TFA
Modelli ed esempi di tracce svolte per la prova scritta TFA Sostegno
Contributi di: Antonio Bove, Cinthia Buonopane, Domenico Ciccone, Filomena Nocera, Marco Renzi, Guglielmo Rispoli, Renzo Stio, Rosa Stornaiuolo
Il volume è destinato a quanti desiderano prepararsi in maniera efficace alla prova scritta di ammissione al TFA Sostegno e a tal fine propone una ponderata raccolta di tracce svolte, a risposta aperta, suddivise in base alle aree previste dal programma d'esame che vengono affrontate in maniera ampia ed esaustiva.
La scelta di proporre tracce svolte è stata effettuata per indurre, nei candidati, la riflessione sulle diverse tematiche, focalizzando direttamente una possibile pista di elaborazione che si caratterizza per sintesi, compiutezza e rispetto dei criteri di valutazione forniti dagli atenei.
Il volume è aggiornato ai più recenti contributi pedagogici e normativi ed è stato organizzato in vista di uno studio agevole da parte degli aspiranti docenti di sostegno di ogni ordine e grado di .....
TFA Sostegno
Nuovo manuale di preparazioneAmmissione ai corsi TFA per docente specializzato per le attività di sostegno didattico
Edizione 2021
Il manuale, aggiornato alle più recenti disposizioni normative ed arricchito nei contenuti, vuole essere un contributo agile ed efficace per chi si appresta a diventare docente specializzato per le attività di sostegno didattico.
Partendo dal principio che insegnare su posti di sostegno è una sfida impegnativa e coinvolgente, gli autori desiderano contribuire alla costruzione delle competenze indispensabili per tale insegnamento; competenze che devono nutrirsi di una solida preparazione nonché inesauribile passione.
È stata privilegiata la scelta di dipanare il testo in maniera parallela alle competenze previste dai bandi di ammissione dei diversi atenei, così come definite dal DM 30/9/2001, all’articolo 6:
a. competenze didattiche (diversificate in funzione del grado di scuola);
b. competenze su .....
Indice ragionato TFA Sostegno
Con test di rinforzo a risposta multiplaParodiando Augé, potremmo definire il presente contributo un “non testo”: questo, infatti, non presenta le caratteristiche tipiche di un testo e non aspira ad avere la pretesa di un manuale, ma vuole essere una guida aggiornata per districarsi nella congerie di norme e provvedimenti ministeriali riguardanti i programmi su cui vertono le prove d'accesso e i bandi emanati dagli Atenei, sulla base di quanto previsto dal DM 95/2020.
Una bussola, quindi, per orientarsi nella preparazione al concorso per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
Per questo un indice ragionato dei punti previsti dal DM 30 settembre 2011 che disciplina “Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno”, con l'auspicio che possa autodirigere e orientare i candidati nello studio e nella preparazione finalizzati allo svolgimento dei test .....