzara, Az. Ospedaliera di Alessandria; A. Basili, Az. Sanitaria Locale di Viterbo; M. Zanobini,Università di Genova
 - Stimolare lo sviluppo linguistico nell’asilo nido: i risultati di una ricerca, Francesca Cozzani, Mirella Zanobini, Università di Genova
 - Diamoci una regolata: ricerche e interventi per promuovere l’autoregolazione nei contesti scolastici, Laura Traverso, Maria Carmen Usai, Paola Viterbori, Università di Genova
 
Palazzo degli Affari 
 Sessione: Disabilità a scuola
 Relazioni:
- Come costruire materiali per le disabilità, Lucio Cottini, Università di Udine
 - L’orientamento e la progettazione professionale in contesti inclusivi in favore di studenti con menomazioni, Salvatore Soresi, Università di Padova
 - Nuovi costrutti per l'orientamento di persone con disabilità, Laura Nota, Università di Padova
 - La comprensione delle emozioni nelle disabilità: il ruolo del linguaggio e dell’intelligenza fluida, Carmen Belacchi, Università di Urbino
 
17:15-18:30 Palazzo dei Congressi 
 Sessione plenaria
Consegna del “Premio alla carriera per il contributo della psicologia alla scuola” a Lucia Lumbelli, Università di Trieste  
 Lectio Magistralis: “Comprensione e televisione”
Conclusioni dei lavori