Cerca in Catalogo

Novità editoriali

Notizie della scuola n. 21 dell'1/15 luglio 2015


ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE

INCARICHI DI PRESIDENZA

UTILIZZAZIONI E COMANDI

PAGAMENTO ARRETRATI PERSONALE ATA

LINEE GUIDA CENTRI PROVINCIALI ISTRUZIONE ADULTI

 

Servizi redazionali:

  • Delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione

  • Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti

  • Assenze per visite, terapie e accertamenti diagnostici

Notizie della scuola n. 19-20 dell'1/30 giugno 2015


ESAME DI STATO 2015


RACCOLTA COORDINATA DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE ALLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore

LE SCADENZE E GLI ADEMPIMENTI • LA FORMAZIONE DELLE COMMISSIONI • I CONTENUTI DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO • I CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI • LE NUOVE AREE DISCIPLINARI • SVOLGIMENTO ESAMI SCUOLE ITALIANE ALL'ESTERO • LE CLASSI SPERIMENTALI • LA CERTIFICAZIONE

Diario d’esame: guida al lavoro delle commissioni

Ipertesto Unico Scuola 2015


Versione n. 3/2015 - Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche

 

  • Sintesi illustrativa delle deleghe
  • Legge 7 agosto 2015, n. 124

 

Versione n. 2/2015 - Prime note su due tracciati di riforme ordinamentali

  • Interventi normativi in parallelo
  • La riforma del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione (legge n. 107/2015)
  • Tre livelli di lettura della legge
  • L'autonomia delle istituzioni scolastiche ed educative
  • Il POF triennale
  • L'organico dell'autonomia
  • Le reti di scuole
  • Le assunzioni dei docenti
  • Prova e conferma in ruolo dei docenti
  • Il merito, la valutazione (bonus)
  • Il Comitato per la valutazione dei docenti
  • La formazione in servizio dei docenti
  • Profilo professionale e competenze del dirigente scolastico
  • Le scuole .....

Notizie della scuola n. 18 del 16/30 maggio 2015



UTILIZZAZIONI ASSEGNAZIONI PROVVISORIE
PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA

• MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
• VALUTAZIONE DEI TITOLI
• DISPONIBILITÀ DEL PERSONALE DOCENTE
• OPERAZIONI SU POSTI DI SOSTEGNO
• ASSEGNAZIONI INSEGNANTI RELIGIONE CATTOLICA
• UTILIZZAZIONI NEI LICEI MUSICALI E COREUTICI
• FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE

Agenda della scuola - Quarto trimestre a.s. 2014/2015

Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici

Per saperne di più:

Alunni Rom, Sinti e Camminanti a scuola: non uno di meno


La funzione amministrativa: modalità e spazio d’esercizio per dirigenti e direttori


L’alternanza scuola-lavoro: come realizzare e autovalutare l’integrazione tra scuola e lavoro

La sempre maggior importanza/necessità dell’integrazione tra le professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare costituisce il presupposto di partenza per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.

A questo scopo l’ Agenda della scuola : uno strumento agile ed operativo, che raccoglie informazioni utili, da conservare e consultare quando necessario; un supporto vivo e dinamico, sempre migliorabile ed .....

Notizie della scuola n. 17 dell'1/15 maggio 2015

 

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Ammissione all’esame di Stato • Commissioni esaminatrici • Riunione preliminare • Calendario degli adempimenti • Prove scritte • Prova scritta Invalsi • Colloquio pluridisciplinare • Sessione ordinaria suppletiva speciale • Certificazione delle competenze • Pubblicazione dei risultati • Rilascio diplomi

APPROFONDIMENTI • ESEMPI • APPENDICE NORMATIVA

Le differenze di genere a scuola

Aspetti didattici e relazionali

Aspetti didattici e relazionali

 

Come è possibile prendersi cura adeguatamente dei bisogni educativi diversificati che emergono in classe tra le alunne e gli alunni? Come si traducono concretamente, nella pratica educativa quotidiana, concetti come “differenza di genere” e “uguaglianza delle opportunità”? Il volume intende fornire risposte operative a queste domande, suggerendo orientamenti metodologico-didattici, approcci relazionali e modelli organizzativi diversificati.

La sezione on-line del libro raccoglie le progettazioni e le narrazioni delle pratiche didattiche di 30 insegnanti che si sono proposti di coniugare due diritti fondamentali degli alunni e delle alunne: il diritto all’uguaglianza e all’equità nell’accesso alle opportunità educative; il diritto ad essere trattati in modo diverso e ad avere, a scuola, spazi, tempi, attività e strumenti didattici differenziati.

Notizie della scuola n. 16 del 16/30 aprile 2015

FINANZIAMENTI EUROPEI

STRATEGIA EUROPA 2020 • PRINCIPALI MECCANISMI FINANZIARI • AZIONI FONDAMENTALI (KA1, 2, 3) • FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

INDICAZIONI OPERATIVE RAV

ACCESSO ED UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA • INVIO E PUBBLICAZIONE COMPLETA E SEMPLIFICATA • ALCUNI CRITERI DI RIFERIMENTO

ADOZIONE LIBRI DI TESTO 2015/2016

RIDUZIONE DEI TETTI DI SPESA PER LA SCUOLA SECONDARIA • COMUNICAZIONE DEI DATI ADOZIONALI • SCELTA TESTI SCOLASTICI

LINEE GUIDA BULLISMO E CYBERBULLISMO

ALTRE NOTIZIE: Le indicazioni per la formazione online dei docenti neoassunti • Piano di riparto per la scuola in ospedale • Nuova disciplina dei passaggi da uno ad altro ruolo statale • Adozione sperimentale dei nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione •  Risorse per le scuole collocate in aree a rischio educativo per l'anno 2014-15 • Prospetto sintetico .....

Verso i CPIA. I percorsi del primo periodo - primo livello

Il volume presenta il Documento metodologico realizzato nell'ambito dei lavori della Terza Annualità della Ricerca Azione promossa dall'Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, rivolta ai docenti che operano nei Centri per l'istruzione degli adulti per accompagnare il passaggio verso i CPIA.

In specifico, le attività della Ricerca Azione sono rivolte a:

  • sviluppare la professionalità docente in ottica di sistema, diffondendo un modello professionale connotato per operare in percorsi per adulti, per operare in un sistema dove i CPIA si apprestano a divenire una rete di servizi per l'istruzione degli adulti, a loro volta al centro di una "Rete territoriale per l'apprendimento permanente" nel cui ambito essi sono deputati ad una serie di azioni specialistiche. I docenti 'professionalizzati' potranno costituire un nucleo di referenti di sistema;
  • promuovere e esercitare la funzione assegnata ai CPIA come luoghi di ricerca, sperimentazione e .....

Notizie della scuola n. 15 dell'1/15 aprile 2015


ELEZIONE CONSIGLIO SUPERIORE ISTRUZIONE

DATA DELLE ELEZIONI • PRESENTAZIONE E FORMAZIONE DELLE LISTE
ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO • COMMISSIONE • AUTENTICA FIRME

PROMOZIONE ECCELLENZE

PROGRAMMA ANNUALE PER LA VALORIZZAZIONE • PROCEDURE DI ACCREDITAMENTO • REQUISITI COMPETIZIONI • COMMISSIONE TECNICA

PERCORSI DI ISTRUZIONE PER GLI ADULTI

ALTRE NOTIZIE: Adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita dal 2016 • Limiti di reddito per l'esonero dal pagamento dalle tasse scolastiche per l'anno 2015/2016 • Abolizione proroga fino a due anni e risoluzione del rapporto di impiego

INSERTO: RIFORMA SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Agenda della scuola - Terzo trimestre a.s. 2014/2015

Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici

Per saperne di più:

I laboratori negli Istituti Tecnici e Professionali:qualità e autovalutazione

Anticorruzione, trasparenza, lotta all'evasione: gli adempimenti per la corretta attività negoziale

Orientamento scolastico: mappe per un progetto di vita

 

La sempre maggior importanza/necessità dell’integrazione tra le professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare costituisce il presupposto di partenza per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.

A questo scopo l’ Agenda della scuola : uno strumento agile ed operativo, che raccoglie informazioni utili, da conservare e consultare quando necessario; un supporto vivo e .....

Notizie della scuola n. 14 del 16/31 marzo 2015

DOTAZIONI ORGANICHE PERSONALE DOCENTE 2015/16

PROCEDURE E ADEMPIMENTI • QUOTA RISERVATA ALL’AUTONOMIA • OPZIONI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE • ISTRUZIONE ADULTI • POSTI DI SOSTEGNO • TABELLE CONTINGENTI


FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI

BISOGNI PROFESSIONALI • PERCORSO FORMATIVO PARTECIPATO • SCHEDE PER ATTIVITÀ DI OSSERVAZIONE IN CLASSE • PEER REVIEW

ORIENTAMENTI PER ELABORAZIONE RAV

PRIORITÀ POLITICHE PER L'ANNO 2015

INSERTO: CODICE DI COMPORTAMENTO MIUR

Insegnare e apprendere in un mondo digitale

Il libro è suddiviso in nove capitoli: ognuno affronta un determinato argomento riguardante la didattica e le produzioni digitali. L'occhio è sempre rivolto al docente “ricercatore e sperimentatore” e Digital Maker, che può mettere in pratica (con creatività), rispetto a quanto proposto nei vari capitoli, le modificazioni e le personalizzazioni che ritiene utili.
Le tematiche presenti nel volume toccano i punti caldi e più innovativi del mondo digitale. Vengono descritti i diversi aspetti connessi con la valutazione degli artefatti digitali riguardanti webquest, infografiche, videogiochi, narratologia digitale, coding e physical computing. Non sono trascurate le problematiche connesse con la privacy, con il cyberbullismo, l'isolamento e le distrazioni digitali.
In quasi tutti i capitoli sono proposti e spiegati alcuni software, webware e APP secondo il tema trattato. In tal modo è più facile per un docente mettere in pratica ciò che ha appreso. I programmi descritti .....

Notizie della scuola n. 12-13 del 16 febbraio/15 marzo 2015

MOBILITÀ PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA

ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016

PRESENTAZIONE DOMANDE E RELATIVE MODALITÀ

TABELLE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

NOTA ILLUSTRATIVA REDAZIONALE

Notizie della scuola n. 11 dell'1/15 febbraio 2015

La CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

a cura di Giancarlo Cerini e Mariella Spinosi

 

• LINEE GUIDA  
• QUADRO NORMATIVO
• GLOSSARIO
• SCHEDA DI CERTIFICAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA E PER IL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

 

COMMENTI: Mario Castoldi - Giancarlo Cerini - Franca Da Re - Mariella Spinosi