Cerca in Catalogo

Novità editoriali

Notizie della scuola n. 12-13 del 16 febbraio / 15 marzo 2014

MOBILITÀ PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA

ORDINANZA MINISTERIALE 28 FEBBRAIO 2014 N. 32
CONTRATTO NAZIONALE INTEGRATIVO 26 FEBBRAIO 2014


ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015

MODALITÀ TERMINI E VINCOLI  ALLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
TABELLE VALUTAZIONE DEI TITOLI


NOTA ILLUSTRATIVA REDAZIONALE

Notizie della scuola n. 11 dell'1/15 febbraio 2014



UTILIZZAZIONI E COMANDI DIRIGENTI E PERSONALE DOCENTE

ASSEGNAZIONI IN COMPITI CONNESSI ALLA AUTONOMIA • COMANDI E COLLOCAMENTI FUORI RUOLO PRESSO ENTI ED UNIVERSITÀ • TERMINI


COMMISSIONI ESAMI DI STATO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ADEMPIMENTI • CRITERI DI NOMINA • PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA • REPERIMENTO PRESIDENTI E COMMISSARI • COMMISSARI ESTERNI DI STRUMENTO NEI LICEI MUSICALI • OPERAZIONE DI COMPETENZA DEI DIRIGENTI SCOLASTICI E DEGLI UFFICI REGIONALI TERRITORIALI


ASSUNZIONI DOCENTI DI SOSTEGNO


ALTRE NOTIZIE: Progetti per apertura delle scuole e prevenzione della dispersione scolastica • Risorse per le scuole collocate in aree a rischio • Tasse scolastiche per l’anno 2014/2015 • Posti di assistenti di lingua straniera in Italia • Fornitura libri di testo per i meno abbienti • Recupero delle somme erogate per la liquidazione del .....

Istruzione e Formazione nella Costituzione

Vai al seguente link per acquistare l'ebook

 

L'ordito delle fonti e dei principi costituzionali espressamente riferiti ai settori dell'Istruzione e della Formazione si impernia su poche norme, dettate negli articoli 30, 33, 34 e 117 della Carta.

Un'analisi completa di tali disposizioni, tuttavia, non può tralasciare le correlazioni esistenti tra le anzidette norme e vari altri parametri e garanzie a carattere più generale, quali ad esempio quelle sancite negli articoli 2 e 3 Cost.

Relativamente all'art. 33, si può fare cenno alla notissima (ed anche controversa) sentenza della Corte costituzionale n. 114 del 1957, in ordine all'obbligatorietà del possesso di titolo di studio per lo svolgimento della professione di maestro di .....

Repertorio 2015

Dizionario normativo della scuola - XXIX edizione

Repertorio è un compatto dizionario che ad inizio di ciascun anno solare aggiorna e propone sintetici saggi curati da esperti di settore, che illustrano in modo aggiornato ed approfondito i principali istituti giuridico-amministrativi, contrattuali e contabili del comparto scuola e del pubblico impiego.

Si compone di voci esposte in ordine alfabetico, che illustrano i temi, enunciano le fonti normative, informano sul loro evolversi nel tempo.

È di ausilio per la formazione e l'aggiornamento professionale di dirigenti, docenti, dsga e personale amministrativo, per gli adempimenti delle segreterie scolastiche e degli uffici amministrativi, per le attività delle RSU, per l'assolvimento di compiti intestati ai revisori dei conti.

Le trattazioni costituiscono materiale utile per lo studio dell'ordinamento scolastico e la preparazione a concorsi e prove di esame.

Schemi di domande, fac .....

Repertorio 2014

Repertorio è un compatto DIZIONARIO che ad inizio di ciascun anno solare aggiorna e propone sintetici riepiloghi di istituti giuridici, contrattuali e contabili riguardanti i settori della scuola e del pubblico impiego. Il volume si compone di “voci” esposte in ordine alfabetico, che illustrano i temi, enunciano le fonti normative, informano sul loro evolversi nel tempo. L'opera è di ausilio per gli adempimenti delle segreterie scolastiche e degli uffici amministrativi, per la formazione e l'aggiornamento professionale di dirigenti, docenti, dsga e personale amministrativo, per le attività delle RSU, per l'assolvimento di compiti intestati ai revisori dei conti. Le trattazioni possono risultare utili per lo studio dell'ordinamento scolastico e la preparazione a concorsi e prove di esame. Schemi di domande, fac/simili di atti e moduli utilizzabili con riferimento a talune tematiche affrontate in REPERTORIO possono essere prelevati accedendo liberamente al portale .....

Notizie della scuola n. 10 del 16/31 gennaio 2014

NORME PER ISCRIZIONE ALUNNI PER L’ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ACCOGLIENZA E INCLUSIONE STUDENTI • ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA • ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA • DISABILITÀ • ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE • ESCLUSIVITÀ DELLA PROCEDURA ONLINE • PERCORSI DI ISTRUZIONE PER ADULTI


PRIORITÀ MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ RICERCA

DEMATERIALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE • MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI • INFRASTRUTTURAZIONE DIGITALE POTENZIAMENTO DELL’ISTRUZIONE TECNICO-PROFESSIONALE • INTERNAZIONALIZZAZIONE SISTEMA RICERCA E FORMAZIONE SUPERIORE


CHIARIMENTI CESSAZIONI DAL SERVIZIO

 

Servizi redazionali:

La gestione separata INPS
Blocco delle retribuzioni del personale della scuola

Notizie della scuola n. 9 dell'1/15 gennaio 2014

È possibile acquistare questo fascicolo anche come ebook per Amazon Kindle

(consultabile su telefono o tablet Android, iPad, iPhone, PC, Mac)

 

 


CESSAZIONI DAL SERVIZIO DAL 1° SETTEMBRE 2014

a cura di Mario Rossi

• QUADRI SINOTTICI (Vecchia e Nuova normativa)
• ISTRUZIONI OPERATIVE
• ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI
• PROROGA COLLOCAMENTO A RIPOSO
• PARTICOLARITÀ PER I DIRIGENTI SCOLASTICI
• SCHEMI DI DOMANDE DI CESSAZIONE DAL SERVIZIO
• DOMANDE ON LINE
• DOMANDE DI PENSIONE

NOTA REDAZIONALE E APPENDICE NORMATIVA

Agenda della scuola - Secondo trimestre a.s. 2013/2014


3. La valutazione degli alunni

4. La scuola partecipata



La sempre maggior importanza/necessità dell’integrazione tra le professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare costituisce il presupposto di partenza per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.

A questo scopo l’ Agenda della scuola : uno strumento agile ed operativo, che raccoglie informazioni utili, da conservare e consultare quando necessario; un supporto vivo e dinamico, sempre migliorabile ed aggiornabile a seconda del variare delle necessità, dei bisogni e delle fonti normative; uno strumento per orientarsi nella gestione ed amministrazione della scuola.

L’ Agenda della scuola si compone di due parti, la prima si dispiega mese dopo mese con l’attività scolastica: parte .....

Notizie della scuola n. 7-8 dell'1/31 dicembre 2013 - Voci della scuola n. 4/2013

La conversione in Legge del Decreto Legge 104 del 12 settembre 2013 , denominato “L'istruzione riparte ”, rappresenta un segnale in controtendenza rispetto alle politiche di contenimento della spesa pubblica nel settore dell'istruzione, cui avevamo assistito negli ultimi cinque anni. La disponibilità di risorse finanziarie “fresche” consente di avviare interventi in molteplici settori dell'istruzione (a partire dalla sicurezza degli edifici all'ampliamento dell'offerta formativa, dal contrasto alla dispersione alla stessa formazione dei docenti), delineati nell'articolato della legge di conversione 8 novembre 2013, n. 128. Dunque, dobbiamo aspettarci numerose novità nei campi dell'alternanza scuola-lavoro, dell'orientamento scolastico, del reclutamento dei docenti e dei dirigenti, del sostegno e della disabilità ed in tanti altri aspetti del funzionamento della scuola.

Abbiamo, pertanto, ritenuto opportuno dedicare il numero monografico di Voci della scuola ad .....

Notizie della scuola n. 6 del 16/30 novembre 2013

INTERVENTI PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

INDIVIDUAZIONE E CERTIFICAZIONE • PERSONALIZZAZIONE APPRENDIMENTI • STRUMENTI PER PROGETTAZIONE • CAUTELE • RISORSE ORGANIZZATIVE


ATTIVAZIONE CORSI SPECIALI PAS

CANDIDATI • SVOLGIMENTO DEI PERCORSI • QUADRO DEI CREDITI FORMATIVI PER LA SCUOLA PRIMARIA DELL’INFANZIA E SECONDARIA

PROVE INVALSI PER L’ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ALTRE NOTIZIE: Valutazione progetti formativi per la digitalizzazione • Obbligo curriculum per dirigenti scolastici • Linee guida su programmazione ed esecuzione del contratto nei servizi e nelle forniture • Bonus maturità • Proroga termini per permessi retribuiti per motivi di studio • Trasmissione contratti di supplenza breve e saltuaria • Interventi e messa in sicurezza delle scuole • Ripartizione delle risorse per il fondo di istituto 2013/2014

Notizie della scuola n. 5 dell'1/15 novembre 2013

DALLA GAZZETTA UFFICIALE 11 NOVEMBRE 2013 N. 264:

DECRETO ISTRUZIONE APPROVAZIONE DEFINITIVA

PROGRAMMA ECCELLENZE STUDENTI

BENEFIT ED ACCREDITAMENTI • PARTECIPAZIONE PRESSO CENTRI SCIENTIFICI NAZIONALI • AMMISSIONE AI TIROCINI FORMATIVI • VIAGGI DI ISTRUZIONE

RISORSE EDILIZIA SCOLASTICA

RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA • GRADUATORIE REGIONALI

ALTRE NOTIZIE: Assegnazione risorse finanziarie per studenti che hanno conseguito diploma nell’a.s. 2012/2013 con la votazione di 100 e lode • Proroga blocco della contrattazione e degli automatismi stipendiali per i pubblici dipendenti

Servizi redazionali:

La disciplina della conciliazione nel comparto scuola
Riconoscimento servizio scuola materna ai fini della carriera

Notizie della scuola n. 3-4 dell'1/31 ottobre 2013

CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE E TETTI DI SPESA PER LIBRI DI TESTO

FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI PRIMAVERA

ABROGAZIONE LIQUIDAZIONE FERIE NON GODUTE

CORSI INTEGRATIVI DIPLOMATI LICEI ARTISTICI

PROCEDURE PER DENUNCE DI INFORTUNIO

Servizi redazionali:

  • Controllo amministrativo e contabile su atti della P.A.
  • Acquisto di beni servizi e lavori: il cottimo fiduciario
  • Procedura per richiesta permessi diritto allo studio
  • Conferma rapporto di lavoro a tempo determinato

Notizie della scuola n. 2 del 16/30 settembre 2013

MISURE URGENTI PER LA SCUOLA

DISPOSIZIONE PER STUDENTI E LE FAMIGLIE • DIMENSIONAMENTO ISTITUZIONI SCOLASTICHE • FORMAZIONE DEL PERSONALE • DIRIGENTI SCOLASTICI • DIRIGENTI TECNICI PER IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE • PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA • DOCENTI INIDONEI • FINANZIAMENTO DEGLI ENTI DI RICERCA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO • OBIETTIVI ED ORGANIZZAZIONE • INVALSI • INDIRE • CONTINGENTE ISPETTIVO • PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE • RILEVAZIONI NAZIONALI SUGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI

ELEZIONI ORGANI COLLEGIALI

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE INTERCLASSE INTERSEZIONE • DIRITTI DI ELETTORATO • PROGRAMMI • PROCEDURA SEMPLIFICATA PER  OPERAZIONI DI VOTO • FORMAZIONE  LISTE • COSTITUZIONE E SEDE SEGGI

Servizio redazionale a cura di Mario Rossi

Pensionamenti in deroga dei docenti in esubero

Agenda della scuola - Primo trimestre a.s. 2013/2014

In questa edizione Esperienze Amministrative assume come presupposto di partenza la sempre maggior importanza/necessità dell’l’integrazione delle professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare, per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.

Inoltre l’attribuzione dell’autonomia funzionale agli istituti scolastici ne ha profondamente ridisegnato poteri e funzioni. Come un qualsiasi operatore privato del mercato, essi hanno gli stessi obblighi d’adempimenti contrattuali, amministrativi, fiscali, ecc. Per gestire questa complessità occorrono, oltre alle competenze amministrative, competenze relative alla gestione del personale, alla progettazione organizzativa, alla gestione del cambiamento, alla comunicazione organizzativa. Non dimentichiamo, ancora, l’integrazione con la cultura economica, che proietta la scuola .....

Notizie della scuola n. 1 dell'1/15 settembre 2013

CALENDARIO SCOLASTICO NAZIONALE E REGIONALE PER L’ANNO SCOLASTICO 2013/2014

INDICAZIONI NAZIONALI: LE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO

DOCUMENTO DI LAVORO DEL COMITATO SCIENTIFICO

IMMISSIONI IN RUOLO DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO

CONTINGENTI PROVINCIALI DISTINTI PER RUOLI E CLASSI DI CONCORSO MODALITÀ E DECORRENZA • ACCETTAZIONI E RINUNCE • NOMINE SUI POSTI DI SOSTEGNO • RISERVE DI LEGGE • FAC SIMILE DI DELEGA

ALTRE NOTIZIE: Corsi per l’insegnamento su posti di sostegno • Assunzioni a tempo indeterminato del personale ATA ed assegnazione della sede di servizio • Sessione straordinaria dell’esame di Stato conclusivo per l’anno 2013