IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I.M. 20.06.2025, n. 1603

Avviso pubblico per la realizzazione di percorsi formativi ITS Academy da parte delle fondazioni nell'ambito dei processi di internazionalizzazione promossi dal Piano Mattei.

Formula iniziale

Il Direttore Generale

Vista la legge 15 luglio 2022, n. 99, "Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore", che istituisce il Sistema Terziario di Istruzione Tecnologica Superiore, di cui sono parte gli Istituti Tecnici Superiori, che assumono la denominazione di Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy);

Visto, in particolare, l'articolo 11, comma 1, della sopracitata legge, la quale istituisce nello stato di previsione del Ministero dell'istruzione e del merito il Fondo per l'istruzione tecnologica superiore, e il successivo comma 2, come modificato dall'articolo 8, comma 1, del decreto-legge n. 160 del 2024, il quale, alla lettera a), prevede che il Fondo finanzia anche i percorsi attivati dagli ITS Academy all'estero;

Visto il decreto legge 28 ottobre 2024, n. 160, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 2024, n. 199, recante "Disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza", e, in particolare, l'articolo 8, comma 2, che prevede per la promozione dei processi di internazionalizzazione degli ITS Academy, nell'ambito del Piano Mattei, l'autorizzazione di spesa di 3,1 milioni di euro per l'anno 2024 per il potenziamento delle strutture e dei laboratori anche presso sedi all'estero, nonché la spesa di 1 milione di euro per l'anno 2024 per l'ampliamento della offerta formativa;

Visto il decreto legge 7 aprile 2025, n. 45, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 giugno 2025, n. 79, recante "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026", e, in particolare, l'articolo 10, il quale, a parziale modifica e integrazione del sopracitato articolo 8 del decreto legge n. 160/2024, autorizza la spesa di 1 milione di euro per l'ampliamento dell'offerta formativa anche per l'anno 2025;

Visto il decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161 convertito dalla legge 11 gennaio 2024, n. 2 recante "Disposizioni urgenti per il «Piano Mattei» per lo sviluppo in Stati del Continente africano";

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 ottobre 2024 attuativo dell'articolo 1, comma 1, del decreto-legge n. 161 del 2023, afferente l'adozione del Piano strategico Italia - Africa: Piano Mattei;

Visto il Memorandum di Intesa tra il Ministero dell'Istruzione e del Merito della Repubblica Italiana e il Ministero dell'Istruzione e dell'Istruzione Tecnica della Repubblica Araba di Egitto, prot. n. 9 del 26 marzo 2024;

Visto il Memorandum di Intesa tra il Ministero dell'Istruzione e del Merito della Repubblica Italiana e il Ministero dell'Istruzione della Repubblica Tunisina, prot. n. 11 del 30 aprile 2024;

Visto il Memorandum di Intesa tra il Ministero dell'Istruzione e del Merito della Repubblica Italiana e il Ministero dell'Istruzione e dell'Istruzione della Repubblica Federale Democratica dell'Etiopia, prot. MAECI 0000000-A - A01;

Visto il Memorandum di Intesa tra il Ministero dell'Istruzione e del Merito della Repubblica Italiana e il Ministero dell'istruzione e formazione professionale della Repubblica Algerina Democratica e Popolare per la collaborazione nel settore dell'istruzione tecnica e professionale, firmato il 2 dicembre 2024;

Visto l'atto di indirizzo politico-istituzionale per l'anno 2025, prot. n. 20 del 4 febbraio 2025, con il quale il Ministro Valditara ha sottolineato che si proseguirà con impegno per mettere a frutto gli strumenti e le risorse che il Ministero ha destinato al Sistema degli ITS Academy, per far sì che l'istruzione tecnologica superiore sia sempre più un punto qualificante della strategia di innovazione e crescita del Paese, sia sul versante della formazione, sia su quello dell'occupazione, fornendo competenze adeguate al fabbisogno del mercato del lavoro e alle nuove sfide del sistema produttivo italiano;

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 6 dicembre 2023, n. 236, recante "Disposizioni in merito alla definizione dei criteri e delle modalità di ripartizione delle risorse del Fondo per l'istruzione tecnologica superiore di cui all'articolo 11, comma 1, della legge 15 luglio 2022, n. 99";

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 17 maggio 2023, n. 88, recante "Disposizioni in merito ai criteri e alle modalità per la costituzione e i compensi delle commissioni delle prove di verifica finale delle competenze acquisite da parte di coloro che hanno seguito con profitto i percorsi formativi degli Istituti tecnologici superiori (ITS Academy); alle indicazioni generali per la verifica finale delle competenze acquisite e per la relativa certificazione, nonché ai modelli di diploma di specializzazione per le tecnologie applicate e il diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate ai sensi degli articoli 6, comma 2, e 5, comma 2 della legge 15 luglio 2022, n. 99";

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 17 maggio 2023, n. 89, recante la definizione dello schema di statuto delle Fondazioni ITS Academy;

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 4 ottobre 2023, n. 191, concernente la definizione dei requisiti e degli standard minimi per il riconoscimento e l'accreditamento degli ITS Academy, nonché dei presupposti e delle modalità per la sospensione e la revoca dell'accreditamento;

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 20 ottobre 2023, n. 203, recante "Disposizioni concernenti le aree tecnologiche, le figure professionali nazionali di riferimento degli ITS Academy e gli standard minimi delle competenze tecnologiche e tecnico-professionali";

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 15 novembre 2023, n. 217, recante "Definizione dei criteri per autorizzare un ITS Academy ad operare in una o più aree tecnologiche in deroga alle condizioni di cui all'articolo 3, commi 1 e 5, della legge n. 99/2022",

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 30 novembre 2023, n. 229, recante "Norme di attuazione dell'articolo 13, comma 1, della Legge 15 luglio 2022, n. 99, concernente il nuovo Sistema nazionale di monitoraggio e valutazione del sistema terziario di istruzione tecnologica superiore";

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 30 novembre 2023, n. 228, recante "Norme di attuazione dell'articolo 13, comma 2, della Legge 15 luglio 2022, n. 99 concernente la definizione degli indicatori di realizzazione e di risultato dei percorsi formativi ITS Academy di quinto livello EQF e delle modalità per il loro periodico aggiornamento";

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione e del merito di concerto con il Ministro dell'università e della ricerca 5 dicembre 2023, n. 235, recante "Norme di attuazione dell'articolo 13, comma 2, della Legge 15 luglio 2022, n. 99 concernente la definizione degli indicatori di realizzazione e di risultato dei percorsi formativi ITS Academy di sesto livello EQF e delle modalità per il loro periodico aggiornamento";

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 6 dicembre 2023, n. 236, recante "Disposizioni in merito alla definizione dei criteri e delle modalità di ripartizione delle risorse del Fondo per l'istruzione tecnologica superiore di cui all'articolo 11, comma 1, della legge 15 luglio 2022, n. 99";

Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi";

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni e integrazioni concernente norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento agli articoli 4, 16 e 17;

Vista la legge 31 dicembre 2009, n. 196, avente ad oggetto "Legge di contabilità e finanza pubblica";

Vista la legge 4 agosto 2016, n. 163, recante modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196;

Visto il decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123, recante la riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile e potenziamento dell'attività di analisi e valutazione della spesa, a norma dell'articolo 49 della legge 31 dicembre 2009, n. 196;

Visto il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni;

Visto il decreto-legge 9 gennaio 2020, n. 1, recante "Disposizioni urgenti per il Ministero dell'istruzione e del Ministero dell'università e della ricerca", convertito in legge con modificazioni con legge 5 marzo 2020 n. 12;

Visto il decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173, recante "Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri", convertito, con modificazioni, dalla legge 16 dicembre 2022, n. 204, e, in particolare, l'articolo 6;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 ottobre 2023, n. 208, con il quale è stato adottato il Regolamento che disciplina l'organizzazione del Ministero dell'istruzione e del merito;

Visto il decreto ministeriale 17 gennaio 2025, n. 6, recante "Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale dell'amministrazione centrale del Ministero dell'Istruzione e del Merito";

Vista la nota prot. n. 6246 del 5 settembre 2024, a firma del Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione e del Capo Dipartimento per le risorse, l'organizzazione e l'innovazione digitale, ove si prevede che, fino al completamento del nuovo assetto organizzativo, i Dirigenti titolari degli Uffici dirigenziali non generali, attualmente in servizio e in base alle competenze loro assegnate e delineate dal sopracitato vigente decreto ministeriale n. 6/2021, continuano a svolgere le proprie funzioni sotto la direzione dei Direttori Generali di nuova nomina in base alla rimodulazione delle competenze (ratione materiae) derivante dalla riorganizzazione delineato dal sopracitato DPCM n. 208/2023 e secondo quanto specificato nella tabella allegata;

Vista la legge 30 dicembre 2024, n. 207, "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027";

Visto il decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 31 dicembre 2024 di "Ripartizione in capitoli delle Unità di voto parlamentare relative al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e per il triennio 2025 - 2027";

Visto il decreto ministeriale n. 33 del 26 febbraio 2025, registrato dall'Ufficio Centrale di Bilancio, in data 28 febbraio 2025, al n. 88, con cui il Ministro ha assegnato ai titolari dei Dipartimenti in cui si articola l'Amministrazione Centrale, le risorse finanziarie iscritte nello stato di previsione di questo Ministero per l'anno 2025;

Visto il decreto dipartimentale n. 502 del 12 marzo 2025, registrato dall'Ufficio Centrale del Bilancio ai sensi del decreto legislativo n. 123 del 30 giugno 2011, Visto ex articolo 5, comma 2, lettera g), al n. 262, in data 13 marzo 2025, riguardante l'assegnazione delle risorse finanziarie iscritte, per l'anno 2025 nello stato di previsione di questo Ministero, ai Direttori Generali titolari delle strutture in cui si articola il Dipartimento;

Visti gli articoli 26 e 27 del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33, in materia di obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni;

Vista la nota di questa Direzione Generale prot. n. 123 del 30 dicembre 2024 indirizzata all'Ufficio centrale del bilancio presso il Ministero dell'istruzione e del merito, Ufficio IV, con la quale, con riferimento al decreto-legge 28 ottobre 2024, n. 160, articolo 8, comma 2, riguardante la promozione dei processi di internazionalizzazione degli ITS Academy nell'ambito del Piano Mattei, con il quale è autorizzata la spesa di 3,1 milioni di euro per l'anno 2024 per il potenziamento delle strutture e dei laboratori anche presso sedi all'estero, nonché la spesa di 1 milione di euro per l'anno 2024 per l'ampliamento della offerta formativa, si richiedeva la conservazione in bilancio, ai sensi dell'articolo 34, comma 6 bis, legge n. 196/2009, di euro 3.100.000,00 su capitolo di nuova istituzione per spese di investimento, destinate al potenziamento delle strutture e dei laboratori, e di euro 1.000.000,00 sul capitolo 1465, piano gestionale 1 per l'ampliamento della offerta formativa; ciò sul presupposto che tali somme devono essere conservate per la realizzazione di quanto disposto dal citato articolo 8, comma 2, del decreto-legge n. 160/2024;

Vista la nota dell'Ufficio centrale del bilancio presso il Ministero dell'istruzione e del merito, Ufficio IV, acquisita da questa Direzione Generale con prot. n. 542 del 30 gennaio 2025, con la quale, in riscontro alla sopracitata nota ministeriale n. 123/2024, si comunicava l'avvenuta registrazione sul Sistema Spese della conservazione delle somme in bilancio sul cap. 1465 p.g. 1 di euro 1.000.000,00 - competenza e.f. 2024, in conto residui di lettera f);

Accertata la disponibilità di bilancio, in termini di competenza, sul cap. 1465 p.g. 1 di euro 1.000.000,00 - e.f. 2024, in conto residui di lettera f), per l'ampliamento dell'offerta formativa degli ITS Academy;

Tenuto conto che il sopracitato articolo 10 del decreto legge n. 45/2025 prevede per l'e.f. 2025 uno stanziamento di euro 1.000.000,00 per l'ampliamento dell'offerta formativa degli ITS Academy

Emana il seguente

Avviso Pubblico

per la realizzazione di percorsi formativi ITS Academy da parte delle fondazioni nell'ambito dei processi di internazionalizzazione promossi dal Piano Mattei