IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto Pubblica Amministrazione 03.11.2023

Caratteristiche e le modalità di funzionamento del Portale unico del reclutamento.

Art. 3 - Informazioni per la registrazione da parte degli utenti

1. Per la registrazione al Portale del reclutamento sono richiesti:

a. la maggiore età;

b. l'indicazione di un indirizzo di posta elettronica certificata o di un domicilio digitale a cui ricevere ogni comunicazione relativa alla procedura cui intende partecipare , ivi inclusa quella relativa all'eventuale assunzione in servizio;

c. un recapito telefonico;

d. la dichiarazione di avvenuta lettura dell'informativa sul trattamento dei dati personali, adottata, ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, pubblicata sul sito http ://www.inpa .gov.it/;

2. La registrazione al Portale del reclutamento è gratuita e può essere realizzata mediante i sistemi di identificazione di cui all'art. 64, commi 2-quater (SPID, CIE) e 2-nonies (CNS), del decreto legislativo 7 marzo 2005 , n. 82, nonché tramite identità digitali eIDAS ai sensi del Regolamento UE n° 910/2014 sull'identità digitale .

3. All'interno del Portale l'interessato compila il proprio curriculum vitae in un'apposita sezione dedicata, indicando :

a. il cognome e il nome ;

b. il codice fiscale;

c. il luogo di nascita ;

d. la data di nascita;

e. il sesso;

f. di essere cittadino italiano o di altro Stato membro dell'Unione europea, ai sensi dell'art. 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001 , n. 165, ovvero di essere titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, o di essere cittadino di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo e dei requisiti di cui all'art. 2, comma 2;

g. l'indirizzo di residenza o di domicilio, se diverso dalla residenza, il proprio indirizzo PEC o un domicilio digitale a lui intestato al quale intende ricevere le comunicazioni relative al concorso, unitamente a un recapito telefonico;

h. il comune nelle cui liste elettorali è iscritto , oppure i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

l. il titolo di studio posseduto o l'abilitazione professionale , con indicazione dell'università o dell'istituzione che lo ha rilasciato e la data del conseguimento. Se il titolo di studio è stato conseguito all'estero il candidato indica gli estremi del provvedimento con il quale il titolo stesso è stato riconosciuto equipollente al corrispondente titolo italiano o dichiara che provvederà a richiedere l'equiparazione ;

j . la specializzazione posseduta o la professionalità esercitata;

k. le documentate esperienze professionali e gli altri titoli posseduti al momento della compilazione e dell'aggiornamento del proprio curriculum vitae.

4 . I dati di cui al presente art., comma 3:

lett. a), b), c), d), e) e g) possono ricavarsi tramite SPID, fermo restando che i dati di cui alla lett. g) possono essere modificati dall'utente accedendo alla sezione anagrafica;

lett. a), b), c), d) ed e) possono ricavarsi tramite CIE o CNS; lett. a) possono ricavarsi tramite eiDAS.

I suddetti dati sono ricavati tramite accesso per mezzo degli strumenti di cui al comma 2, nel rispetto del principio di minimizzazione di cui all'art. 5, par. 1 lett. c) del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016.