Corso Concorso docenti PNRR 3
DIVENTARE ED ESSERE DOCENTI OGGI… "le competenze che servono"
Come acquisire e consolidare i saperi per diventare insegnanti in grado di rispondere in maniera efficace alle domande delle giovani generazioni?
Come avere la garanzia che le conoscenze acquisite siano durevoli, ma anche in continua evoluzione?
Come riuscire a comunicare in maniera efficace le proprie competenze professionali per farsi apprezzare dalla commissione d'esame?
Su queste domande e dalle esperienze dei precedenti percorsi formativi è stata costruita la "Piattaforma Docente PNRR3" che aiuterà ad acquisire i saperi necessari per affrontare le prove concorsuali: la prova scritta e la prova orale.
La piattaforma
La piattaforma si compone di sezioni diverse per tipologie di materiali, di strumenti e di approcci, tutti pensati per facilitare l'apprendimento.
Oltre agli strumenti mirati al superamento della prova scritta, la piattaforma PNRR3 offre anche una serie di esempi di lezioni simulate, utili per affrontare la prova orale.
Inoltre ad ogni saggio (o area) sono state abbinate alcune batterie di test con domande mirate le cui risposte possono essere facilmente verificate attraverso la rilettura del saggio stesso.
Alcune sezioni sono state arricchite con ulteriori contributi (saggi di approfondimento e test).
La struttura
Nella piattaforma, oltre ai percorsi didattici utili per la prova orale che verranno inseriti progressivamente prima ancora dell'espletamento della prova scritta, c'è anche una sezione dedicata alla normativa. Il corsista è, quindi, facilitato nella consultazione di tutte le norme indicate nella parte generale degli allegati “A” dei due Regolamenti.
La piattaforma è organizzata in parti:
1. Requisiti culturali e professionali (Allegato A):
- Saggi a carattere generale
- Autori da conoscere
- Scuole di pensiero
- Principi e norme per l’organizzazione
2. Ambiti professionali:
- Ambito pedagogico
- Ambito psico-pedagogico
- Ambito didattico-metodologico
3. Sezioni dedicate:
- Lingua inglese
- Conoscenze digitali
4. Area per l'inclusione:
- non è articolata in settori
Le lezioni (webinar) sono focalizzate sui saperi fondamentali che vanno a comporre la professionalità del docente. Costituiscono quel necessario accompagnamento che aiuterà il candidato a chiarire concetti e a consolidare le conoscenze.
Abbiamo costruito i test come veri e propri strumenti di studio.
Possono essere utilizzati:
- in maniera tematica seguendo ogni singolo argomento: è la fase dell'analisi. Per facilitare il compito abbiamo predisposto blocchi di 10 domande;
- in maniera multi-tematica attraverso batterie di test che mescolano gli argomenti all'interno di una stessa area: è la fase dell'allenamento. Per questa fase abbiamo ritenuto utile predisporre blocchi da 20 domande;
- in maniera random attraverso batterie di test che uniscono gli argomenti di tutte le aree: è la fase della prova generale. Abbiamo predisposto batterie di 50 domande.
Costi e modulo d'ordine
Il costo della piattaforma è di euro 160,00.