Decreto M.I.M. 29.05.2024, n. 1327
Allegato 7 -Quadro nazionale di riferimento per lo svolgimento della prova orale didattico-metodologica - Infanzia
La prova orale didattico-metodologica consiste in un colloquio, su una traccia estratta 24 ore prima della prova fra tre predisposte dalla Commissione giudicatrice, ed è finalizzata all'accertamento della preparazione del candidato/della candidata secondo quanto previsto dall'articolo 6 del presente bando.
La prova orale didattico-metodologica accerta la padronanza dei contenuti del programma d'esame con esclusione dei contenuti specifici dell'insegnamento della religione cattolica nonchè di adeguate competenze rispondenti al profilo professionale delineato nelle Indicazioni didattiche per l'insegnamento della religione cattolica per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo di istruzione.
La prova valuta altresì la padronanza di adeguate competenze rispondenti al profilo professionale delineato nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, nel costruire l'ambiente educativo secondo uno stile educativo ispirato a criteri di ascolto, accompagnamento, interazione partecipata, mediazione comunicativa, e di continua osservazione del singolo bambino e del gruppo, nel sostenere e promuovere in modo coerente e differenziato i percorsi specifici di crescita e di apprendimento di tutti e ciascun bambino e bambina.
In particolare, nella prova orale il candidato/la candidata deve dimostrare di possedere adeguate competenze di progettazione didattica e di regia pedagogica efficace, anche con riferimento all'uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti; competenze di riflessività sulla pratica educativa, nelle sue dimensioni relazionali con i bambini e con le famiglie, e culturali inerenti i campi di esperienza; e competenze relazionali e comunicative nella costruzione di una comunità professionale collaborativa, orientata all'innovazione e alla condivisione di conoscenze.
La prova orale ha una durata massima complessiva di 30 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all'articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 e all'articolo 3, comma 4 bis, del Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80.
La presentazione riguarda la progettazione di una proposta didattica, che deve comprendere l'illustrazione di caratteristiche del contesto educativo a cui è rivolta (es. età dei bambini e delle bambine, eventuale retroterra culturale e migratorio delle famiglie; bisogni educativi; vincoli e risorse ecc.) e delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute, con riferimento a: finalità e obiettivi educativi e didattici; saperi e campi di esperienza implicati; organizzazione di spazi, tempi e materiali; strategie nella conduzione dei gruppi e di percorsi differenziati; strumenti didattici, con esempi anche di utilizzo pratico delle tecnologie digitali.
Le scelte operate devono essere argomentate alla luce della teoria e dei fondamenti concettuali pedagogico-didattici.
Nel corso della presentazione la commissione interloquisce con il candidato o la candidata per approfondire i diversi aspetti della progettazione, per chiedere eventuali aspetti mancanti, poco chiari o poco approfonditi, e per valutare la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue nonché la specifica capacità didattica.
La commissione giudicatrice nominata dall'Ufficio scolastico regionale assegna alla prova orale un punteggio massimo complessivo di 100 punti.
Le tracce delle prove orali sono predisposte da ciascuna commissione giudicatrice secondo i programmi di cui all'articolo 6 del presente bando. Le commissioni le predispongono in numero pari a tre volte quello dei/delle candidati/e ammessi/e alla prova. Ciascun/a candidato/a estrae la traccia su cui svolgere la prova 24 ore prima dello svolgimento della prova medesima. Le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi.
Criteri di valutazione prova orale - Infanzia
La commissione valuterà per ogni candidato/a i seguenti ambiti, con riferimento al progetto didattico presentato dal/dalla candidato/a e alla relativa interlocuzione con la commissione:
Ambito 1 - max punti 30- Competenza di progettazione pedagogico-didattica, con riferimento alla preparazione teorica didattica e psico-pedagogica e al suo utilizzo coerente e critico in sede progettuale; alla collocazione della progettazione rispetto al contesto; alla strutturazione logica, coerente e consapevole della proposta educativo-didattica e alla sua declinazione operativa; alla conoscenza dei campi di esperienza; all'osservazione, documentazione e valutazione.
Ambito 2 - max punti 40 - Padronanza dei contenuti, del programma d'esame e delle competenze metodologiche con esclusione dei contenuti specifici dell'insegnamento della religione cattolica
Ambito 3 - max punti 10 - Abilità di comprensione e produzione orale in lingua inglese (livello B2 QCER), anche con riferimento alla specifica capacità didattica.
Ambito 4 - max punti 10 - Competenza nell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, con riferimento all'uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.
Ambito 5 - max punti 10 - Qualità dell'esposizione nell'interlocuzione con la commissione, con riferimento alla padronanza linguistica sul piano grammaticale, sintattico e lessicale, all'ampiezza e alla ricchezza della competenza lessicale, anche riguardo alla terminologia scientifica pedagogico- didattica
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE E ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI
Ambiti | Indicatori | Descrittori | Punti | |
La progettazione presentata dal candidato/a: | ||||
1 | Competenza di progettazione pedagogico- didattica | Inquadramento concettuale della progettazione, con riferimento ai fondamenti pedagogico- didattici delle scelte compiute: - Scelta di riferimenti teorici che motivano le scelte progettuali - Approccio critico-riflessivo nell'uso di riferimenti teorici. Max 5 punti |
non ha un inquadramento concettuale e non ha riferimenti teorici, didattici e psico- pedagogici. | 0 |
ha un inquadramento concettuale poco definito con riferimenti teorici, didattici e psico- pedagogici, superficiali e poco coerenti. | 0,1-1 | |||
Max 30 punti |
ha un inquadramento concettuale essenziale con riferimenti teorici, didattici e psico- pedagogici, limitati ma coerenti. | 1,1-2 | ||
ha un inquadramento concettuale discreto con riferimenti teorici, didattici e psico- pedagogici, abbastanza articolati, pertinenti e coerenti. | 2,1-3 | |||
ha un inquadramento concettuale buono con riferimenti teorici, didattici e psico- pedagogici articolati, pertinenti e coerenti e dimostra un approccio critico-riflessivo. | 3,1-4 | |||
ha un inquadramento concettuale ottimo con riferimenti teorici, didattici e psico- pedagogici articolati, pertinenti e coerenti e dimostra uno spiccato approccio critico- riflessivo. | 5,6-7 4,1-5 | |||
Impostazione del quadro generale della progettazione, con riferimento a: - analisi dei bisogni e delle caratteristiche di bambini e famiglie; - analisi dei vincoli e alle risorse di contesto; - individuazione di finalità e obiettivi di apprendimento e di acquisizione di competenze con riferimento ai campi di esperienza; - definizione di fasi di lavoro e attività (avvio, sviluppo e completamento, possibili evoluzioni) Max 10 Progettazione degli ambienti di apprendimento, cura ed educazione, con riferimento a: - organizzazione di tempi, spazi e materiali, - strategie e alle tecniche didattiche, - organizzazione dei gruppi, - strategie di differenziazione didattica e personalizzazione dei percorsi - trasposizione didattica dei saperi con riferimento ai campi di esperienza Max 10 punti |
non ha una impostazione generale e non sono resi espliciti tutti o molte delle sue componenti essenziali | 0 | ||
presenta una impostazione progettuale generale solo superficiale e poco coerente | 0,1-2 | |||
presenta una impostazione progettuale generale essenziale e limitata. | 2,1-4 | |||
presenta una impostazione progettuale generale sufficientemente articolata, pertinente e coerente. | 4,1-6 | |||
presenta una impostazione progettuale generale articolata, pertinente, coerente e sostenuta da una buona analisi e capacità riflessiva. | 6,1-8 | |||
presenta una impostazione progettuale generale molto articolata, pertinente, coerente e sostenuta da un'ottima analisi e capacità riflessiva. | 8,1-10 | |||
non presenta alcuna definizione delle caratteristiche e delle componenti che qualificano ambienti di apprendimento, cura ed educazione. Non tratta o tratta in modo carente i nuclei tematici fondanti dell'argomento assegnato. | 0 | |||
descrive in modo superficiale e poco coerente le caratteristiche e le componenti che qualificano ambienti di apprendimento, cura ed educazione. Tratta l'argomento assegnato, basandosi su conoscenze e competenze riferite ai campi di esperienza generiche e/o imprecise, con scelte metodologiche non motivate. | 0,1-2 | |||
descrive in modo essenziale ma incompleto le caratteristiche e le componenti che qualificano ambienti di apprendimento, cura ed educazione. Tratta l'argomento assegnato su conoscenze e competenze riferite ai campi di esperienza essenziali, con scelte metodologiche non pienamente coerenti rispetto all'argomento. | 2,1-4 | |||
descrive in modo sufficientemente completo e coerente le caratteristiche e le componenti che qualificano ambienti di apprendimento, cura ed educazione. Tratta l'argomento assegnato basandosi su sufficienti conoscenze e competenze riferite ai campi di esperienza, con scelte metodologiche corrette e motivate sebbene ancora connotate da qualche imprecisione rispetto all'argomento. | 4,1-6 | |||
descrive in modo completo e coerente le caratteristiche e le componenti che qualificano ambienti di apprendimento, cura ed educazione, mostrando una buona capacità di analisi riflessiva e argomentativa. Tratta l'argomento assegnato basandosi su buone conoscenze e competenze riferite ai campi di esperienza, con scelte metodologiche corrette e motivate rispetto all'argomento. | 6,1-8 | |||
descrive in modo completo, approfondito e coerente le caratteristiche e le componenti che qualificano ambienti di apprendimento, cura ed educazione, mostrando un'ottima capacità di analisi riflessività e argomentativa. Tratta l'argomento assegnato basandosi su solide conoscenze e competenze riferite ai campi di esperienza pertinenti e collegamenti interdisciplinari, con scelte metodologiche corrette, motivate e originali rispetto all'argomento. | 8,1-10 | |||
Osservazione, documentazione e valutazione dei processi e delle esperienze, degli apprendimenti e dell'intervento didattico, con riferimento a: - definizione delle finalità dell'osservazione (perché osservo), delle modalità (come osservo) e delle aree di interesse (che cosa osservo); - definizione delle finalità, modalità e aree di interesse per la documentazione; - definizione di criteri di monitoraggio e di valutazione della qualità dell'intervento didattico. Max 5 punti |
Non presenta la definizione delle modalità di osservazione documentazione e valutazione dei processi e delle esperienze, degli apprendimenti e dell'intervento didattico. | 0 | ||
Definisce le modalità di osservazione, documentazione e valutazione dei processi e delle esperienze, degli apprendimenti e dell'intervento didattico in modo generico e confuso. | 0,1-1 | |||
Definisce le modalità di osservazione, documentazione e valutazione dei processi e delle esperienze, degli apprendimenti e dell'intervento didattico in modo essenziale e non completo. | 1,1-2 | |||
Definisce in modo essenziale ma chiaro le modalità di osservazione, documentazione e valutazione dei processi e delle esperienze, degli apprendimenti e dell'intervento didattico, contestualizzando e motivando in modo sufficiente le scelte compiute. | 2,1-3 | |||
Definisce in modo chiaro e preciso le modalità di osservazione, documentazione e valutazione dei processi e delle esperienze, degli apprendimenti e dell'intervento didattico, contestualizzando e motivando in modo coerente le scelte compiute. | 3,1-4 | |||
Definisce in modo chiaro, preciso e articolato le modalità di osservazione, documentazione e valutazione dei processi e delle esperienze, degli apprendimenti e dell'intervento didattico, contestualizzando e motivando in modo coerente, efficace e approfondito le scelte compiute. | 4,1-5 | |||
2 | Padronanza dei contenuti del programma d'esame e delle competenze metodologiche con esclusione dei contenuti specifici dell'insegnamento della religione cattolica Max 40 punti |
? Conoscenza dell'argomento assegnato e coerenza delle scelte metodologiche relative - riferimenti pertinenti alle Indicazioni nazionali e Indicazioni IRC. |
Non tratta i nuclei tematici fondanti dell'argomento assegnato. Non fa riferimento alle Indicazioni nazionali | 0 |
Tratta in modo carente i nuclei tematici fondanti dell'argomento assegnato. Fa riferimento in modo casuale alle Indicazioni nazionali. | 0,1-8 | |||
Tratta l'argomento assegnato, basandosi su conoscenze e competenze disciplinari generiche e/o imprecise, con scelte metodologiche non motivate. I riferimenti alle indicazioni nazionali sono generici. |
8,1-16 | |||
Tratta l'argomento assegnato basandosi su conoscenze e competenze disciplinari pertinenti, con scelte metodologiche sostanzialmente corrette rispetto all'argomento. I riferimenti alle indicazioni nazionali sono coerenti. |
16,1-24 | |||
Tratta l'argomento assegnato basandosi su ampie conoscenze e competenze disciplinari, le scelte metodologiche sono corrette e motivate rispetto all'argomento. I riferimenti alle indicazioni nazionali sono coerenti e motivati. |
24,1-32 | |||
Tratta l'argomento assegnato basandosi su solide conoscenze e competenze disciplinari e con collegamenti interdisciplinari, le scelte metodologiche sono corrette, motivate e originali rispetto all'argomento. I riferimenti alle indicazioni nazionali sono coerenti e motivati. |
32,1-40 | |||
3 | Abilità di comprensione e produzione orale in lingua inglese (livello B2 QCER) Max 10 punti |
Interazione orale: comprensione e produzione in lingua inglese su argomenti di ordine generale e professionale relativi alla didattica precoce della lingua inglese: - Capacità di interagire in una conversazione, rispondendo, esponendo e argomentando con efficacia comunicativa, fluenza, pronuncia corretta, appropriatezza lessicale e correttezza grammaticale. - Competenze metodologico-didattiche per l'insegnamento precoce della lingua inglese |
Interazione con l'interlocutore assente, per mancata comprensione delle domande in lingua inglese e per totale carenza di produzione orale. Totale o grave carenza di competenze metodologico-didattiche per l'insegnamento precoce della lingua inglese. |
0 |
Comprensione molto parziale e produzione orale fortemente limitata da numerosi errori grammaticali, di pronuncia, e da un lessico ristretto che compromettono gravemente la comunicazione: fluenza decisamente limitata. Competenze metodologico-didattiche per l'insegnamento precoce della lingua inglese generiche e/o parziali |
0,1-2 | |||
Comprensione parziale; produzione: il lessico limitato e impreciso, i diversi errori grammaticali e di pronuncia non consentono una comunicazione efficace e limitano la fluenza. Competenze metodologico-didattiche per l'insegnamento precoce della lingua inglese sommarie. |
2,1-4 | |||
compromettono la comunicazione, lessico quasi sempre appropriato pur se non ampio; fluenza lievemente rallentata. Competenze metodologico-didattiche per l'insegnamento precoce della lingua inglese adeguate. |
4,1-6 | |||
Comprensione globale e specifica; esposizione articolata e chiara; produzione coerente e ben argomentata; uso appropriato del lessico; grammatica corretta; pronuncia corretta, fluenza interrotta solo da rare pause che non compromettono la comunicazione. Competenze metodologico-didattiche per l'insegnamento precoce della lingua inglese sicure e ben strutturate. |
6,1-8 | |||
Comprensione globale e specifica completa ed esaustiva; esposizione articolata, coerente e pertinente, produzione ben argomentata; uso appropriato del lessico sia generale sia specialistico; accuratezza grammaticale anche a livello complesso ed elaborato; pronuncia corretta accompagnata da fluenza spedita e senza esitazioni. Competenze metodologico-didattiche per l'insegnamento precoce della lingua inglese sicure, ben strutturate, ampie e approfondite. |
8,1-10 | |||
Comprensione globale e specifica; esposizione articolata e chiara; produzione coerente e ben argomentata; uso appropriato del lessico; grammatica corretta; pronuncia corretta, fluenza interrotta solo da rare pause che non compromettono la comunicazione. Competenze metodologico-didattiche per l'insegnamento precoce della lingua inglese sicure e ben strutturate. |
6,1-8 | |||
Comprensione globale e specifica completa ed esaustiva; esposizione articolata, coerente e pertinente, produzione ben argomentata; uso appropriato del lessico sia generale sia specialistico; accuratezza grammaticale anche a livello complesso ed elaborato; pronuncia corretta accompagnata da fluenza spedita e senza esitazioni. Competenze metodologico-didattiche per l'insegnamento precoce della lingua inglese sicure, ben strutturate, ampie e approfondite. |
8,1-10 | |||
4 | Competenza nell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione Max 10 punti |
Risorse digitali, insegnamento e apprendimento, con particolare riferimento a: - rielaborazione delle risorse digitali selezionate laddove espressamente consentito (ad es. con licenza d'uso aperta); - creazione delle risorse educative, in considerazione della progettazione del percorso didattico in cui queste verranno fruite, degli obiettivi specifici di apprendimento, del contesto d'uso, dell'approccio pedagogico e dell'insieme delle alunne e degli alunni a cui sono destinate; - abbinamento dell'utilizzo delle tecnologie digitali a strategie didattiche in grado di favorire l'attivazione delle abilità trasversali e del pensiero critico, nonché la libera espressione della creatività; - utilizzo delle tecnologie digitali per favorire e ottimizzare la collaborazione fra gli alunni. |
L'uso delle tecnologie e la scelta delle risorse digitali nelle attività di apprendimento sono assenti. | 0 |
L'uso delle tecnologie e la scelta delle risorse digitali nelle attività di apprendimento sono limitati. | 0,1-2 | |||
Le tecnologie e la scelta/rielaborazione delle risorse digitali proposte sono inserite in modo estemporaneo nella progettazione didattica. | 2,1-4 | |||
Le tecnologie e la scelta/rielaborazione delle risorse digitali sono finalizzate e adattate al contesto specifico di apprendimento delineato nella progettazione didattica. | 4,1-6 | |||
Le tecnologie e la scelta/rielaborazione delle risorse digitali sono selezionate in funzione del contesto specifico e delle strategie didattiche individuate dal docente per sostenere il processo d'insegnamento-apprendimento. | 6,1-8 | |||
Le tecnologie e le risorse digitali (modificate e/o prodotte) sono selezionate in funzione del contesto specifico e delle strategie didattiche individuate dal docente; sono proposte per favorire gli apprendimenti, la creatività, l'autonomia e i processi di insegnamento di natura cooperativa. | 8,1-10 | |||
5 | Qualità dell'esposizione nell'interlocuzione con la commissione Max 10 punti |
Qualità dell'esposizione e correttezza linguistica e terminologica con riferimento a: - appropriatezza e ricchezza lessicale, con un uso adeguato di termini didattico- pedagogici. - capacità di esposizione chiara, logica, coerente, adeguata alle richieste. - ampiezza e articolazione dei contenuti e delle argomentazioni. - efficacia e originalità di esposizione |
Esposizione confusa e imprecisa, connotata da errori grammaticali, sintattici e semantici. Linguaggio scientifico assente. | 0 |
Esposizione con qualche scorrettezza grammaticale, sintattica e semantica. Uso sporadico di un linguaggio scientifico di settore. Scarsa efficacia espositiva, con un'insufficiente articolazione di contenuti e argomentazioni | 0,1-2,5 | |||
Esposizione complessivamente corretta sul piano grammaticale, sintattico e semantico. Uso appropriato per quanto essenziale del linguaggio scientifico di settore, con una sufficiente articolazione di contenuti e argomentazioni. | 2,6-5 | |||
Esposizione corretta sul piano grammaticale, sintattico e semantico. Uso appropriato e ricco del linguaggio scientifico di settore, con una buona articolazione di contenuti e argomentazioni. | 5,1-7,5 | |||
Esposizione corretta, fluida ed efficace. Uso appropriato e ricco nella diversificazione semantica del linguaggio scientifico di settore, con un'ottima articolazione di contenuti e argomentazioni. | 7,6-10 |