Decreto M.I.M. 09.12.2024, n. 2269
1. Se il numero dei candidati che ha presentato domanda di partecipazione al concorso è superiore a 1450, si procede allo svolgimento di una prova preselettiva.
2. La prova preselettiva si espleta contestualmente e con identiche modalità nelle sedi individuate dalla competente direzione generale dell'amministrazione centrale del Ministero ovvero dagli USR, anche in più sessioni distribuite in più giorni, qualora il numero dei candidati lo richieda. Nel caso in cui lo svolgimento della prova preselettiva debba avvenire in più sessioni, in ciascuna di esse sono somministrati differenti quesiti, tratti da una medesima banca dati, di modo che sia assicurato il medesimo grado di selettività della prova.
3. Non sono tenuti a sostenere la prova preselettiva i candidati che versano nelle ipotesi di cui all'articolo 20, comma 2-bis, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
4. Fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente e, in particolare, dall'articolo 7, comma 7, del dPR, la mancata presentazione alla prova preselettiva nel giorno, ora e sede stabiliti, per qualsiasi causa, ancorché dovuta a forza maggiore, comporta l'esclusione dal concorso.
5. La prova preselettiva, la cui durata è stabilita in 90 minuti, consiste in un test articolato in sessanta quesiti a risposta multipla con quattro opzioni di risposta, di cui solo una corretta. I quesiti sono predisposti dai soggetti esterni demandati dal Ministero. La prova preselettiva si svolge con le modalità e ha ad oggetto le materie indicate nell'allegato A) al DM.
6. A ciascun candidato viene somministrato il medesimo insieme di quesiti, disposti in ordine casuale e differente fra un candidato e l'altro, fermo restando quanto previsto al comma 2.
7. Per ciascuno dei sessanta quesiti a risposta multipla è attribuito un punto per ciascuna risposta corretta, una penalità pari a meno 0,33 punti per ciascuna risposta errata e zero punti per ciascuna risposta non data.
8. Lo svolgimento e la correzione della prova preselettiva avvengono ambedue mediante l'ausilio di sistemi informatizzati, fermo restando quanto previsto dall'articolo 1, comma 3, del dPR. Il punteggio conseguito dal candidato è restituito, di norma, al termine della prova stessa.
9. Alle prove scritte è ammesso, sulla base dell'esito della prova preselettiva, un numero di candidati pari a 1160. Sono altresì ammessi alle prove scritte coloro che, all'esito della prova preselettiva, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell'ultimo degli ammessi, nonché i soggetti di cui al comma 3 che sono esonerati dalla prova preselettiva.
10. Nel corso della prova preselettiva, i candidati non possono introdurre nella sede di esame manuali, codici, dizionari, testi di legge o altri testi normativi, contratti collettivi di lavoro, supporti cartacei, appunti, pubblicazioni e stampe di qualsiasi tipologia, telefoni cellulari o altri dispositivi mobili, smartphone, tablet, calcolatrici e altri strumenti idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati, né possono comunicare tra loro. In caso di violazione dei divieti di cui al precedente periodo, è disposta l'immediata esclusione dal concorso.
11. Il mancato superamento della prova preselettiva comporta l'esclusione dal prosieguo della procedura concorsuale. Il punteggio della prova preselettiva non concorre alla formazione del voto finale nella graduatoria di merito.
12. L'elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova scritta è pubblicato sul Portale "InPA" e sulla piattaforma digitale di cui all'articolo 14, comma 1. In ragione di quanto previsto dal presente articolo, le prove preselettive potranno svolgersi presso sedi decentrate, per ambito regionale. A tal fine, i candidati potranno essere suddivisi territorialmente in base all'ambito indicato nella domanda di ammissione al concorso, secondo il seguente schema:
Ambito | Codice |
---|---|
Abruzzo | ABR01 |
Basilicata | BSC02 |
Calabria | CBR03 |
Campania | CMP04 |
Emilia Romagna | EMR05 |
Friuli Venezia Giulia | FVG06 |
Liguria | LGR07 |
Lazio | LZO08 |
Lombardia | LMB09 |
Marche | MCH10 |
Molise | MLS11 |
Piemonte | PMT12 |
Puglia | PGL13 |
Sardegna | SRD14 |
Sicilia | SCL15 |
Toscana | TSC16 |
Umbria | UMB17 |
Veneto | VNT18 |
La scelta del suddetto ambito regionale non garantisce, comunque, ai candidati un collegamento automatico con la sede di svolgimento della prova e non costituisce una scelta dell'eventuale sede di destinazione.