Novità editoriali
La sfida dell'Educazione Civica - Principi, temi, percorsi di vita sociale a scuola
Quaderni di Dirigere Scuole n. 1In un contesto di generale emergenza educativa, costituisce una interessante provocazione per tutto il mondo della scuola l’idea di contrastare il dilagante individualismo, che rende strumentali le relazioni umane, attraverso un insegnamento trasversale e non una materia a sé stante, da imparare su un libro. Questo testo non è un manuale di istruzioni per l'applicazione di una normativa scolastica, ma la proposta di un “dialogo”, con i docenti di tutte le discipline e dei diversi ordini di scuole, sulla possibilità di contribuire alla rinascita di una relazione educativa che consideri la “vita buona insieme” come fine umano autentico. Tutti i diversi contributi sviluppano un percorso di riflessione culturale ed etica che arriva ad enucleare risvolti educativi e spunti di progetti didattici validi per i diversi ordini di scuola.
Notizie della scuola n. 5 del 1/15 novembre 2020
- Note ministeriali 17 settembre 2020, prot. n. 28419 e 28422
Formazione personale Neo-assunto
Dirigenti - Direttori SGA - Docenti
Disposizioni generali, ruolo del tutor, attività online, laboratori, osservazione in classe, portfolio professionale, competenze digitali, ripartizione risorse
- Nota ministeriale 28 settembre 2020, prot. n. 17377
Aggiornamento sistema nazionale valutazione
Progettualità scolastica, revisione dei documenti strategici nelle scuole, RAV, PTOF, monitoraggio
- Nota ministeriale 30 settembre 2020, prot. n. 23072
Assegnazione integrativa programma annuale
Altre notizie : Elezioni organi collegiali - chiarimenti procedure graduatorie provinciali (GPS) - Fruizione dei permessi retribuiti per diritto allo studio - Alunni e studenti con patologie gravi o immunodepressi - .....
Manuale per la scuola secondaria - Guida ai concorsi - Supplemento
Approfitta dell'offerta
Manuale per la scuola secondaria + Supplemento a 75,00€
Abbiamo voluto integrare il manuale per la scuola secondaria, pubblicato nel gennaio scorso (2020), con due nuove tematiche che, in quanto tali, solo oggi potevano essere affrontate.
La prima riguarda l’insegnamento dell’ educazione civica, obbligatorio nelle scuole a decorrere dal primo settembre 2020. C’è la legge 92/2019 e ci sono Linee guida (DM 35/2020) che impegnano tutti gli insegnanti a costruire azioni didattiche su tre assi portanti: la Costituzione, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza digitale. Anche se questi temi non sono compresi tra quelli elencati nell’“Allegato A”, relativo ai programmi concorsuali, non possono, tuttavia, essere ignorati da coloro che si candidano a diventare docenti.
Il testo, oltre a fornire le .....
Lavoratori fragili
Voce illustrativa a cura di Sergio Auriemma
Legge 20.05.1970, n. 300 (art. 5)
Decreto legislativo 09.04.2008, n. 81 (art. 18 e 41)
Decreto legge 19.05.2020, n. 34 (art. 83)
Circolare Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 04.09.2020, n. 13
D.P.C.M. 07.09.2020
Rapporto I.S.S. 28.08.2020, n. 58
Nota M.I. 11.09.2020, prot. n. 1585
Notizie della scuola n. 4 del 16/31 ottobre 2020
• Decreto legge 16 luglio 2020, n. 79
Semplificazione ed innovazione digitale
Principali ambiti materiali investiti dalla legge - Contratti pubblici - Procedimenti amministrativi - Responsabilità di agenti pubblici - Semplificazione procedimenti di accertamento stato invalidante ed Handicap - Modifiche al codice della strada per definizione zone scolastiche
• Nota ministeriale 3 settembre 2020, prot. n. 11600
Didattica Digitale Integrata
Aspetti della disciplina in materia di protezione dei dati - Figure previste dal regolamento - Principio di trasparenza e correttezza - Ruolo dei rifornitori - Valutazione di impatto
• Decreto ministeriale 6 agosto 2020, n. 88
Modello di diploma e curriculum studente
Altre notizie : Procedure di competenza del dirigente riguardo ai lavoratori fragili - Precisazioni sul sistema di controllo ripartito tra istituzioni scolastiche .....
Dirigere scuole n. 1/2020
Orientamento e competenze trasversali
Dirigere metodi e strategie
Il quadro del problema
Orientare a scuola: ripensare compiti, significato ed attori
Le competenze utili allo sviluppo della persona: soft e hard skills, assetto emotivo-motivazionale, tratti della personalità, formazione del carattere
Orientamento e curricolo. Sollecitare tutte le facoltà umane dei giovani per la rinascita
Capitale umano e non cognitive skills
Orientamento e struttura dei cicli scolastici. Perché, come e quando collocare l’orientamento. I soggetti dell’orientamento dentro e fuori la scuola
Le tessere del mosaico
Cerca la stella. Un’esperienza di orientamento alle medie. Orientare nel cam-mino formativo: spunti di riflessione
Quale .....
Didattica - Essere buoni docenti oggi
Notizie della scuola n. 2/3 - 16 settembre/15 ottobre
Ripresa attività scolastiche
Documenti di riferimento
Inizio attività didattiche e linee di indirizzo
- Ordinanza M.I. 23.07.2020, n. 69
- Decreto M.I. 03.08.2020, n. 80
- Decreto M.I. 07.08.2020, n. 89
Risorse per la gestione dell’emergenza
- Organici aggiuntivi di Alberto Bottino
- Ordinanza M.I. 05.08.2020, n. 83
- Decreto M.I. 10.08.2020, n. 95
Sicurezza e connesse responsabilità per la ripartenza
- Avvio anno scolastico in sicurezza di Domenico Ciccone
- Circolare INAIL 20.05.2020, n. 22
- Protocollo d'intesa M.I. 08.2020
- Circolare Ministero Salute 07.08.2020, prot. n. 8722
- Nota M.I. 13.08.2020, prot. n. 1436
- Nota M.I. 20.08.2020, prot. n. 1466
- Protocollo d’intesa zerosei
Notizie della scuola n. 1 - 1/15 settembre
Idee per una ripartenza intelligente
- Responsabilità e tutele
- Salute e sicurezza
- Spazi e tempi
- Patti di comunità
- PAI e PIA
- Didattiche digitali
- Valutazione e competenze
- Risorse umane e professionalità
Contributi di: Sergio Auriemma, Giancarlo Cerini, Domenico Ciccione, Leonilde Maloni, Rosa Seccia, Mariella Spinosi, Maria Teresa Stancarone, Rosa Stornaiuolo
Agenda della scuola - Primo trimestre a.s. 2020/2021
Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici
settembre - ottobre - novembre
Per saperne di più
1. Un nuovo inizio per la scuola
2. Le Linee Guida per l'insegnamento dell'Educazione Civica: maturare una «cittadinanza consapevole»
3. Come andare in pensione da settembre 2021: iter, scadenze e adempimenti
Previdenza complementare e prospettive della qualità della vita futura
Come è cambiato il mercato del lavoro in quest’ultimo trentennio?
A che età i giovani iniziano una storia contributiva e come pensano il loro futuro?
Quali sono le prospettive previdenziali e le convenienze dell’adesione alla Previdenza Complementare?
Un’analisi dettagliata ed argomentata sull’involuzione del welfare pubblico in Italia ma, anche, uno spiraglio di … speranza per un futuro che appare sempre più incerto. Con questi scritti l’autore vuol “narrare”, argomentando, la conoscenza di una grande opportunità che i giovani hanno, ma che i più ignorano: la previdenza complementare negoziale quale strumento compensativo e complementare alla pensione pubblica per “assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa” (art. 36 Costituzione) anche attraverso lo sviluppo e la diffusione di una cultura finanziaria necessaria ad affrontare con consapevolezza la complessità della società .....
Notizie della scuola n. 24 del 16/31 agosto
Ordinanza ministeriale 10 luglio 2020, n. 60
GPS - GRADUATORIE PROVINCIALI PER LE SUPPLENZE E GRADUATORIE DI ISTITUTO (personale docente ed educativo)
Biennio 2020/2021 - 2021/2022
Presentazione istanza - disponibilità di posti - posti comuni - percorsi a differenziazione didattica - procedure per la valutazione per l'inserimento nelle graduatorie - elenco aggiuntivo - conferimento delle supplenze annuali e delle supplenze brevi e temporanee - valutazione del servizio
SERVIZIO REDAZIONALE a cura di Alberto Bottino
Notizie della scuola n. 22/23 del 16 luglio/15 agosto 2020
Decreto ministeriale 26 giugno 2020, n. 39
Documento CTS 28 maggio e 22 giugno 2020
PIANO SCUOLA 2020/2021
Pianificazione delle attività scolastiche educative e formative in tutte le istituzioni del sistema di istruzione
Note redazionali
Contributi di: Giancarlo Cerini, Domenico Ciccone, Fabrizio Manca
Notizie della scuola n. 21 del 1/15 luglio 2020
Decreto ministeriale 22 giugno 2020, n. 35
Linee guida Educazione Civica nelle scuole di ogni ordine e grado
D.P.C.M. 11 giugno 2020
Ulteriori disposizioni attuative per emergenza da Covid-19
Decreto ministeriale 8 giugno 2020, n. 25
Procedura assunzioni per chiamata
Circolare MEF 10 giugno 2020, n. 15
Assegno nucleo familiari anno 2021 - modello di domanda tabelle nuclei familiari con o senza figli
Altre notizie: Scioglimento delle riserve e inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno nelle GAE - Piani educativi individualizzati e di inclusione - Calendario delle festività ebraiche per l'anno 2021 - Regolamento in materia di anticipo del trattamento fine servizio/fine rapporto