Nota M.I.M. 07.11.2025, prot. n. 8524
Viaggi d'istruzione - Indicazioni operative Anno Scolastico 2025/2026 - chiarimenti.
In data 24 settembre u.s., il Ministero dell'istruzione e del merito ha inviato alle Istituzioni scolastiche e educative statali e, p.c., agli Uffici Scolastici Regionali, la nota - prot. n. 7254, avente ad oggetto "Viaggi d'istruzione - Indicazioni operative Anno Scolastico 2025/2026", con la quale sono state fornite utili informazioni e indicazioni operative in relazione ad alcune novità introdotte dal D. lgs. 36 del 2023, come integrato e corretto dal D.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 in materia di progettazione e affidamento delle procedure superiori alle soglie previste dall'articolo 62, comma 1, per gli appalti di servizi e forniture.
Sulla medesima questione, l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con nota del 7 ottobre u.s., ha fornito, su richiesta della Federazione Italiana Associazione Imprese Viaggi e Turismo (Fiavet), chiarimenti circa l'interpretazione dell'art 14, commi 1 e 6 del D.lgs. 36/2023, inerente alle "Soglie di rilevanza europea e metodi di calcolo dell'importo stimato degli appalti. Disciplina dei contratti misti", con riferimento agli appalti del turismo scolastico.
Tanto premesso, tenuto conto di quanto rappresentato da ANAC, si ritiene opportuno fornire alle Istituzioni Scolastiche ulteriori indicazioni operative, condivise con il Ministero del Turismo, finalizzate ad assicurare uniformità di comportamento e piena aderenza alla normativa recata dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui al D.lgs. 36/2023, e successive integrazioni introdotte dal D.lgs. 209/2024.
Si rammenta che, a partire dal 1° luglio 2023, è divenuto operativo l'obbligo di qualificazione delle stazioni appaltanti per lo svolgimento delle attività relative alla progettazione e all'affidamento degli appalti, qualora l'importo dell'intervento superi le soglie di cui all'art. 62, comma 1, del citato D.lgs. 36/2023, pari a euro 140.000 per servizi e forniture e pari a euro 500.000 per appalti di lavori.
Tale obbligo, come previsto dal D.lgs. 209/2024, è stato esteso, a decorrere dal 1° gennaio 2025, anche alla fase di esecuzione dei contratti pubblici.
Al riguardo, si rappresenta, anzitutto, che le Istituzioni scolastiche possono procedere - previa "decisione di contrarre" ai sensi dell'art. 17 del D.Lgs. 36/2023 - con affidamento diretto del servizio di organizzazione di viaggi di istruzione per importi inferiori alla soglia di 140 mila euro ai sensi dell'art. 50, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 36/2023, ciò "anche senza consultazione di più operatori economici, assicurando che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all'esecuzione delle prestazioni contrattuali, anche individuati tra gli iscritti in elenchi o albi istituiti dalla stazione appaltante". In proposito, si rammenta che è buona prassi acquisire più preventivi in ossequio ai principi di concorrenza e trasparenza.
Inoltre, in considerazione della specificità delle istituzioni scolastiche, inquadrate nel parere dell'ANAC "come amministrazioni sub-centrali", e della loro missione educativa, si evidenzia che l'art. 62, comma 6, del D.lgs. 36/2023, consente agli "enti non qualificati ai sensi del comma 2 dell'art. 63", quali possono essere considerate le Istituzioni Scolastiche che non abbiano conseguito una qualificazione superiore, di procedere all'affidamento - mediante utilizzo degli strumenti telematici messi a disposizione da centrali di committenza qualificate - attraverso una procedura negoziata senza bando:
di servizi e forniture, per importi tra i 140 mila euro e la soglia di rilevanza europea di cui all'art. 14, comma 1, lett. c), attualmente pari a 221 mila euro (in virtù della recente modifica delle soglie ad opera dei Regolamenti UE [1]),
di servizi sociali e assimilati, elencati nell'Allegato XIV della Direttiva 2014/24/UE, nel cui ambito rientrano i corsi di lingua organizzati dalle istituzioni scolastiche, per importi tra i 140 mila euro e la soglia di rilevanza europea di cui all'art. 14, comma 1, lett. d), pari a 750 mila euro.
Per le soglie superiori a 221 mila euro (per i viaggi di istruzione) e a 750 mila euro (per i soggiorni linguistici) si procede all'affidamento con gara aperta.
Si precisa, in definitiva, che le Istituzioni scolastiche, in quanto enti non qualificati, possono procedere in autonomia soltanto in relazione agli affidamenti diretti, mentre sono tenute ad avvalersi di una centrale di committenza qualificata per la gestione delle altre procedure sopra indicate.
Ciò chiarito, con riferimento alla connessa questione della possibilità di ricorrere - per l'affidamento del servizio di organizzazione di viaggi di istruzione - a procedure autonome distinte tra loro ovvero ad una gara unica articolata in lotti, l'ANAC ha precisato che la suddivisione in gare autonome è ammissibile - non integrando quindi un artificioso frazionamento - qualora "i servizi abbiano natura e finalità intrinsecamente diverse", indicando al riguardo, a titolo esemplificativo, le seguenti distinte categorie di viaggi di istruzione: "corsi di lingua; viaggi con finalità culturali o strettamente connessi al percorso formativo; (...)".
Ebbene, in coerenza con il richiamato parere dell'ANAC, appare opportuno chiarire ulteriormente che, non trattandosi di un elenco tassativo - oltre alle predette categorie - può configurarsi quale lotto funzionale autonomo ciascun viaggio d'istruzione "a carattere culturale" che presenti natura e finalità intrinsecamente diverse rispetto agli altri viaggi programmati dall'istituto scolastico.
Nell'ambito dei viaggi d'istruzione, possono essere ricompresi, tra i viaggi con "natura e finalità intrinsecamente diverse", ad esempio, quelli finalizzati:
all'attività didattica e educativa;
quelli con finalità di orientamento, rientranti nei percorsi di formazione scuola- lavoro.
In considerazione della natura eterogena dei viaggi d'istruzione, resta, in ogni caso, rimessa alla discrezionalità delle istituzioni scolastiche, nell'ambito della propria autonomia organizzativa e gestionale, la facoltà di individuare ulteriori finalità, nel rispetto del D.lgs. n. 36/2023 e successive integrazioni introdotte dal D.lgs. 209/2024, che consentano l'indizione di procedure autonome e distinte, in luogo dell'accorpamento in un'unica procedura di gara suddivisa in lotti.
Si invita, pertanto, ciascuna Istituzione scolastica a: effettuare un'attenta ricognizione dei fabbisogni e dei relativi importi; valutare con accuratezza la natura e le finalità dei servizi da affidare; operare, ove necessario, mediante le piattaforme telematiche delle centrali di committenza qualificate; documentare adeguatamente le scelte adottate in sede di programmazione e affidamento.
Si ribadisce, inoltre, che nella richiamata nota del 24 settembre u.s. cui si fa seguito è stato comunicato che gli Uffici Scolastici Regionali hanno provveduto a individuare le stazioni appaltanti qualificate alle quali le Istituzioni scolastiche, in caso di necessità, potranno rivolgersi e delegare lo svolgimento delle procedure di affidamento, nei limiti e secondo le modalità previste dalla normativa vigente.
Infine, si segnala che, in data 29 settembre u.s., CONSIP Spa ha bandito una gara per fornire alle scuole un nuovo modello di procurement digitale, che consentirà, a partire dal 2026, di acquistare servizi "chiavi in mano" sopra soglia, direttamente da imprese qualificate, senza dover bandire gare autonome, con significativi risparmi di tempo e semplificazione delle procedure. Si rimanda al link www.consip.it/bandi/aq-viaggi-di-istruzione-id-2919 e ai "chiarimenti", presenti all'interno della sezione "Documenti di gara", per eventuali approfondimenti.
Con l'auspicio che le presenti indicazioni possano aiutare l'operato delle Istituzioni scolastiche in un'ottica di corretta applicazione delle norme e di valorizzazione dell'autonomia scolastica, il Ministero, attraverso i propri Uffici Scolastici Regionali, garantirà tutto il supporto necessario.
-----
[1] Cfr. art. 1 dei Regolamenti Delegati (UE) n. 2023/2495, n. 2023/2496 e n. 2023/2497 della Commissione del 15 novembre 2023.