IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I.M. 20.06.2025, n. 1603

Avviso pubblico per la realizzazione di percorsi formativi ITS Academy da parte delle fondazioni nell'ambito dei processi di internazionalizzazione promossi dal Piano Mattei.

Art. 4 - Modalità e termini di partecipazione

1. Per le finalità di cui all'articolo 1 del presente Avviso, gli ITS Academy di cui all'articolo 2 presentano la candidatura contenente i progetti per i percorsi formativi biennali, che prevedano 1.800/2.000 ore ripartite in attività teorica, pratica e di laboratorio e corrispondenti al quinto livello del Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente, da attivare nei Paesi con i quali questo Ministero ha stipulato dei Memorandum di intesa per il rafforzamento della cooperazione bilaterale nel campo dell'Istruzione Tecnica e Professionale, nel rispetto della propria area tecnologica/delle proprie aree tecnologiche di riferimento, nonché nelle ulteriori aree tecnologiche di operatività in deroga a quanto preVisto dall'articolo 3, comma 1, della legge n. 99/2022 e nel rispetto del decreto del Ministro dell'Istruzione e del Merito 15 novembre 2023, n. 217. La quota di monte orario complessivo dedicata ai tirocini formativi obbligatori deve essere almeno del 35 per cento del monte orario complessivo, come preVisto dall'articolo 11 del decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 30 dicembre 2023, n. 259. I progetti formativi devono fare riferimento alle figure professionali definite a livello nazionale dal decreto del Ministro dell'Istruzione e del Merito 20 ottobre 2023, n. 203.

1. Per le finalità di cui all'articolo 1 del presente Avviso, gli ITS Academy di cui all'articolo 2 presentano nella candidatura i progetti per i percorsi di allineamento, che corrispondano a un totale di almeno 1000 ore, il cui 20% può essere erogato a distanza, in modalità sincrona e/o asincrona. I percorsi, per il 30% del relativo monte orario, sono funzionali al potenziamento della conoscenza della lingua italiana, anche attraverso azioni di alfabetizzazione e possono essere resi in collaborazione con i Centri Provinciali di Istruzione degli Adulti. I percorsi sono funzionali altresì, per il 70% del relativo monte orario, al conseguimento delle competenze tecniche e professionali di base, utili per l'efficace frequenza dei percorsi ordinamentali di cui al comma 1. Nell'ambito di tali percorsi, si promuovono scambi fra studenti di Istituti Tecnici e Professionali italiani e studenti delle scuole straniere, anche attraverso progetti Erasmus.

2. I progetti di percorsi ordinamentali o percorsi di allineamento di cui ai commi 1 e 2, possono riguardare percorsi da avviare nell'anno formativo 2025/2026 e nell'anno formativo 2026/2027.

3. Le Fondazioni ITS Academy trasmettono al MIM le proposte progettuali di cui al comma 1 e 2, specificando l'eventuale quota di cofinanziamento regionale e secondo il format preVisto nell'allegato A. Le proposte progettuali possono riguardare anche contestualmente la richiesta di contributo per i percorsi formativi ordinamentali di cui al comma 1 e per i percorsi di allineamento di cui al comma 2. Le manifestazioni di interesse alla selezione devono pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 23,59 del 26 agosto 2025, al seguente indirizzo di posta certificata: dgtvet@postacert.istruzione.it, con oggetto "Selezione percorsi formativi ITS Academy all'estero", e sono inviate, per conoscenza, alla Regione in cui opera la Fondazione ITS Academy.

4. Ai fini del rispetto del termine di presentazione del progetto fa fede unicamente la data e ora di invio del messaggio di posta elettronica certificata costituente ricevuta di avvenuto inoltro della domanda.

5. Trascorso il termine finale per la presentazione delle domande, a seguito della verifica, operata dalla Commissione di cui all'articolo 6 del presente Avviso, dei requisiti soggettivi di ammissibilità dell'ITS Academy richiedente, della completezza della domanda, effettuata sulla base delle informazioni, dei dati e delle dichiarazioni ivi forniti, con provvedimento del Direttore Generale per l'istruzione tecnica e professionale e per la formazione tecnica superiore è determinato l'importo del contributo concedibile per regione con riferimento alle proposte progettuali degli ITS Academy presenti sul proprio territorio.