IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I.M. 08.06.2023, n. 107

Modalità di partecipazione al corso intensivo di formazione ed alla relativa prova finale destinata ai partecipanti al concorso di cui al DDG 23 novembre 2017, n. 1259, che abbiano sostenuto almeno la prova scritta della predetta procedura concorsuale (art. 5, commi da 11-quinquies a 11-novies del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198 convertito con modificazioni con la legge 24 febbraio 2023, n. 14).

Formula iniziale

Il Ministro dell'istruzione e del merito

Visto l'articolo 5, commi da 11-quinquies a 11-novies, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198 convertito con modificazioni nella legge 24 febbraio 2023, n. 14 entrata in vigore il 28 febbraio 2023;

Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi", e successive modificazioni;

Vista la legge 28 marzo 1991, n. 120, concernente "Norme a favore dei privi della vista per l'ammissione ai pubblici concorsi";

Visto la legge 5 febbraio 1992, n. 104, recante "Legge quadro per l'assistenza integrazione sociale e diritti delle persone handicappate" e successive modificazioni;

Visto l'articolo 3, comma 4-bis del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113;

Visto il Decreto 12 novembre 2021 del Ministro per la Pubblica amministrazione di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro per le disabilità;

Visto il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, recante "Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado", e successive modificazioni;

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche", e, in particolare, l'articolo 25;

Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, "Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE", e successive modificazioni;

Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante il "Codice dell'amministrazione digitale", e successive modificazioni;

Visto il decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito con modificazioni dalla legge 4 aprile 2012, n. 35, ed in particolare l'articolo 8, concernente l'invio per via telematica delle domande per la partecipazione a selezioni e concorsi per l'assunzione nelle pubbliche amministrazioni;

Visto il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, recante "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni", e successive modificazioni;

Vista la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti", e successive modificazioni;

Visto il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, recante il "Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi", e successive modificazioni;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, recante il "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa", e successive modificazioni;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, concernente il "Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell'articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3";

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 3 agosto 2017, n. 138, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4a serie speciale, n. 220 del 20 settembre 2017, e successive modificazioni;

Visto il decreto del Direttore generale per il personale scolastico del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca 23 novembre 2017, n. 1259, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4a serie speciale, n. 90 del 24 novembre 2017;

Preso atto che entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge 24 febbraio 2023, n. 14 occorre adottare un decreto del Ministro dell'istruzione e del merito per definire le modalità di partecipazione al corso intensivo di formazione e della relativa prova finale per l'inserimento in coda alla graduatoria di merito del concorso di cui al DDG n. 1259/2017 dei soggetti che abbiano titolo a parteciparvi ai sensi dell'articolo 5, comma 11-septies del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198 convertito con modificazioni nella legge 24 febbraio 2023, n. 14 e che sostengano la prova finale del corso intensivo di formazione; VERIFICATO che con nota del 9 novembre 2021, prot. Formez PA- 09/11/2021-U-039045/202 Formez PA ha comunicato, a seguito della relativa deliberazione assembleare dell'8 novembre 2021, l'ammissione del Ministero dell'istruzione [e del merito] alla propria compagine associativa;

Valutata l'opportunità di affidare a Formez PA l'attività di supporto per l'espletamento della procedura di cui al presente decreto;

Preso atto che l'art. 5, comma 11-octies del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198 convertito con modificazioni nella legge 24 febbraio 2023, n. 14 dispone che lo stesso decreto determini "il contributo di segreteria da porsi a carico dei partecipanti, in misura tale da coprire integralmente l'onere dell'attività di formazione e della procedura selettiva";

Considerato che rientrano nella platea dei potenziali destinatari della procedura di cui al presente decreto tutti coloro che, avendo partecipato al concorso di cui al DDG

n. 1259/2017, non abbiano superato una delle prove concorsuali e abbiano un ricorso pendente avverso tali esiti alla data di entrata in vigore della legge n. 14/2023 ovvero vi siano stati ammessi in virtù di misure cautelari successivamente caducate superandole e ottenendo l'inserimento con riserva nella graduatoria finale di merito;

Preso atto dei costi per l'espletamento della procedura selettiva;

Considerata l'esigenza di determinare la quota del contributo individuale da porre a carico di ciascun candidato in maniera tale da coprire integralmente i costi della prova selettiva;

Considerata l'esigenza di determinare la quota del contributo individuale da porre a carico di ciascun candidato che viene ammesso a partecipare al corso intensivo di formazione in maniera tale da coprire integralmente i costi dell'attività di formazione;

Informate le organizzazioni sindacali rappresentative in data 15 maggio 2023;

Acquisito il parere del CSPI approvato nella seduta plenaria n. 103 del 16/05/2023 e ritenute accoglibili le osservazioni all'art. 6, comma 1, all'art. 8, comma 1 e all'art. 8, comma 2;

DECRETA