Direttiva M.I.M. 24.11.2023, n. 83
1. Le istituzioni scolastiche, nell'ambito della loro autonomia, possono attivare iniziative progettuali che prevedano il coinvolgimento attivo degli studenti anche in gruppi di discussione coordinati da docenti, per realizzare un processo di maturazione educativa, con il seguente percorso approvato dagli organi collegiali:
a) indicazione di un docente referente per ogni istituzione scolastica coinvolta;
b) costituzione di gruppi di discussione - focus group - aventi come unità funzionale di riferimento la classe. Si opererà su ogni singola classe individuata dal dirigente scolastico di ciascuna scuola aderente, previa acquisizione del consenso dei genitori e degli studenti coinvolti;
c) individuazione, per ogni gruppo-classe, di un docente che possa fungere da animatore- moderatore;
d) svolgimento di un'adeguata formazione di ciascun docente-moderatore, secondo un programma che il Ministero dell'istruzione e del merito predispone anche con il supporto di organismi scientifici e professionali.
2. Per consentire il necessario coinvolgimento nel progetto anche delle associazioni delle famiglie è potenziata l'attività, presso il Ministero dell'Istruzione e del Merito, del Fonags (Forum nazionale delle associazioni dei genitori della scuola) incardinato presso la Direzione generale per lo studente, l'inclusione e l'orientamento scolastico. Al Fonags è attribuito il compito di raccordare le modalità di attuazione dei percorsi progettuali concernenti l'educazione alle relazioni con le esigenze e le osservazioni migliorative delle rappresentanze dei genitori.