IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I.M. 04.09.2023, n. 109449

Avviso pubblico per l'individuazione di poli nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza per la diffusione dell'innovazione didattica e digitale attraverso la realizzazione di iniziative nazionali di formazione per studenti e docenti, mirate al rafforzamento delle competenze digitali e di innovazione, di documentazione e diffusione territoriale delle esperienze didattiche e progettuali maturate nell'ambito del PNRR, di orientamento e di scambio e disseminazione delle buone pratiche e metodologie innovative.

Art. 1 -  Finalità e ambito di applicazione

Art. 2 -  Soggetti ammissibili

Art. 3 -  Criteri di ammissibilità

Art. 4 -  Termini e modalità di presentazione della manifestazione di interesse

Art. 5 -  Criteri di selezione

Art. 6 -  Fase di progettazione esecutiva

Art. 7 -  Spese ammissibili

Art. 8 -  Obblighi del soggetto attuatore

Art. 9 -  Modalità di erogazione del finanziamento e rendicontazione delle spese

Art. 10 -  Tutela della privacy

Art. 11 -  Responsabile dell'avviso

Art. 12 -  Azioni di supporto e accompagnamento

Art. 13 -  Controversie e foro competente

Art. 14 -  Ulteriori informazioni

Art. 1 - Finalità e ambito di applicazione

Il presente Avviso si inserisce nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - Missione 4 - Istruzione e Ricerca - Componente 1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università - Investimento 2.1: "Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico", finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU. Tale investimento del PNRR prevede la creazione di una rete integrata di poli formativi territoriali. Al fine di poter conseguire gli obiettivi e i target della misura, accanto alle azioni già intraprese in ogni singola istituzione scolastica in attuazione del decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 12 aprile 2023, n. 66, è necessario realizzare attività di formazione, diffusione e disseminazione delle pratiche didattiche e digitali, strategiche e innovative, su larga scala, con il coinvolgimento ampio e diretto delle scuole, del personale scolastico, dei docenti, degli studenti, dei territori.

L'avviso, pubblicato in attuazione del decreto del Ministro dell'istruzione 7 agosto 2023, n. 161, intende individuare, in attuazione di quanto previsto nella linea di investimento 2.1, Missione 4, Componente 1, del PNRR, istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo di istruzione quali "poli per la diffusione dell'innovazione didattica e digitale nell'ambito del PNRR" per la realizzazione di iniziative nazionali per la formazione di personale scolastico, docenti, studenti, mirate al rafforzamento delle competenze digitali e di innovazione, di documentazione e diffusione territoriale delle esperienze didattiche e progettuali maturate nell'ambito del PNRR, di orientamento e di scambio e disseminazione delle buone pratiche sulla didattica digitale e sulle metodologie innovative, con l'organizzazione di azioni di formazione e coinvolgimento su larga scala di carattere innovativo e laboratoriale.

La procedura si articola in due fasi:

a) una prima fase di preselezione con la costituzione di un elenco delle scuole quali poli di formazione per la diffusione dell'innovazione didattica e digitale, tramite presentazione di una manifestazione di interesse e valutazione circa il possesso dei requisiti di cui al presente Avviso;

b) una seconda fase di presentazione del progetto esecutivo per la realizzazione delle iniziative nazionali di formazione e disseminazione delle pratiche didattiche e digitali, strategiche e innovative, su larga scala, da parte delle istituzioni scolastiche inserite nell'elenco, che saranno finanziate, nel limite delle risorse effettivamente disponibili, in coerenza con quanto previsto nel presente avviso.

Il target di livello europeo associato all'intervento nel suo complesso prevede di formare entro il 31 dicembre 2024 un numero pari ad almeno 650.000 unità di personale scolastico (dirigenti scolastici, DSGA, docenti, personale ATA).

Le azioni relative all'investimento sono gestite attraverso la piattaforma "Scuola futura": https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/ con il coordinamento dell'Unità di missione per il PNRR.

Art. 2 - Soggetti ammissibili

1. Possono partecipare al presente Avviso le istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo di istruzione, appartenenti alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto. Ciascuna istituzione scolastica può presentare una sola manifestazione di interesse.

2. Le istituzioni scolastiche di cui al comma 1, che presentano la propria manifestazione di interesse per l'individuazione di poli per la diffusione delle iniziative del PNRR e dell'innovazione didattica e digitale, devono essere in possesso di rilevanti e significative esperienze didattiche e formative nazionali svolte nei precedenti 5 anni, che abbiano coinvolto istituzioni, enti pubblici e privati, scuole, docenti, studenti, personale scolastico, di tutte le regioni, la disponibilità di risorse umane, finanziarie, logistiche e organizzative tali da consentire la gestione di iniziative complesse su larga scala, che possono prevedere la contemporanea partecipazione anche di centinaia di docenti e studenti provenienti da tutte le regioni, la capacità documentata di innovazione dei curricoli scolastici e la pregressa realizzazione di prodotti e contenuti didattici e digitali di qualità, diffusi a livello nazionale.

3. Le istituzioni scolastiche partecipanti devono altresì essere in possesso dei requisiti minimi tali da garantire il rispetto del regolamento finanziario (UE, Euratom) n. 2018/1046, nonché quanto previsto dall'articolo 22 del regolamento (UE) n. 2021/241, in materia di prevenzione di sana gestione finanziaria, assenza di conflitti di interessi, di frodi e corruzione.

Art. 3 - Criteri di ammissibilità

1. Sono ammesse alla presente procedura selettiva le candidature per le manifestazioni di interesse delle istituzioni scolastiche che:

a) provengano da istituzioni scolastiche di cui all'art. 2 del presente Avviso;

b) presentino il formulario on line per la manifestazione di interesse compilato in ciascuna sezione entro il termine previsto. Le manifestazioni di interesse accettate sono esclusivamente quelle pervenute attraverso la piattaforma "Futura PNRR-Gestione Progetti", sezione "Iniziative", disponibile nell'apposita area riservata del portale del Ministero dell'istruzione e del merito, accessibile all'indirizzo https://pnrr.istruzione.it/; non saranno accettate manifestazioni di interesse trasmesse con altre modalità;

c) prevedano attività coerenti con l'articolo 1 del presente Avviso;

d) provengano da scuole in possesso dei requisiti di cui all'articolo 2, comma 2, del presente avviso, e dei requisiti minimi tali da garantire il rispetto del regolamento finanziario (UE, Euratom) n. 2018/1046, nonché di quanto previsto dall'articolo 22 del regolamento (UE) n. 2021/241, in materia di prevenzione di sana gestione finanziaria, assenza di conflitti di interessi, di frodi e corruzione;

e) siano presentate attraverso la piattaforma di cui alla lettera b), nel rispetto dei termini previsti dal presente Avviso per cui fa fede l'inoltro on line;

f) rispettino il principio di non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali, ai sensi dell'articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852 (DNSH), e tutte le condizionalità del PNRR.

2. La mancanza di uno solo dei requisiti di cui al comma 1 del presente articolo comporta la non ammissibilità della scuola alla presente procedura.

Art. 4 - Termini e modalità di presentazione della manifestazione di interesse

1. Le istituzioni scolastiche del secondo ciclo di istruzione che intendono presentare la propria manifestazione di interesse devono inoltrarla a partire dalle ore 15.00 del giorno 5 settembre 2023 ed entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 12 settembre 2023, accedendo alla piattaforma "Futura PNRR-Gestione Progetti", disponibile nell'apposita area riservata del portale del Ministero dell'istruzione e del merito, accessibile all'indirizzo https://pnrr.istruzione.it e compilando integralmente il formulario di manifestazione di interesse sulla base delle procedure di cui al presente articolo, disponibile nell'area "Iniziative".

2. Per ogni Istituzione scolastica sono abilitati, in automatico dal sistema, sia il Dirigente scolastico sia il Direttore dei servizi generali e amministrativi o Responsabile amministrativo che, selezionando il link "PNRR - Gestione degli interventi" e utilizzando le credenziali SPID o la carta d'identità elettronica (CIE), potranno accedere alla piattaforma, selezionare l'iniziativa di riferimento all'interno della sezione "Iniziative" e procedere alla compilazione dei relativi campi della manifestazione di interesse.

3. La procedura di manifestazione di interesse si articola nelle seguenti fasi:

a. compilare i campi con i dati necessari, in coerenza con quanto previsto dal presente Avviso;

b. compilare i dati e le informazioni relativi alla manifestazione di interesse, nonché le relative dichiarazioni;

c. procedere all'inoltro della manifestazione di interesse, a pena di inammissibilità;

d. in fase di trasmissione, alla manifestazione di interesse sarà assegnato un numero identificativo, visibile sulla piattaforma.

4. Si precisa che le attività relative alla presentazione della manifestazione di interesse sulla piattaforma non rientrano tra le attività retribuibili a valere sull'eventuale progetto esecutivo.

Art. 5 - Criteri di selezione

1. La selezione delle manifestazioni di interesse pervenute è effettuata da una Commissione di valutazione appositamente nominata dal Direttore generale dell'Unità di missione per il PNRR, a seguito della scadenza del termine di cui al precedente articolo 4.

2. La selezione delle manifestazioni di interesse è effettuata sulla base dei seguenti criteri:

Criteri Punteggio max
Possesso di rilevanti e significative esperienze didattiche e formative nazionali per lo sviluppo delle competenze digitali di studenti e di docenti, svolte nei precedenti 5 anni, che abbiano coinvolto istituzioni, enti pubblici e privati, scuole e reti di scuole, docenti, studenti, personale scolastico, appartenenti almeno a più di 5 regioni 25
Precedenti iniziative didattiche e formative di carattere nazionale svolte in più regioni italiane e con il coinvolgimento di un ampio numero di partecipanti (per ciascuna iniziativa indicare obbligatoriamente: regione di svolgimento, città, date, titolo dell'iniziativa, numero di partecipanti, regioni di provenienza degli stessi) 20
Disponibilità di risorse umane, finanziarie, logistiche e organizzative, in grado di consentire la gestione di iniziative complesse di larga scala, che possono prevedere la partecipazione anche di centinaia di docenti e studenti provenienti da tutte le regioni 15
Composizione e modalità organizzative del gruppo di lavoro che si prevede di attivare per la gestione delle iniziative nazionali di formazione e di disseminazione, in particolare per assicurare solidità e coordinamento dell'organizzazione, svolgimento di procedure amministrativo-contabili complesse, rapidità nella progettazione ed esecuzione nel rispetto dei tempi realizzativi, gestione logistica delle iniziative 15
Esperienze maturate dal personale che si intende coinvolgere nel progetto nell'organizzazione di iniziative didattiche e formative nazionali su larga scala 15
Capacità documentata di innovazione dei curricoli scolastici, di sperimentazione di buone pratiche e di realizzazione di prodotti e contenuti didattici e digitali di qualità, diffusi a livello nazionale 10
Totale punti 100

3. Terminato l'esame delle proposte pervenute, la Commissione di valutazione di cui al comma 1 procederà a redigere un elenco delle manifestazioni di interesse inoltrate, in ordine decrescente di punteggio, e a trasmetterlo per l'approvazione all'Amministrazione.

4. Saranno ritenute in ogni caso ammissibili le manifestazioni di interesse che otterranno un punteggio complessivo superiore a 70 punti nel limite delle risorse disponibili.

Art. 6 - Fase di progettazione esecutiva

1. Dopo la fase di preselezione, la seconda fase di selezione è attivata a seguito di uno o più specifici inviti rivolti alle sole istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo di istruzione, positivamente selezionate all'esito della prima fase della presente procedura, sulla base dell'ordine di graduatoria, nel limite delle risorse effettivamente disponibili, ed è diretta alla progettazione esecutiva e alla realizzazione delle iniziative nazionali di formazione per personale scolastico, docenti, studenti, mirate al rafforzamento delle competenze digitali e di innovazione, di documentazione e diffusione territoriale delle esperienze didattiche e progettuali maturate nell'ambito del PNRR, di orientamento e di scambio e disseminazione delle buone pratiche sulla didattica digitale, con l'organizzazione di azioni di formazione e coinvolgimento su larga scala di carattere innovativo e laboratoriale, secondo modalità cronoprogrammi e attività definite dall'Unità di missione per il PNRR, al fine di assicurare il rispetto di milestone e target del PNRR.

2. Il progetto esecutivo dovrà essere presentato, in conformità a quanto previsto nell'invito di cui al comma 1, utilizzando esclusivamente la piattaforma "Futura PNRR-Gestione Progetti", disponibile nell'apposita area riservata del portale del Ministero dell'istruzione e del merito, accessibile all'indirizzo https://pnrr.istruzione.it, compilando integralmente il formulario di progetto e generando uno specifico CUP (Codice Unico di Progetto).

3. La scuola polo dovrà assicurare la realizzazione di tutte le attività previste nel progetto curando la programmazione e l'attuazione organizzativa e logistica attraverso la gestione delle risorse umane, finanziarie, strumentali, in coordinamento con l'Unità di missione per il PNRR. Per la gestione di tutti i percorsi formativi dovrà essere assicurata la gestione delle iscrizioni attrvaerso la piattaforma "Scuola futura". Le attività formative dovranno essere realizzate e rendicontate entro il 30 settembre 2024.

4. L'Unità di missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza presso il Ministero dell'istruzione e del merito coordina l'attuazione delle azioni e fornisce successive indicazioni per l'attuazione delle attività nell'ambito del presente avviso e della fase di progettazione esecutiva.

5. Le istituzioni scolastiche, ammesse definitivamente a finanziamento, dovranno garantire la partecipazione a specifiche sessioni di coordinamento dell'iniziativa a livello nazionale, organizzate dall'Unità di missione per il PNRR.

Art. 7 - Spese ammissibili

1. La rendicontazione delle spese sostenute per l'attuazione del progetto di cui all'articolo 6 avviene a costi reali.

2. Le spese che le istituzioni scolastiche beneficiarie possono sostenere sono riferite alle seguenti tipologie:

- spese di personale direttamente connesse con l'erogazione delle attività didattiche e formative (formatori, esperti, tecnici, etc.), compresi eventuali rimborsi spese;

- beni di consumo e servizi, ivi inclusi quelli per l'organizzazione delle iniziative e per la migliore rappresentazione delle buone pratiche;

- spese di progettazione e tecnico-operative (spese tecnico-operative strettamente necessarie e indispensabili per la progettazione e gestione delle azioni - max 10% del totale dell'importo finanziato).

3. Le istituzioni scolastiche statali partecipanti alla presente procedura devono assicurare che ogni soggetto, sia interno che esterno alla scuola, percettore di un compenso o qualsivoglia corrispettivo, sia stato selezionato attraverso una adeguata procedura pubblica nel rispetto di quanto previsto dal decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.

4. Non sono, in ogni caso, ammissibili i costi relativi a eventuali servizi affidati in violazione delle disposizioni previste dal decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.

Art. 8 - Obblighi del soggetto attuatore

1. Le istituzioni scolastiche beneficiarie, in qualità di soggetti attuatori degli interventi autorizzati, dovranno garantire il rispetto di quanto previsto nei regolamenti europei, nelle circolari del Ministero dell'economia e delle finanze e di quanto inserito nell'accordo di concessione con l'amministrazione titolare, rispettando in particolare gli obblighi in materia di comunicazione e informazione previsti dall'articolo 34 del regolamento (UE) n. 2021/241 indicando nella documentazione progettuale che il progetto è finanziato nell'ambito del PNRR, con esplicito riferimento al finanziamento da parte dell'Unione europea e all'iniziativa Next Generation EU (utilizzando la frase "Finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU"), nonché gli obblighi relativi al rispetto del principio del DNSH.

Art. 9 - Modalità di erogazione del finanziamento e rendicontazione delle spese

1. Il finanziamento concesso con il presente Avviso sarà erogato secondo le seguenti modalità:

a) il 50% del contributo a titolo di acconto dopo la presentazione del progetto esecutivo, di cui all'articolo 6, e l'ammissione a finanziamento;

b) il restante 50% a saldo, previa rendicontazione delle spese sostenute e dei target e milestone raggiunti in attuazione del PNRR.

2. La rendicontazione è gestita interamente attraverso la piattaforma "Futura PNRR - Gestione progetti".

3. Tutte le rendicontazioni richieste devono essere sottoscritte dal dirigente scolastico e oggetto di controllo da parte dei revisori dei conti delle istituzioni scolastiche, nominati dal Ministero dell'istruzione e del merito e dal Ministero dell'economia e delle finanze, sulla base di quanto previsto dall'articolo 55, comma 1, lettera b), punto 3, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108.

Art. 10 - Tutela della privacy

1. I dati raccolti con le candidature saranno trattati nel rispetto del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e secondo quanto previsto dal Regolamento UE n. 679 del 2016, esclusivamente per le finalità contenute nel presente avviso. Il Titolare del trattamento dei dati è il Ministero dell'istruzione e del merito. Il Responsabile del trattamento è l'Unità di missione per il PNRR.

2. I dati personali saranno trattati secondo le disposizioni contenute nell'articolo 22 del regolamento (UE) 2021/241.

Art. 11 - Responsabile dell'avviso

1. Responsabile del procedimento è il dott. Andrea Bollini, dirigente dell'Ufficio di coordinamento della gestione presso l'Unità di missione per il PNRR del Ministero dell'istruzione e del merito.

Art. 12 - Azioni di supporto e accompagnamento

1. Al fine di supportare le istituzioni scolastiche sia nella fase di candidatura sia nella fase di attuazione degli interventi, sono previste specifiche azioni di accompagnamento amministrativo e tecnico.

2. Le istituzioni scolastiche possono richiedere informazioni e chiarimenti sul presente Avviso esclusivamente tramite l'apposito applicativo presente nell'area riservata sulla piattaforma "Futura PNRR - Gestione Progetti" utilizzando la funzione "Assistenza".

Art. 13 - Controversie e foro competente

1. Le controversie derivanti dal presente avviso sono definite mediante ricorso giurisdizionale dinanzi al TAR Regione Lazio o mediante ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.

Art. 14 - Ulteriori informazioni

1. Per quanto non espressamente previsto dall'avviso si rinvia alle norme comunitarie, nazionali, regionali vigenti.

2. L'Amministrazione si riserva di verificare le dichiarazioni rese dai proponenti e di richiedere agli stessi ulteriore documentazione a chiarimento delle dichiarazioni rese e nelle ipotesi di mere imperfezioni formali.

3. L'Amministrazione si riserva di revocare o annullare la presente procedura senza che i partecipanti possano vantare alcuna pretesa. La trasmissione delle manifestazioni di interesse e dei progetti da parte delle scuole non impegna il Ministero a dare seguito alla realizzazione delle azioni proposte né ad alcun indennizzo di sorta.