Decreto M.I.M. 08.06.2023, n. 107
Allegato - Quadri di riferimento e aree tematiche
Area tematica A - NORMATIVA RIFERITA AL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE E AGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI IN ITALIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PROCESSI DI RIFORMA IN ATTO
1. Le norme generali sul sistema educativo di istruzione e formazione
2. L'ordinamento degli studi in Italia: scuola dell'infanzia e primo ciclo di istruzione
3. L'ordinamento degli studi in Italia: secondo ciclo di istruzione
4. L'istruzione per gli adulti e l'apprendimento permanente
5. La valutazione degli apprendimenti nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, le indagini nazionali ed internazionali sui livelli di apprendimento
6. I processi di riforma in atto
7. Cenni sulle competenze dell'Unione Europea e sui principi generali in materia di istruzione e formazione contenuti nel Trattato istitutivo dell'Unione europea
Area tematica C - PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE, GESTIONE E VALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE E GESTIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA, ALL'ELABORAZIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE E DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO, NEL QUADRO DELL'AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E IN RAPPORTO ALLE ESIGENZE FORMATIVE DEL TERRITORIO
1. Processi di programmazione delle istituzioni scolastiche
2. Processi di gestione delle istituzioni scolastiche
3. Processi di valutazione delle istituzioni scolastiche
4. Processi di miglioramento delle istituzioni scolastiche
5. Organizzazioni complesse e leadership
6. Comunicazione interpersonale, pubblica e istituzionale, stakeholder e relazioni Scuola-Famiglia
Area tematica D - ORGANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'INCLUSIONE SCOLASTICA, ALL'INNOVAZIONE DIGITALE E AI PROCESSI DI INNOVAZIONE NELLA DIDATTICA
1. Organizzazione degli ambienti di apprendimento: principi generali e quadro teorico di riferimento
2. Organizzazione degli ambienti di apprendimento: inclusione scolastica
3. Organizzazione degli ambienti di apprendimento: innovazione digitale
4. Organizzazione degli ambienti di apprendimento: processi di innovazione nella didattica
Area tematica E - ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E GESTIONE DEL PERSONALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA REALTÀ DEL PERSONALE SCOLASTICO
1. Il rapporto di impiego alle dipendenze della Pubblica Amministrazione
2. La disciplina giuridica del personale scolastico
3. Dirigente pubblico e dirigente scolastico. Profili generali delle competenze dirigenziali. Funzioni, competenze e valutazione del dirigente scolastico.
Area tematica G - ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE E AMMINISTRATIVO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE OBBLIGAZIONI GIURIDICHE E ALLE RESPONSABILITÀ TIPICHE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO, NONCHÉ DI DIRITTO PENALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E IN DANNO DI MINORENNI
1. Elementi di diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico
2. Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico
3. Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione e in danno di minorenni
Area tematica H - CONTABILITÀ DI STATO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE FINANZIARIA PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EDUCATIVE STATALI E RELATIVE AZIENDE SPECIALI
1. Il sistema della contabilità pubblica
2. La gestione finanziaria e contabile delle Istituzioni scolastiche e la loro rendicontazione
3. I contratti