IperTesto Unico IperTesto Unico

Nota M.I.M. 10.06.2025, n. 22430

Attivazione della piattaforma delle "Fasce di Complessità" per l'individuazione della graduazione delle istituzioni scolastiche - determinazione per l'a.s. 2025/2026..

Come è noto, dall'a.s. 2023/2024 è stata data attuazione alle previsioni contrattuali per la definizione della retribuzione di posizione dei dirigenti scolastici sulla base della complessità delle istituzioni scolastiche a livello nazionale.

Anche per l'a.s. 2025/2026, analogamente al precedente anno scolastico, è necessario reperire le informazioni non presenti nel sistema informativo del Ministero.

Pertanto, attraverso la medesima piattaforma predisposta per l'a.s. 2024/2025, opportunamente adeguata e accessibile dai dirigenti scolastici e dagli Uffici scolastici regionali si potranno reperire le citate informazioni mancanti di seguito indicate:

1. Numero plessi oltre la sede principale: in corrispondenza di tale voce occorrerà inserire il numero di plessi dell'istituzione scolastica, dove per plesso si intende la sede fisica (edificio) diversa da quella principale non necessariamente associata ad un codice meccanografico;

2. Plessi su più Comuni: Istituzione scolastica con sedi in diversi comuni o, per i CPIA, con diversi punti di erogazione: in corrispondenza di tale voce occorrerà inserire il numero dei comuni nei quali ricadono i plessi/punti di erogazione dell'istituzione scolastica (considerando anche il comune della sede principale);

3. Istituzione presente in Comune montano: occorrerà selezionare tale voce se l'istituzione scolastica

possiede almeno un plesso in un comune montano;

4. Istituzione presente in Comune isolano: occorrerà selezionare tale voce se l'istituzione scolastica possiede almeno un plesso in un comune isolano;

5. Istituzione con complessità HACCP (visualizzata ed esprimibile solo per gli istituti con indirizzo professionale, alberghiero, di enogastronomia e ospitalità alberghiera, agrario, convitti, educandati e sedi con convitti e educandati annessi): occorrerà selezionare tale voce se l'istituzione scolastica possiede la certificazione.

 

Indicazioni operative

La funzionalità informatica "Fasce di complessità" per i dirigenti scolastici, disponibile al percorso SIDI > Gestione Anno Scolastico, rilasciata a partire dal 11 giugno 2025, consente di acquisire le informazioni mancanti.

La conferma dei dati da parte del dirigente scolastico li rende definitivi, previa l'assunzione di responsabilità per quanto dichiarato. Essi potranno essere nuovamente modificabili, se necessario, previa interlocuzione con l'Ufficio scolastico regionale.

Per procedere tempestivamente alla raccolta delle informazioni necessarie, si invitano le istituzioni scolastiche a completare la fase di inserimento/validazione dei dati richiesti entro e non oltre il 16 giugno 2025.

Al fine dell'attribuzione della fascia di complessità, i requisiti richiesti, per i quali si sta procedendo alla verifica con la presente rilevazione, devono essere necessariamente posseduti dalle istituzioni scolastiche alla data del 16 giugno 2025 , giorno di chiusura dell'operatività dell'applicativo.

Si prega di prestare la massima cura ed attenzione nell'inserimento/validazione dei dati in quanto successivamente al 16 giugno 2025 la piattaforma verrà chiusa e non saranno consentite ulteriori o successive integrazioni e/o modifiche.

Nel caso in cui il dirigente scolastico non risulti profilato come Utente DS sul proprio istituto di titolarità o di reggenza per l'a.s. 2024/2025, per accedere all'applicazione "Fasce di complessità" potrà effettuare la profilazione in autonomia utilizzando le specifiche funzionalità disponibili al percorso SIDI > Gestione Utenze SIDI ovvero rivolgersi ai propri referenti della sicurezza territorialmente competenti. Qualora il dirigente scolastico abbia variato l'istituto di titolarità o di reggenza rispetto all'a.s. 2023/2024, dovrà provvedere all'aggiornamento del contesto per la suddetta applicazione.

Analogamente allo scorso anno scolastico, gli Uffici scolastici regionali sono chiamati ad attestare l'avvenuto inserimento delle informazioni sopra indicate da parte delle istituzioni scolastiche del territorio di propria competenza.

Nello specifico, la funzionalità dedicata agli Uffici scolastici regionali, che sarà disponibile del 20 al 24 giugno 2025, consentirà, per singola istituzione scolastica o per gruppi di scuole selezionate sulla base dei filtri disponibili, di visualizzare le informazioni confermate da parte del DS, e di poter intervenire per:

- attestarne l'avvenuto inserimento;

- renderle nuovamente modificabili da parte dell'istituzione scolastica nel caso siano riscontrate - o segnalate dalla scuola - incongruenze (esclusivamente per le voci da valorizzare);

- modificarne o inserirne, in via eccezionale, i dati per conto dell'istituzione scolastica nel caso in cui la stessa risulti inadempiente;

- inserire i dati per conto della scuola di nuova istituzione a cui è stato attribuito il nuovo codice meccanografico, per gli effetti del dimensionamento.