Cerca in Catalogo

Novità editoriali

Dirigere scuole n. 2 / 2017

Un nuovo canone formativo a servizio delle comunità

Service learning e... oltre

 

Il quadro del problema

Etica dell’educazione, solidarietà e modelli educativi  - Rocco Buttiglione

Oltre il metodo: il canone formativo  - Dario Eugenio Nicoli

Leggere oggi la scuola di domani: urgenze, temi, prospettive - Marcello Tempesta

Corresponsabilità educativa: scuola e famiglia, un bilancio difficile - Giovanni Cominelli

 

Le tessere del mosaico

Se faccio, capisco. La proposta pedagogica del service learning - Italo Fiorin - Irene Culcasi

L’esercizio della autonomia nel dirigere scuole: creare legami a servizio di un territorio - Angelo Paletta

Community leadership: una direzione educativa per la comunità - Giuseppe Meroni

Notizie della scuola n. 10 del 16/31 gennaio 2018

FONDI PER L'OFFERTA FORMATIVA

INCLUSIONE • SUCCESSO FORMATIVO • INNOVAZIONI A SUPPORTO DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA • INFRASTRUTTURE • DISPOSIZIONI • RIPARTIZIONE RISORSE AD UNA SCUOLA POLO PER CIASCUNA REGIONE

 

CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI STUDENTI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

DISPOSIZIONI ANALITICHE • SVOLGIMENTO • SOGGETTI • DIMENSIONI • RELAZIONI • AMBIENTE LAVORATIVO DI APPRENDIMENTO • SANZIONI • SALUTE E SICUREZZA • SORVEGLIANZA SANITARIA • ONERI ASSICURATIVI

 

ORGANIZZAZIONE PROVE INVALSI 2018

 

ALTRE NOTIZIE: Integrazioni e chiarimenti sulle iscrizioni alle istituzioni scolastiche che offrono percorsi di istruzione professionale • Anagrafe nazionale studenti con disabilità • Insufficienza del diploma magistrale per l'inserimento dei docenti nelle graduatorie ad esaurimento (GAE)

Notizie della scuola n. 9 dell'1/15 gennaio 2018 - Voci della scuola n. 12/2018

CONCORSO A DIRIGENTE SCOLASTICO


Come affrontare le prove d’esame

  • Il testing e gli item
  • I quesiti scritti
  • Il colloquio orale
  • Il corso di formazione
  • Il tirocinio
  • Gli esami finali

 

Come affrontare gli argomenti di studio

  • Leggi e ordinamenti
  • Leadership e management
  • Programmazione e gestione
  • Valutazione e autovalutazione
  • Ambienti di apprendimento
  • Inclusione
  • Digitale
  • Elementi di diritto e contabilità
  • Europa


In questo fascicolo gli aspiranti dirigenti troveranno le indicazioni fondamentali per orientarsi nella preparazione di tutte le fasi concorsuali. È articolato in tre parti.
Nella prima ci sono suggerimenti metodologici che attengono alle diverse caratteristiche delle quattro prove: come prepararsi per superare i test di preselezione; come esercitarsi a .....

Notizie della scuola - Speciale Cessazioni dal servizio

Agenda della scuola - Secondo trimestre a.s. 2017/2018

Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici

Per saperne di più:

Spunti per il miglioramento: Analisi e miglioramento della progettazione dell’Alternanza Scuola-Lavoro nei Licei

I diritti e i doveri nel cyberspazio: illeciti informatici e cyberbullismo

La gestione documentale nell’ufficio di segreteria

La sempre maggior importanza/necessità dell’integrazione tra le professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare costituisce il presupposto di partenza per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.

A questo scopo l’ Agenda della scuola : uno strumento agile ed operativo, che raccoglie informazioni utili, da conservare e consultare quando necessario; un supporto vivo e dinamico, sempre migliorabile ed aggiornabile a .....

Don Lorenzo Milani - La lezione continua

Cosa resta di Don Milani nella scuola di oggi? La scuola è veramente diventata di tutti e per tutti?

La dispersione colpisce diversamente i ceti sociali, i territori, le scuole, le storie. Le analisi sui condizionamenti sociali che segnano il destino scolastico di molti ragazzi sono ancora del tutto attuali, e segnalano le persistenti difficoltà del nostro sistema educativo a vincere la sfida “costituzionale” dell’uguaglianza delle opportunità e del diritto all’istruzione.

Il volume tratteggia la figura del priore di Barbiana, “duro e trasparente come un diamante”, in tutta la sua attualità, senza cadere nella retorica. La lezione di Don Milani, il suo mettersi dalla parte degli ultimi, la sua didattica per l’emancipazione, possono ancora offrire utili spunti e riflessioni nel fare scuola oggi.

Con prefazione di Giancarlo Cerini.

Notizie della scuola n. 8 del 16/31 dicembre 2017

SPECIALE DELEGHE

 

PROMOZIONE CULTURA UMANISTICA

PRINCIPI E FINALITÀ • TEMI CREATIVITÀ • PIANO DELLE ARTI • POLI A ORIENTAMENTO ARTISTICO E PERFORMATIVO • RISORSE DISPONIBILI

 

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

RACCORDO TRA SCUOLA E LAVORO • PERSONALIZZAZIONE PERCORSI
TEMPISTICA DI ATTUAZIONE • AGGREGAZIONE DELLE DISCIPLINE

 

SISTEMA INTEGRATO ZERO-SEI

SUCCESSO SCOLASTICO • RISORSE DISPONIBILI • LINEE GUIDA UNIONE EUROPEA • POLI SCUOLA DELL'INFANZIA • EDUCAZIONE E FORMAZIONE

 

TESTI INTEGRALI • COMMENTI • SCHEDE DI SINTESI

Un’ancora per la valutazione

Nuovo quadro normativo e indicazioni operative

I voti, le rubriche e i giudizi - I nuovi esami di Stato - Le prove Invalsi - La certificazione delle competenze

Il recente decreto legislativo 62/2017 (attuativo della legge 107/2015) introduce importanti cambiamenti nella valutazione degli apprendimenti, nella certificazione delle competenze, nelle modalità degli esami di Stato. Le stesse prove INVALSI, estese anche alla lingua inglese, assumono un significato diverso e i loro esiti saranno comunicati ai genitori.

Per affrontare questi temi, oggetto di ulteriori decreti e note ministeriali, questo volume offre un’esauriente e aggiornata presentazione delle novità introdotte in materia di valutazione; le commenta con un occhio attento agli impegni dei docenti e delle scuole; affronta le implicazioni operative attraverso esempi, schede di sintesi, riepilogo degli adempimenti.

La valutazione non è solo una procedura che va curata con attenzione, .....

Notizie della scuola n. 7 dell'1/15 dicembre 2017

NORME PER ISCRIZIONE ALUNNI PER L’ANNO SCOLASTICO 2018-2019

ADEMPIMENTI DEI GENITORI • OBBLIGO DI ISTRUZIONE • ACCOGLIENZA E INCLUSIONE STUDENTI • ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA • LICEI • ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE • DOMANDE ON-LINE

 

FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE: INDICAZIONI E RIPARTIZIONE FONDI

 

PIANO DI EDUCAZIONE AL RISPETTO

 

LINEE DI ORIENTAMENTO CYBERBULLISMO


GESTIONE DOMANDE DI RICOSTRUZIONE DI CARRIERA

 

ALTRE NOTIZIE: Esame di Stato nei corsi di istruzione per adulti • Chiarimenti in merito all'acquisizione dei 24 crediti formativi • Precisazioni sulle visite fiscali

Software ricostruzione di carriera

Un software per semplificare le procedure

Per poter essere sempre accanto agli operatori e, contemporaneamente, dalla parte del personale della scuola, la Tecnodid ha ritenuto di produrre un software per il controllo delle ricostruzioni di carriera, che può essere usato sia da persone singole che da enti e associazioni di categoria.

Il software sviluppa la carriera del personale del Comparto Scuola (compresi gli   INSEGNANTI DI RELIGIONE , i   passaggi di ruolo con relativa temporizzazione   e le   RICOSTRUZIONI DI CARRIERA DA SENTENZA ) e definisce gli inquadramenti retributivi applicando i provvedimenti legislativi a partire dal D.P.R. 399/1988 fino al C.C.N.L. 2018. L’inserimento delle informazioni è ridotto all’essenziale: poche notizie anagrafiche e i dati del servizio pre-ruolo e del servizio .....

Principi di diritto e management scolastico

Il volume illustra il percorso storico e i principi più attuali del Sistema nazionale di Istruzione e Formazione.
L’obiettivo che si propone è quello di rivolgersi non solo agli esperti, che spero potranno trovare nuove suggestioni e nuovi approfondimenti, ma anche a tutti coloro che vorranno conoscere e comprendere lo scenario giuridico all’interno del quale si inserisce il mondo della scuola.
Il libro potrà essere un utile strumento di preparazione per quanti si apprestano ad affrontare il concorso per l’accesso all’insegnamento nelle scuole, per i docenti che intenderanno partecipare alla prossima selezione per la nomina a Dirigente Scolastico e anche per i concorsi rivolti al personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario (A.T.A.).

BES in classe

Modelli didattici e organizzativi dall’autovalutazione alla lezione inclusiva

Modelli didattici e organizzativi

dall’autovalutazione alla lezione inclusiva


Con esempi di didattica inclusiva per tutti gli ordini di scuola

Edizione aggiornata con le disposizioni attuative della L. 107/2015

È possibile prendersi cura adeguatamente dei bisogni educativi così diversificati che emergono nelle nostre classi sempre più complesse e variegate? Esistono modelli didattici e organizzativi inclusivi a beneficio di tutti? Come si traducono concretamente, nella pratica quotidiana, concetti come “scuola inclusiva” e “didattica inclusiva”?

L’intento di questo lavoro è dare risposte operative a queste domande e suggerire  orientamenti metodologici, modelli organizzativi e didattici tendenziali, esempi di buone pratiche inclusive, capaci di garantire condizioni adeguate per l’apprendimento e per la partecipazione a tutti gli alunni, secondo le possibilità di ciascuno.

Il volume si apre con una .....

Notizie della scuola n. 6 del 16/30 novembre 2017

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE ESAME PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI • AMMISSIONE CANDIDATI INTERNI E PRIVATISTI • PROVE SCRITTE • MODELLI CERTIFICAZIONE COMPETENZE

 

PROVE INVALSI PER L'ANNO 2018

 

ORIENTAMENTI PER PIANO TRIENNALE

 

AGGIORNAMENTO ANAGRAFE STUDENTI

 

ALTRE NOTIZIE: Valutazione dirigenti scolastici con portfolio non compilato • Domande di partecipazione dei candidati esterni all'esame di Stato 2018 • Diffusione dei dati personali riferiti ad alunni • Assegnazione delle risorse finanziarie per il funzionamento didattico amministrativo ed altre voci

Procedimenti disciplinari

NUOVA EDIZIONE MARZO 2019


Analisi scientifico-pratica sulla normativa vigente

Aggiornato a ottobre 2017

Per effetto del D.Lgs. 25 maggio 2017 n. 75 i Dirigenti Scolastici sono oggi gli unici Dirigenti della P.A. che hanno competenza a gestire buona parte dei procedimenti disciplinari nei confronti dei loro dipendenti.
Questa particolarità, qualificante e prestigiosa, è anche estremamente onerosa, perché riguarda una materia delicatissima e complessa, che spazia in molti settori dell'ordinamento giuridico.
Il testo vuole essere un vademecum adatto all'uso corrente, ma anche uno studio giuridico-scientifico accurato, completo e rigoroso, che si avvale di un'esposizione chiara, sintetica ed esauriente, ma anche di un'appendice normativa vasta, indispensabile per rendere possibile la sistematica verifica e .....

Elementi di legislazione scolastica

Vai alla nuova edizione 2019

Ordinamenti • Organizzazione • Personale

Aggiornato con i decreti applicativi della Buona Scuola

TERZA EDIZIONE

 

Il volume costituisce un agile strumento di lavoro per tutto il personale della scuola, ma soprattutto per coloro che intendono sostenere le prove concorsuali per accedere alla carriera dirigenziale.

Il testo si snoda su dieci capitoli tematici. Ogni tema è presentato nei suoi aspetti essenziali ed inquadrato all’interno delle norme fondamentali. Per una buona preparazione è importante, infatti, padroneggiare bene le norme, ma prima ancora conoscerle, ricordarle e, soprattutto, capirle. Per sostenere il lettore in questo processo non ci siamo limitati a presentare le norme, così .....