Ordinanza M.I.M. 31.03.2025, n. 67
1. La presente ordinanza definisce l'organizzazione e le modalità di svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2024/2025.
2. Ai fini della presente ordinanza si applicano le seguenti definizioni:
a) Ministro: Ministro dell'istruzione e del merito;
b) testo unico: decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297;
c) l. 150/2024: legge 1° ottobre 2024, n. 150;
d) d. lgs. 62/2017: decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62;
e) d. lgs. 226/2005: decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226;
f) Statuto: Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249;
g) decreto EsaBac: decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 8 febbraio 2013, n. 95;
h) decreto EsaBac techno: decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 4 agosto 2016, n. 614;
i) USR: Ufficio scolastico regionale o Uffici scolastici regionali;
j) PCTO: percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, come ridenominati dall'articolo 1, comma 784, della legge 30 dicembre 2018, n. 145;
k) IeFP: Istruzione e Formazione professionale;
l) dirigente/coordinatore: dirigente scolastico delle istituzioni scolastiche statali o coordinatore didattico delle istituzioni scolastiche paritarie;
m) istituti professionali del vigente ordinamento: istituti professionali riordinati ai sensi del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61;
n) apprendistato: apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore di cui al decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81.