Novità editoriali
Notizie della scuola n. 2-3 del 16 settembre/15 ottobre 2015 - Voci della scuola n. 8/2015
 LEGGE DI RIFORMA:
 
 PRIMI COMMENTI E TAVOLE SINOTTICHE
 
  
  LEGGE 13 LUGLIO 2015, N. 107
 
A partire dal corrente anno scolastico 2015-2016, tutte le scuole saranno coinvolte nel processo di riforma messo in atto dalla legge 107/2015. Per agevolare la lettura di un testo così complesso abbiamo chiesto agli autori di questo fascicolo di scegliere una parola chiave e di provare a raccogliere attorno ad essa i tanti frammenti sparsi di cui è costellata la legge nei suoi 212 minutissimi commi, mettendo in evidenza le novità e le opportunità, senza sottacere le difficoltà di realizzazione e le incertezze che restano in molti passaggi. Ne sono scaturite 10 parole-chiave che rappresentano altrettanti snodi concettuali ed operativi sui quali si giocherà l'impatto futuro della scuola italiana.
Ogni saggio è completato da una tavola sinottica che raccoglie i diversi commi della legge riferiti ad ogni singola “voce”. Inoltre, per evidenziare che siamo di .....
Notizie della scuola n. 1 dell'1/15 settembre 2015
CALENDARIO SCOLASTICO NAZIONALE E REGIONALE PER L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ORIENTAMENTI PER IL PIANO DI MIGLIORAMENTO
 QUADRO DELLE RESPONSABILITÀ • PIANIFICAZIONE • COMUNICAZIONE TRASPARENTE • INIZIATIVE PROGETTUALI • MONITORAGGIO DEL PDM
 
 
 CONFERIMENTO SUPPLENZE NELLE SCUOLE
 
 
 
  ALTRE NOTIZIE:
 
 Stanziamento fondi per corsi linguistici secondo la metodologia CLIL • Tetto di spesa per i libri di testo nella scuola primaria • Congedo parentale da fruirsi in modalità oraria alla luce della nuova normativa
 
 
SPECIALE IperTESTO:
Sergio Auriemma
PRIME NOTE SU DUE TRACCIATI DI RIFORME ORDINAMENTALI
Legge 13 luglio 2015, n. 107 • Legge 7 agosto 2015, n. 124
Notizie della scuola n. 24 del 16/31 agosto 2015
FONDI PER OFFERTA FORMATIVA
PROCEDURE DIFFERENZIATE DEI PROGETTI • RISORSE DISPONIBILI A LIVELLO NAZIONALE • MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI FINANZIAMENTI
ADEGUAMENTO ORGANICO DI DIRITTO ALLE SITUAZIONI DI FATTO 2015/2016
NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONGEDI PARENTALI
 ELEVAZIONE DEL LIMITE DI FRUIBILITÀ PER LA LAVORATRICE MADRE
 
 PERIODI INDENNIZZABILI • SCHEMI SINTETICI DI NORME A TUTELA DELLA MATERNITÀ E PATERNITÀ E ASSISTENZA AI PORTATORI DI HANDICAP
 
  ALTRE NOTIZIE:
 
 Sessione straordinaria dell'esame di Stato per l'anno 2015
 
 Avviso di selezione di cinquanta istituti tecnici per l'alternanza scuola-lavoro
Notizie della scuola n. 23 del 1/15 agosto 2015
Legge 13 luglio 2015, n. 107
RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE E DELEGA PER IL RIORDINO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE VIGENTI
Raggruppamento dei commi per temi omogenei con titolazione interna
a cura di Sergio AURIEMMA
Notizie della scuola n. 22 del 16/31 luglio 2015
 ASSUNZIONI PERSONALE DOCENTE
 
 
 MODALITÀ E PROCEDURE • DISTRIBUZIONE DEL CONTINGENTE • DISPOSIZIONI PER LE NOMINE • ASSEGNAZIONE DELLA SEDE • ULTERIORI PROCEDURE DI ASSUNZIONE A TEMPO NDETERMINATO • GRADUATORIE UTILIZZATE • DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ONLINE
 
 
 ADEGUAMENTO ORGANICO DOCENTI
 
 
 DOTAZIONI ORGANICHE DIRIGENTI
 
 
 CHIARIMENTI PIANO OFFERTA FORMATIVA
 
 
ALTRE NOTIZIE: Modalità per le prove di ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria • Integrazione alle graduatorie di istituto del personale docente • Dotazione organica del personale ATA
Notizie della scuola n. 21 dell'1/15 luglio 2015
 
 ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE
INCARICHI DI PRESIDENZA
UTILIZZAZIONI E COMANDI
PAGAMENTO ARRETRATI PERSONALE ATA
LINEE GUIDA CENTRI PROVINCIALI ISTRUZIONE ADULTI
Servizi redazionali:
- 
  
Delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione
 - 
  
Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti
 - 
  
Assenze per visite, terapie e accertamenti diagnostici
 
Notizie della scuola n. 19-20 dell'1/30 giugno 2015
 
 ESAME DI STATO 2015
 
 RACCOLTA COORDINATA DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE ALLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore
 
 
 LE SCADENZE E GLI ADEMPIMENTI • LA FORMAZIONE DELLE COMMISSIONI • I CONTENUTI DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO • I CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI • LE NUOVE AREE DISCIPLINARI • SVOLGIMENTO ESAMI SCUOLE ITALIANE ALL'ESTERO • LE CLASSI SPERIMENTALI • LA CERTIFICAZIONE
 
 
Diario d’esame: guida al lavoro delle commissioni
Ipertesto Unico Scuola 2015
 
 Versione n. 3/2015 - Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
- Sintesi illustrativa delle deleghe
 - Legge 7 agosto 2015, n. 124
 
Versione n. 2/2015 - Prime note su due tracciati di riforme ordinamentali
- Interventi normativi in parallelo
 - La riforma del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione (legge n. 107/2015)
 - Tre livelli di lettura della legge
 - L'autonomia delle istituzioni scolastiche ed educative
 - Il POF triennale
 - L'organico dell'autonomia
 - Le reti di scuole
 - Le assunzioni dei docenti
 - Prova e conferma in ruolo dei docenti
 - Il merito, la valutazione (bonus)
 - Il Comitato per la valutazione dei docenti
 - La formazione in servizio dei docenti
 - Profilo professionale e competenze del dirigente scolastico
 - Le scuole .....
 
Notizie della scuola n. 18 del 16/30 maggio 2015
 
 
 UTILIZZAZIONI ASSEGNAZIONI PROVVISORIE
 
 PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA
 
 
 • MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
 
 • VALUTAZIONE DEI TITOLI
 
 • DISPONIBILITÀ DEL PERSONALE DOCENTE
 
 • OPERAZIONI SU POSTI DI SOSTEGNO
 
 • ASSEGNAZIONI INSEGNANTI RELIGIONE CATTOLICA
 
 • UTILIZZAZIONI NEI LICEI MUSICALI E COREUTICI
 
 • FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE
Agenda della scuola - Quarto trimestre a.s. 2014/2015
 Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici
 
 
Per saperne di più:
Alunni Rom, Sinti e Camminanti a scuola: non uno di meno
 
 La funzione amministrativa: modalità e spazio d’esercizio per dirigenti e direttori
 
 L’alternanza scuola-lavoro: come realizzare e autovalutare l’integrazione tra scuola e lavoro
La sempre maggior importanza/necessità dell’integrazione tra le professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare costituisce il presupposto di partenza per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.
A questo scopo l’ Agenda della scuola : uno strumento agile ed operativo, che raccoglie informazioni utili, da conservare e consultare quando necessario; un supporto vivo e dinamico, sempre migliorabile ed .....
Notizie della scuola n. 17 dell'1/15 maggio 2015
 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
 
 
 
  ANNO SCOLASTICO 2014/2015
 
 
 
 Ammissione all’esame di Stato • Commissioni esaminatrici • Riunione preliminare • Calendario degli adempimenti • Prove scritte • Prova scritta Invalsi • Colloquio pluridisciplinare • Sessione ordinaria suppletiva speciale • Certificazione delle competenze • Pubblicazione dei risultati • Rilascio diplomi
 
 
APPROFONDIMENTI • ESEMPI • APPENDICE NORMATIVA
Le differenze di genere a scuola
Aspetti didattici e relazionaliAspetti didattici e relazionali
Come è possibile prendersi cura adeguatamente dei bisogni educativi diversificati che emergono in classe tra le alunne e gli alunni? Come si traducono concretamente, nella pratica educativa quotidiana, concetti come “differenza di genere” e “uguaglianza delle opportunità”? Il volume intende fornire risposte operative a queste domande, suggerendo orientamenti metodologico-didattici, approcci relazionali e modelli organizzativi diversificati.
La sezione on-line del libro raccoglie le progettazioni e le narrazioni delle pratiche didattiche di 30 insegnanti che si sono proposti di coniugare due diritti fondamentali degli alunni e delle alunne: il diritto all’uguaglianza e all’equità nell’accesso alle opportunità educative; il diritto ad essere trattati in modo diverso e ad avere, a scuola, spazi, tempi, attività e strumenti didattici differenziati.
Notizie della scuola n. 16 del 16/30 aprile 2015
FINANZIAMENTI EUROPEI
 STRATEGIA EUROPA 2020 • PRINCIPALI MECCANISMI FINANZIARI • AZIONI FONDAMENTALI (KA1, 2, 3) • FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO
 
 
INDICAZIONI OPERATIVE RAV
 ACCESSO ED UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA • INVIO E PUBBLICAZIONE COMPLETA E SEMPLIFICATA • ALCUNI CRITERI DI RIFERIMENTO
 
 
ADOZIONE LIBRI DI TESTO 2015/2016
 RIDUZIONE DEI TETTI DI SPESA PER LA SCUOLA SECONDARIA • COMUNICAZIONE DEI DATI ADOZIONALI • SCELTA TESTI SCOLASTICI
 
 
 LINEE GUIDA BULLISMO E CYBERBULLISMO
 
 
ALTRE NOTIZIE: Le indicazioni per la formazione online dei docenti neoassunti • Piano di riparto per la scuola in ospedale • Nuova disciplina dei passaggi da uno ad altro ruolo statale • Adozione sperimentale dei nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione • Risorse per le scuole collocate in aree a rischio educativo per l'anno 2014-15 • Prospetto sintetico .....
Verso i CPIA. I percorsi del primo periodo - primo livello
Il volume presenta il Documento metodologico realizzato nell'ambito dei lavori della Terza Annualità della Ricerca Azione promossa dall'Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, rivolta ai docenti che operano nei Centri per l'istruzione degli adulti per accompagnare il passaggio verso i CPIA.
In specifico, le attività della Ricerca Azione sono rivolte a:
- sviluppare la professionalità docente in ottica di sistema, diffondendo un modello professionale connotato per operare in percorsi per adulti, per operare in un sistema dove i CPIA si apprestano a divenire una rete di servizi per l'istruzione degli adulti, a loro volta al centro di una "Rete territoriale per l'apprendimento permanente" nel cui ambito essi sono deputati ad una serie di azioni specialistiche. I docenti 'professionalizzati' potranno costituire un nucleo di referenti di sistema;
 
- promuovere e esercitare la funzione assegnata ai CPIA come luoghi di ricerca, sperimentazione e .....
 
Notizie della scuola n. 15 dell'1/15 aprile 2015
 
 ELEZIONE CONSIGLIO SUPERIORE ISTRUZIONE
 DATA DELLE ELEZIONI • PRESENTAZIONE E FORMAZIONE DELLE LISTE
 
 ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO • COMMISSIONE • AUTENTICA FIRME
 
 
PROMOZIONE ECCELLENZE
 PROGRAMMA ANNUALE PER LA VALORIZZAZIONE • PROCEDURE DI ACCREDITAMENTO • REQUISITI COMPETIZIONI • COMMISSIONE TECNICA
 
 
 PERCORSI DI ISTRUZIONE PER GLI ADULTI
 
 
 
  ALTRE NOTIZIE:
 
 Adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita dal 2016 • Limiti di reddito per l'esonero dal pagamento dalle tasse scolastiche per l'anno 2015/2016 • Abolizione proroga fino a due anni e risoluzione del rapporto di impiego
 
 
          
 













