IperTesto Unico IperTesto Unico

Nota M.I.M. 29.10.2025, n. 66850

SNV - Indicazioni operative per la predisposizione dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche per il triennio 2025-2028 (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano Triennale dell'Offerta Formativa, Rendicontazione Sociale).

L'anno scolastico 2025/2026 segna l'avvio di una nuova triennalità del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) e della fase di progettazione didattica, metodologica e organizzativa riferita al triennio 2025-2028 ai fini della predisposizione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF).

Il nuovo triennio 2025-2028 è caratterizzato dal pieno coinvolgimento nel SNV anche delle scuole dell'infanzia statali e paritarie, con la conseguente introduzione del Rapporto di Autovalutazione (RAV) per le scuole del primo ciclo d'istruzione integrato con le specificità che riguardano la scuola dell'infanzia e del RAV per le scuole dell'infanzia mono-ordinamentali.

Ulteriore novità, introdotta dal corrente anno scolastico per tutte le scuole coinvolte nel processo di autovalutazione, è costituita dall'introduzione del Questionario docente, quale strumento per l'acquisizione del punto di vista dei docenti sugli esiti e sui processi educativo-didattici e gestionale- organizzativi dell'istituzione scolastica.

In considerazione della rilevanza delle novità introdotte e per consentire alle scuole di instaurare il processo di autovalutazione assicurando il coinvolgimento consapevole e partecipato di tutte le componenti della comunità scolastica in un'esperienza di responsabilità condivisa, è stata prevista una tempistica meno stringente per la compilazione dei questionari finalizzati alla raccolta dei dati necessari alla predisposizione del RAV (Questionario docente e Questionario scuola).

Anche la definizione del PTOF 2025-2028 è interessata da rilevanti novità, che riguardano principalmente il recepimento delle innovazioni recentemente introdotte a livello normativo.

Atteso che il PTOF è il documento costitutivo dell'identità culturale e progettuale dell'istituzione scolastica, in cui si esplicitano - sulla base della normativa che regola il sistema educativo di istruzione e formazione - le scelte organizzative, metodologiche e didattiche adottate nell'ambito dell'autonomia scolastica, la piattaforma dedicata alla redazione del documento, presente in ambiente SIDI, è stata strutturata e in parte aggiornata al fine di sostenere le scuole nella necessaria valorizzazione delle scelte operate in recepimento di quanto previsto dalla legislazione scolastica e, in particolare, delle disposizioni recentemente introdotte, che a titolo esemplificativo si indicano di seguito:

- la Legge 8 agosto 2024, n. 121, recante l'Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale;

- Ordinanza Ministeriale 7 settembre 2024, n. 183 di Adozione delle Linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica;

- la Legge 1° ottobre 2024, n. 150 recante Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell'autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati e la successiva Ordinanza Ministeriale 9 gennaio 2025, n. 3 che disciplina le modalità per la Valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria e valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado;

- la Legge 19 febbraio 2025, n. 22, recante l'Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale;

- il Decreto Ministeriale n. 166 del 9 agosto 2025, cui sono allegate le Linee guida per l'introduzione dell'Intelligenza Artificiale nelle istituzioni scolastiche.

Tanto premesso, si forniscono le seguenti indicazioni operative per la redazione dei documenti strategici da parte delle istituzioni scolastiche.

Al fine di facilitare il raccordo e l'integrazione tra le diverse fasi di rendicontazione, autovalutazione e progettazione, consentendo così la regolazione coerente delle scelte e soprattutto la qualificazione dell'offerta formativa, le piattaforme per la predisposizione e la pubblicazione dei documenti strategici saranno aperte in sequenza a partire dal 30 ottobre 2025 e fino alla data di inizio della fase delle iscrizioni.

Tenuto conto della rilevanza degli adempimenti in parola, a supporto delle istituzioni scolastiche, si indica la sequenza logica e temporale per la predisposizione dei documenti strategici che, oltre a favorire l'effettiva integrazione tra gli stessi, consente la riduzione della tempistica necessaria alla loro redazione e una significativa semplificazione del lavoro delle scuole:

1) Rendicontazione sociale relativa al triennio 2022-2025, al fine di rilevare i risultati effettivamente raggiunti e le prospettive di sviluppo per la triennalità 2025-2028;

2) Rapporto di autovalutazione (RAV) per il triennio 2025-2028 con cui, tenendo conto dei risultati rendicontati e delle nuove analisi interne al RAV, si individuano le priorità e i traguardi che si intendono raggiungere al termine del triennio;

3) Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) che, partendo dall'analisi del contesto e delle priorità definite nel RAV, tenendo conto degli obiettivi formativi prioritari previsti dall'art. 1, comma 7, legge 107/2015, "esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia". Al riguardo, si ricorda che nel PTOF - ai sensi dell'art. 1, comma 14 della legge n. 107/2015 - deve essere riportato il Piano di miglioramento.

Pur tenendo conto delle scelte che ciascuna istituzione scolastica può operare nell'ambito della propria autonomia, si segnala che l' utilizzo della Piattaforma PTOF disponibile in ambiente SIDI, oltre ad essere strutturata per guidare le scuole alla redazione del documento secondo criteri rispondenti alle previsione normative di riferimento, consente - seguendo la sequenza logica e temporale sopraindicata - l'importazione di alcune informazioni fra la piattaforma RAV e la piattaforma PTOF, con una conseguente riduzione del lavoro delle scuole, che non dovranno procedere al caricamento nel PTOF delle informazioni già inserite nel RAV.

Si precisa, inoltre, che durante il periodo di apertura delle funzioni, sarà sempre possibile modificare e pubblicare nuovamente documenti eventualmente già pubblicati, prestando attenzione nel caso di informazioni importate tra le varie piattaforme.

 

Rendicontazione sociale triennio 2022-2025

Terminato il triennio 2022-2025 del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche previsto dal d.P.R. 28 marzo 2013, n. 80, tutte le scuole e i CPIA illustrano i risultati raggiunti in rapporto alle priorità e ai traguardi individuati nel RAV e/o agli obiettivi formativi individuati nel PTOF, attraverso la Rendicontazione sociale.

La struttura e le modalità per la predisposizione della Rendicontazione sociale, dettagliatamente descritte nella "Guida operativa" presente in piattaforma, restano invariate rispetto al triennio precedente. La piattaforma per la redazione della Rendicontazione sociale sarà aperta a partire dal 30 ottobre 2025.

 

Rapporto di autovalutazione (RAV)

Il RAV è lo strumento che orienta l'autovalutazione e avvia la nuova triennalità del SNV, sostenendo le scuole nella definizione delle priorità da raggiungere e nell'individuazione degli obiettivi di processo.

Indicazioni utili su come procedere nella predisposizione e pubblicazione del RAV, anche in riferimento a casi specifici, come nel caso delle scuole interessate dal processo di razionalizzazione e riorganizzazione della rete scolastica, sono contenute nella "Guida operativa" presente in piattaforma.

La piattaforma per la redazione della Rapporto di autovalutazione sarà aperta a partire dal 3 novembre 2025.

Accedendo alla Piattaforma RAV, le scuole avranno a disposizione - per poter iniziare il processo di autovalutazione - tutte le funzioni e le tabelle illustrative dei propri dati e dei valori di riferimento (nazionali, regionali, provinciali), definiti anche sulla base delle risposte fornite nel questionario scuola.

I valori collegati alle risposte fornite tramite il questionario docente sono in fase di elaborazione e saranno disponibili in piattaforma successivamente, mentre i dati presenti a sistema saranno aggiornati progressivamente.

 

Piano di miglioramento

Il Piano di miglioramento è il documento predisposto dalla scuola all'esito del procedimento di autovalutazione. Attraverso il Piano le istituzioni scolastiche esplicitano la progettazione dei percorsi di miglioramento collegati alle priorità - traguardi e agli obiettivi di processo, con illustrazione delle attività previste per ciascun percorso. Conseguentemente, l'individuazione delle priorità e dei traguardi attraverso il RAV costituisce il presupposto imprescindibile e propedeutico all'impostazione del Piano di miglioramento che - si ricorda - deve essere predisposto all'interno del PTOF.

Al riguardo, si evidenzia che l'utilizzo della Piattaforma PTOF in ambiente SIDI, consente alle scuole, dopo la pubblicazione del RAV, di importare nel PTOF le priorità, i traguardi e gli obiettivi di processo.

 

Aggiornamento del PTOF 2025-2028

La fase di aggiornamento del PTOF 2025-2028 rappresenta l'occasione per definire le scelte progettuali in modo più puntuale rispetto a quanto predisposto nel corso del precedente anno scolastico 2024/2025, quando le scuole non avevano ancora a disposizione i dati e le analisi del nuovo RAV e la rendicontazione dei risultati raggiunti al termine del precedente triennio.

La predisposizione del PTOF 2025-2028 richiede l'esplicitazione degli obiettivi formativi prioritari alla base delle scelte progettuali del triennio e una specifica cura nell'inserimento di tutti i contenuti che definiscono l'identità culturale e progettuale della scuola, con particolare riferimento alle sue caratteristiche e al contesto in cui è inserita, alle scelte strategiche, all'offerta formativa e all'organizzazione.

Al riguardo, si evidenzia che la Piattaforma PTOF del SIDI consente alle scuole di esplicitare in modo più puntuale ed esaustivo le scelte strategiche in ordine ai principali elementi di innovazione, anche in riferimento all'istituzione della filiera tecnologico professionale, cui sono dedicate specifiche sezioni, ulteriormente aggiornate.

Inoltre, le scuole, in fase di compilazione della sottosezione dedicata al Piano Nazionale Scuola Digitale denominata "Attività previste in relazione al PNSD", sono invitate a considerare i dati raccolti attraverso il questionario dell'Osservatorio Scuola Digitale, al fine di individuare i risultati attesi per il nuovo triennio, in coerenza con i progressi già conseguiti e in un'ottica di continuità e di miglioramento.

Per le scuole che hanno già utilizzato la Piattaforma PTOF in ambiente SIDI, si evidenzia che quanto inserito nell'a.s. 2024/2025 per la predisposizione del PTOF 2025-2028, è automaticamente riversato nelle corrispondenti sezioni del campo "Aspetti generali".

Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile modificare, in tutto o in parte, i testi precaricati, al fine di contestualizzare e qualificare al meglio l'offerta formativa e che, per eventuali e ulteriori regolazioni, è presente un campo liberamente editabile.

Da ultimo, si ritiene opportuno richiamare l'attenzione delle istituzioni scolastiche ad operare l'aggiornamento del PTOF in modo coerente con la struttura del documento, procedendo all'inserimento dei dati, delle informazioni e delle scelte progettuali, in modo da assicurare la corretta corrispondenza tra i contenuti inseriti e la specifica sezione ad essi dedicati, atteso che le informazioni inserite nel PTOF costituiscono elementi informativi di assoluta rilevanza non solo nell'ottica di una corretta e trasparente comunicazione con le famiglie, ma anche in relazione agli obiettivi assegnati ai Dirigenti scolastici nell'ambito del procedimento di valutazione dei risultati da loro conseguiti, adottato con decreto ministeriale 12 marzo 2025, n. 47.

Pertanto, si invitano i Dirigenti scolastici - nell'ambito dei propri poteri di direzione e coordinamento - ad accertarsi, prima della chiusura delle funzioni di aggiornamento del PTOF, che il Piano risulti aggiornato in modo rispondente alla prevista articolazione del documento in sezioni e sottosezioni, come indicata nella "Guida operativa" presente in piattaforma.

L'apertura della piattaforma per la redazione del PTOF, integrata con la specifica sezione dedicata ai Percorsi connessi con la filiera formativa tecnologico-professionale, è prevista a partire dal 19 novembre 2025.

Con riferimento all'area "scelte strategiche", si evidenzia che la sezione "principali elementi di innovazione" è stata aggiornata con l'implementazione - a decorrere dal corrente anno scolastico - di specifici campi per l'indicazione dei seguenti contenuti: "Percorsi curricolari caratterizzati da innovazioni metodologico-didattiche", "Percorsi extracurricolari caratterizzati da innovazioni metodologico-didattiche", "Adesione ad iniziative nazionali di innovazione didattica" e "Sperimentazioni di flessibilità organizzativa e didattica".

L'apertura delle funzioni per la compilazione delle nuove sottosezioni appena indicate è prevista a partire dal 3 dicembre 2025.

Le scuole che utilizzano la piattaforma PTOF del SIDI procederanno con la pubblicazione del documento direttamente sul portale Scuola in chiaro attraverso la voce "Gestisci piano", avendo cura di inserire gli estremi delle relative delibere del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto.

Le scuole che decidono di non utilizzare la piattaforma PTOF procederanno con la pubblicazione dei documenti in formato pdf/zip seguendo all'interno del SIDI il percorso "Rilevazioni" - "Scuola in chiaro" - "I tuoi servizi" - "Didattica".

 

Misure di supporto e accompagnamento

Come anticipato con nota prot. 33906 dell'11 luglio 2025, in considerazione dell'avvio della nuova triennalità 2025-2028 del Sistema Nazionale di Valutazione, è stato predisposto da parte dell'INVALSI, in collaborazione con questo Ministero e con Uffici scolastici regionali, un piano di accompagnamento e supporto finalizzato a informare e formare le scuole all'uso consapevole ed efficace degli strumenti del Sistema Nazionale di Valutazione, con particolare attenzione alla messa a sistema del RAV integrato per le scuole del primo ciclo di istruzione e dell'infanzia e del RAV per le scuole dell'infanzia.

Le date, i contenuti e le modalità previste per gli incontri con le scuole verranno diffusi tramite gli Uffici Scolastici Regionali.

Si ricorda, infine, che eventuali richieste di supporto tecnico, potranno essere indirizzate alla casella di posta elettronica dedicata: supporto.snv@istruzione.it