Cerca in Catalogo

Novità editoriali

Repertorio 2023 - Dizionario normativo della scuola

Scarica il modulo d'ordin e

 

Dizionario normativo della scuola - XXXVII edizione

Repertorio, Dizionario normativo della scuola, è uno strumento fondamentale per lo studio dell’ordinamento scolastico, l’aggiornamento professionale, la preparazione a pubblici concorsi.

Arricchito di   nuove voci   e   fonti normative .

Si compone di saggi, .....

Notizie della scuola n. 10 del 16/31 gennaio 2023

NOTA M.I.M. 26 GENNAIO 2023 PROT. N. 2639

Assistenti lingua straniera

Numero di posti e ripartizione regionale • Aspetti organizzativi e finanziari • Assegnazione condivisa • Ammissibilità ed individuazione degli istituti scolastici 

 

MESSAGGIO INPS 30 GENNAIO 2023 PROT. N. 4814

Pensione anticipata 2023

Cessazioni dal servizio

 

AVVISO M.I.M. 25 GENNAIO 2023 N. 2437

Valorizzazione eccellenze

 

Altre notizie : Informativa sull'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione • Indicazioni per il rilascio del curriculum dello studente • Adempimenti delle scuole al termine delle iscrizioni
on-line • Riparto contributi statali sezioni primavera • Episodi di violenza nei confronti degli  insegnanti e del personale scolastico

Dirigere scuole n. 2/2022

Il rischio di educare, oggi

PARTE I
Il quadro del problema

Dirigere una scuola, comunità di educazione e cultura
Conversazione con Luigi Negri

Dirigere comunità di persone.
La regola di San Benedetto: una proposta di umanità
padre Mauro Giuseppe Lepori

Ragione e parola. L’umanesimo sfondo integratore dell’agire scolastico
Stefano Versari

Liberi di educare nelle scuole del mondo
Teuta Buka

Confessioni di un preside
Conversazione con Hans van Mourik Broekman

Sfide ed alleanze educative in Ontario
Conversazione con Luciana Cardarelli
 

PARTE II
Tessere del mosaico

Scuola al via. Il rilancio
Intervista a Anna .....

TFA Sostegno - Nuovo manuale di preparazione

Ammissione ai corsi TFA per docente specializzato per le attività di sostegno didattico. Edizione 2023

 

La terza edizione del “Manuale TFA sostegno”, integrata, riveduta ed approfondita, rappresenta un ulteriore impegno per gli autori che, con
approccio sinergico, hanno ridisegnato un’opera già apprezzata e diffusa, proprio per la sua facile ed intuitiva funzione di consolidamento degli argomenti del programma di accesso ai Corsi TFA sostegno.

I contenuti proposti risultano allineati alle più recenti evoluzioni della normativa e, nel contempo, sono arricchite le sezioni relative ai pedagogisti e alle prassi didattiche e valutative attive e inclusive. È stata, inoltre, aggiunta un’area contenente esercitazioni di analisi linguistica e comprensione dei testi ed implementata la piattaforma on-line contenente materiali e strumenti esercitativi. L’indice, infine, risulta più analitico e scorrevole per la corretta .....

Funzioni e competenze dell'insegnante di sostegno

Il libro affronta il problema della formazione del docente specializzato per il sostegno, a partire dall’analisi e dalla riflessione della delicata centralità del suo ruolo, dei suoi compiti e delle sue funzioni, per la realizzazione e la qualificazione dei processi di inclusione a scuola. I contributi in esso contenuti prospettano orientamenti di lavoro ed elementi concreti con lo scopo di ottimizzare le competenze essenziali, il bagaglio formativo-culturale e i comportamenti dell’insegnante.

Il libro è diretto prioritariamente ai futuri docenti di sostegno e a quelli già in servizio nella scuola; strumento importante per la preparazione iniziale, è utile agli insegnanti in servizio che, a livelli scolastici diversi e con ruoli differenziati, contribuiscono al miglioramento degli apprendimenti e delle relazioni in tutti gli alunni. Le riflessioni sui corsi di specializzazione realizzati dagli autori offrono agli insegnanti dei preziosi orientamenti per l’aggiornamento .....

Notizie della scuola n. 9 del 1/15 gennaio 2023

Legge 29 dicembre 2022, n. 197

Misure per la Scuola 

Legge di bilancio 2023

Obbligo di istruzione • Una Tantum contrattuale potenziamento discipline STEM • Orientamento • Scuola di alta formazione • Dimensionamento rete scolastica

 

Decreto M.I.M. 22 dicembre 2022, n. 328

Adozione linee guida per l'orientamento

 

Nota M.I.M. dicembre 2022,  prot. n. 109799

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica

 

Nota M.I.M. 30 dicembre 2022, prot. n. 45528

Formazione docenti in servizio

 

Altre notizie : Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi • Nota informativa sull'esame di Stato 2023 • Esercizio della facoltà di riscatto del corso universitario di studi ai fini pensionistici • .....

Notizie della scuola n. 8 del 16/31 dicembre 2022

Nota M.I.M. 30 novembre 2022 prot. n. 33071

Iscrizioni nelle scuole di ogni ordine e grado

Ambito di applicazione • Raccordo per il PTOF • Accoglienza e inclusione • Trasferimento di iscrizione • Moduli per domande online • Adempimenti vaccinali • Contributi volontari e pagamento tasse scolastiche • Fase di avvio • Percorsi di istruzione per gli adulti

 

Decreto M.I. 17 ottobre 2022 n. 272

Dotazioni organiche personale docente

 

Servizio redazionale

Futuro e professionalità. Perché non basta un decreto

Agenda della scuola - Secondo trimestre 2022/2023

Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici

dicembre - gennaio - febbraio 

✔   Analisi e miglioramento degli esiti: promuovere la Competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali - espressione artistica e musicale

3. Il benessere organizzativo come strumento di miglioramento ed antidoto dello stress lavoro-correlato

4. La gestione documentale nell'ufficio di segreteria

Notizie della scuola n. 6/7 del 16 novembre/15 dicembre 2022

Decreto legge 11 novembre 2022, n. 173

Istruzione e Merito

Riordino nuova attribuzione dei ministeri

 

Nota Ministeriali 31 ottobre 2022, n. 51698

Aggiornamento del PSND

Dal PSTD al PSND • Il Piano Nazionale Scuola Digitale del 2015 • Il lockdown e il digitale come unica soluzione di continuità • Il PNRR e la Scuola 4.0 • Fra PSND e PNRR: come leggere l'attivismo di due direzioni sui temi del digitale • Alcune proposte di miglioramento

 

Nuove scadenze per il Programma Annuale

 

Note ministeriali 15-16 novembre 2022

Formazione docenti, DSGA e dirigenti neoassunti

Notizie della scuola n. 5 del 1/15 novembre 2022

Organizzazione offerta formativa scolastica

• Erogazioni contributi a favore delle Istituzioni scolastiche

• Termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione per candidati interni ed esterni

• Offerta servizi educativi a favore di bambini dai due ai tre anni

• Attività di avviamento alla pratica sportiva

• Modelli nazionali PEI vigenti per la progettazione educativo didattica

 

Programma Annuale

• Assegnazione risorse finanziarie per il funzionamento amministrativo-didattico

 

Disciplina di lavoro

• Indicazioni operative per fruire della flessibilità del congedo di maternità dopo evento del parto

• Indennità una tantum: istruzioni applicative e contabili

30 spunti per orientarsi nella dirigenza scolastica

Il ruolo del dirigente scolastico rappresenta uno dei più impegnativi nelle scuole dei paesi avanzati sia per il carico e la qualità delle incombenze sia per la continua gestione delle emergenze che, per definizione, costituiscono “eventi che portano fuori dall’ordinarietà” ma, in realtà, sono divenute la linfa vitale della quotidiana pratica professionale.
In un quadro di grande complessità ed in continua evoluzione, i Dirigenti scolastici sono chiamati a governare una realtà cangiante e spesso ingovernabile con competenza, proattività, creatività e resilienza.

Il volume “30 spunti per orientarsi nella dirigenza scolastica” è una miscellanea di saggi editi, accuratamente selezionati, nonché diversi contributi inediti che intendono tradursi in uno strumento operativo, funzionale all’attività propria del dirigente scolastico, delineando con chiarezza il quadro generale della realtà scolastica attuale, focalizzando costantemente la propria attenzione sulle competenze, .....

Rendicontare a scuola

Dall'autonomia alla rendicontazione sociale

Con la nascita del Sistema Nazionale di Valutazione la progettualità delle scuole si è arricchita di nuovi elementi, nuovi documenti e di un differente modo di interpretare e governare l'autonomia scolastica, che oggi richiede competenze professionali specifiche. Questo volume analizza le caratteristiche e le specificità della Rendicontazione sociale, che è uno dei documenti strategici che le scuole sono chiamate a redigere al termine del triennio progettuale.

Attraverso la Rendicontazione sociale le scuole danno conto dei risultati effettivamente raggiunti in ragione delle scelte progettuali operate nell'ambito dell'autonomia, definendo il punto di arrivo del triennio concluso e insieme il punto di partenza del successivo. 

Nel testo vengono analizzati il significato della Rendicontazione, gli strumenti a disposizione delle scuole per predisporla, con un dettagliato approfondimento operativo sulla piattaforma ministeriale per la sua redazione, lo stato dell'arte .....

Orientarsi efficacemente nella dirigenza scolastica

DISPONIBILE ESCLUSIVAMENTE ON-LINE IN FORMATO PDF per gli abbonati alla rivista "Notizie della scuola"

 

Quaderno Operativo 

Espansione on line di Notizie della scuola n. 3/4 del 1/31 ottobre 2022

 

Temi affrontati:

•  Strumenti per leggere ed interpretare il contesto della scuola

•  L’impronta del Dirigente scolastico sul modello organizzativo della scuola

•  Programmazione e gestione PON

•  Gestione finanziaria e patrimoniale delle scuole

•  Le relazioni sindacali nella scuola dell’autonomia

•  La valutazione delle scuole

•  La valutazione del dirigente scolastico

•  Le persone giuste al posto giusto: come gestire il .....

Notizie della scuola n. 3/4 del 1/31 ottobre 2022

A cura di Domenico Ciccone e Rosa Stornaiuolo

Orientarsi efficacemente nella dirigenza scolastica

Quaderno operativo 2022 con estensione on line

 

 Temi affrontati:

Le Azioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a favore della scuola

Co-petizione: il dirigente scolastico tra autonomia, concorrenza e significato di comunità

Il Dirigente ed il collegio: sei spunti di riflessione

Prepararsi ed essere pronti: indicazioni strategiche per un rientro a scuola in sicurezza

Progetti PON: .....

Notizie della scuola n. 2 del 16/30 settembre 2022

La progettualità strategica 2022-2025 ed il coordinamento con il PNRR

 

Rendicontazione sociale - RAV - PTOF - e PdM

 

Approfondimenti di: Paolo Davoli, Monica Logozzo, Damiano Previtali, Maria Teresa Stancarone, Stefano Stefanel