Novità editoriali
Notizie della scuola n. 2 del 16/30 settembre 2010
RIORDINO SECONDO CICLO
AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO LICEI, ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI
COMPILAZIONE ELENCHI PRIORITARI PER L’ATTRIBUZIONE DELLE SUPPLENZE
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA • BENEFICI • ESCLUSIONE • VINCOLI E SANZIONI • CONVENZIONE PER EROGAZIONE INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE
ELEZIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI
ESERCIZIO FUNZIONE ISPETTIVA
ALTRE NOTIZIE: Programma nazionale di promozione delle eccellenze Applicazione riforma istituti tecnici alle scuole italiane all’estero • Valutabilità ai fini della pensione dei corsi abilitanti • Nuova area SIDI per la ricostruzione di carriera • Progetto didattico di educazione ambientale • Corsi per diplomati dei licei artistici statali, paritari e legalmente riconosciuti • Progetto nazionale "Qualità e Merito" per l’insegnamento nelle scuole secondarie di primo .....
Codice Leggi Scuola - Norme su istruzione e pubblico impiego - ed. 2010
DISPONIBILE L'EDIZIONE 2014
Il volume formato 148 x 210 di 2432 pagine + appendice di 672 pagine costa € 95,00.
Gli abbonati a
Ipertesto Unico
2010 lo riceveranno in
omaggio
.
Tecnodid è lieta di presentare il Codice Leggi Scuola edizione 2010, di Sergio Auriemma.
Il Codice Leggi Scuola 2010 si propone come strumento indispensabile per orientarsi in un contesto di regolazione normativa, quello della .....
Notizie della scuola n. 1 del 1/15 settembre 2010
CALENDARIO SCOLASTICO NAZIONALE E
REGIONALE
PER L’A.S. 2010/2011
ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO
PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO E ATA:
MODALITÀ E DECORRENZE DELLE IMMISSIONI IN RUOLO • SCELTA DELLA SEDE • TABELLA DI RIPARTIZIONE DEI POSTI A LIVELLO PROVINCIALE PER I VARI RUOLI • DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER IL PERSONALE ATA
SUPPLENZE PER IL PERSONALE SCOLASTICO:
ISTRUZIONI OPERATIVE • ACCETTAZIONE • COPERTURA POSTI • SCELTA SEDE
RISERVE DI LEGGE NELLE ASSUNZIONI DEL PERSONALE SCOLASTICO
ALTRE NOTIZIE: Elenchi prioritari per l’attribuzione della precedenza assoluta nelle supplenze .....
Notizie della scuola n. 24 del 16/31 agosto 2010
ORGANICI DI FATTO PERSONALE SCOLASTICO
FINANZIAMENTI OFFERTA FORMATIVA
CONTRIBUTI PER BORSE DI STUDIO NELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE
ASSEGNO PER NUCLEO FAMILIARE
ALTRE NOTIZIE: Modalità presentazione richieste contributi per progetti intesi a favorire la diffusione della cultura scientifica nelle scuole • Fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo • Progetti nazionali e locali nel campo dello studio delle lingue e delle tradizioni culturali appartenenti ad una minoranza linguistica • Ulteriori chiarimenti assenze dal servizio per malattia nelle PP.AA.
Kit Voci della Scuola (ed. dal 2002 al 2011)
Il kit è composto da:
i volumi Voci della Scuola 2011 / 2010 / 2009 / 2008 / 2007 / 2006 +
l'archivio online completo di tutte le voci dal 2002 al 2011
Kit Voci della Scuola (ed. dal 2002 al 2010)
Il kit è composto da:
i volumi Voci della Scuola 2010 / 2009 / 2008 / 2007 / 2006 +
l'archivio online completo di tutte le voci dal 2002 al 2010
Notizie della scuola n. 23 del 1/15 agosto 2010
UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE
PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE • PERSONALE SOPRANNUMERARIO • VALUTAZIONE DEI TITOLI • DISPONIBILITÀ • ORDINE DELLE OPERAZIONI • PRECEDENZE • UTILIZZAZIONI NEI LICEI MUSICALI E COREUTICI • CONTRATTAZIONE DECENTRATA REGIONALE • ASSEGNAZIONE PERSONALE ATA ALLE SEDI ASSOCIATE • COPERTURA POSTI PER DSGA
NOTA MINISTERIALE 15 LUGLIO 2010 PROT. N. 6747
CONTRATTO INTEGRATIVO SOTTOSCRITTO IN DATA 15 LUGLIO 2010
Spazi educativi europei e dintorni
Gli spazi educativi europei e i loro dintorni globali sono una realtà dove oggi è importante che chi si interessa di scuola si sappia orientare.
Questo volumetto vuole offrire qualche percorso di informazione e di riflessione su alcuni temi centrali rispetto a ciò che si può intendere come “cultura” internazionale ed europea dell’esperto di questioni educative, del dirigente scolastico e del docente, partendo da dati, documenti di rilievo, rapporti di ricerca e normativa di riferimento.
Nella prima parte si parla di globalizzazione, di Unione Europea, di processo di Lisbona, di lifelong learning, di competenze. Nella seconda si affrontano in chiave europea una gamma di questioni “tipiche” del mondo dell’educazione oggi: dall’obbligo scolastico al tempo-scuola, dalla formazione dei docenti alle loro retribuzioni, dalla figura del dirigente scolastico, all’autonomia e infine all’accoglienza degli .....
Speciale Valutazione
È il primo “Quaderno” di “ Voci della scuola”. La scelta di affrontare subito il tema della valutativa nasce dall’esigenza di fare chiarezza in un momento in cui:
• vecchie norme si trovano a convivere con nuove indicazioni (voto in decimi, voto in condotta, merito…);
• alcuni strumenti, da più anni attesi, restano ancora nell’immaginario degli insegnanti (modelli certificativi, standard…);
• la valutazione esterna appare a molti come un pericoloso adempimento (prova nazionale esami conclusivi primo ciclo d’istruzione, prove SNV…);
• nuove disposizioni per la valutazione dei docenti e dei dirigenti sono attese con preoccupazione (decreto “Brunetta”, proposta “Aprea”).
Il volumetto “Speciale Valutazione” è articolato in tre parti e un’appendice. La prima parte entra subito nel cuore del problema: “la valutazione degli apprendimenti”. La seconda .....
Voci della scuola 2010
Voci della scuola presenta ed interpreta ogni anno le più importanti novità chi riguardano la vita della scuola: i cambiamenti nella società e negli allievi, le riforme in atto, le scelte organizzative e didattiche, i risvolti giuridici e amministrativi delle innovazioni. Quest’anno, con le 36 voci della nona edizione, viene dedicato uno spazio specifico al riordino della scuola superiore, alle prove di valutazione e all’Invalsi, all’impatto delle nuove tecnologie, alle difficoltà della relazione educativa tra insegnanti e studenti.
Voci mette a disposizione conoscenze, concetti chiave, ipotesi operative e piste di approfondimenti (bibliografie, siti web, riferimenti normativi, ricerche) in una prospettiva culturale aperta e pluralistica, ma sempre con un rigoroso taglio informativo e scientifico.
Si tratta di un vero e proprio dizionario tematico che, unito agli otto volumi precedenti, costituisce un prezioso archivio professionale (con .....
Notizie della scuola n. 22 del 16/31 luglio 2010
IPOTESI DI CONTRATTO NAZIONALE DI
LAVORO
PER IL PERSONALE DIRIGENTE DELL’AREA V
CONTENUTI DELLE FUNZIONI DIRIGENZIALI • RAPPORTO DI LAVORO • SANZIONI E PROCEDURE DISCIPLINARI • CONCILIAZIONE E ARBITRATO • IL TRATTAMENTO ECONOMICO • LE SCUOLE ITALIANE ALL’ESTERO
PROROGA SCIOGLIMENTO RISERVA IN CODA
NEGLI ELENCHI DI SOSTEGNO
PROGETTI AREE A RISCHIO: CRITERI E
PARAMETRI
DI ATTRIBUZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE
ALTRE NOTIZIE: Conferimento e mutamento incarichi dirigenziali • Progetti per il miglioramento della qualità e del merito nelle scuole secondarie di I grado • Compenso revisori dei conti • Precisazione sulle classi di concorso 50/C e 51/C
Notizie della scuola n. 21 del 1/15 luglio 2010
DETERMINAZIONE ORGANICO DIRITTO PERSONALE NON DOCENTE 2010/2011
DOTAZIONE NAZIONALE E REGIONALE • RIPARTIZIONE CONTINGENTI SERVIZI TERZIARIZZATI • ASSISTENTI TECNICI • CENTRI TERRITORIALI PERMANENTI • ADDETTI ALLE AZIENDE AGRARIE • ONERI FINANZIARI
RIORDINO DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
DISPOSIZIONI SULLA RIDEFINIZIONE DELL’ORARIO COMPLESSIVO ANNUALE DELLE LEZIONI NEGLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI
MANOVRA ECONOMICA DL 78/2010
ASPETTI DI CARATTERE RETRIBUTIVO DI CARRIERA PENSIONISTICO E PREVIDENZIALE • BLOCCO INCREMENTI RETRIBUTIVI E DI ANZIANITÀ
ALTRE NOTIZIE: Proroghe contratti personale in servizio • Funzioni .....
Notizie della scuola n. 19/20 del 1/30 giugno 2010
ESAME DI STATO 2010
RACCOLTA COORDINATA DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE ALLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore
SCADENZE ED ADEMPIMENTI • NUOVA FORMAZIONE DELLE COMMISSIONI ESAMINATRICI • CONTENUTI PROVE SCRITTE E COLLOQUIO • CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI • AREE DISCIPLINARI • SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI NELLE SCUOLE ITALIANE ALL'ESTERO • LE CLASSI SPERIMENTALI • CERTIFICAZIONE E MODELLI • RACCOLTA CHIARIMENTI MINISTERIALI
a cura di Maurizio Tiriticco
ALLEGATO:
Circolare Ministeriale 20 maggio 2010 n. 49
VALUTAZIONE ED ESAMI PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
• Criteri per la valutazione
• Ammissione alla classe successiva
• Calendario delle prove
• Colloquio pluridisciplinare
• Certificazione .....
Notizie della scuola n. 18 del 16/31 maggio 2010
DOTAZIONI ORGANICHE PERSONALE DOCENTE E DIRIGENTE 2010/2011
PROCEDURE E ADEMPIMENTI RELATIVI • FORMAZIONE DELLE CLASSI • ARTICOLAZIONE ORARIO DELLE LEZIONI • CLASSI DI CONCORSO • POSTI DI SOSTEGNO • RIEPILOGO RIDUZIONI DEI POSTI DI DIRITTO E DI FATTO
DISTRIBUZIONE E GESTIONE RISORSE AREE A RISCHIO
RIPARTIZIONE FONDI ASSEGNATI • CONTRATTO INTEGRATIVO • SCHEDE
PRIVACY: NUOVE NORME IN MATERIA DI VIDEOSORVEGLIANZA
PRINCIPI GENERALI • ADEMPIMENTI APPLICABILI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI • MISURE INFORMATIVE DI SICUREZZA • PRESCRIZIONI • SANZIONI
ALTRE NOTIZIE: Obiettivi di apprendimento insegnanti religione cattolica • Procedure per i passaggi del personale amministrativo tecnico e ausiliario
Diario del dirigente (mag/giu/lug 2010)
GLI ALLEGATI ONLINE SONO DISPONIBILI CLICCANDO QUI
Esperienze Amministrative n. 4
Suggerimenti per orientarsi nel governo della scuola
Schemi di sintesi • Schede e modelli • Note normative
Con l’attribuzione dell’autonomia funzionale agli istituti scolastici è profondamente cambiato il ruolo del capo di istituto. Per gestire la complessità della scuola occorrono, oltre alle competenze amministrative, competenze relative alla gestione del personale, alla progettazione organizzativa, alla gestione del cambiamento, alla comunicazione organizzativa. Non dimentichiamo, ancora, l’integrazione con la cultura economica, che proietta la scuola in una logica diversa, fatta di budget, di risorse, di costi e di risultati.
Solo attraverso .....