Direttiva M.I.M. 30.12.2023
Requisiti di accreditamento degli enti che erogano la formazione in attuazione dell'articolo 16-ter, comma 8, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59. (G.U. 24.02.2024, n. 46)
Allegato A - Scheda A - Progetto formativo
Istituzione scolastica capofila di rete | |
Codice meccanografico | |
Contratti | Indicare l'indirizzo mail e il contatto telefonico dell'Istituzione scolastica |
Titolo del progetto e indicazione del Direttore del progetto formativo | |
Area tematica del progetto | Menù a tendina con aree tematiche (vanno inseriti per il personale scolastico gli obiettivi strategici individuati per ciascun profilo professionale dalle linee di indirizzo) |
Soggetti coinvolti | Indicare i soggetti specifici destinatari della formazione e il numero massimo dei partecipanti previsto |
Modalità di selezione dei partecipanti (strumenti e metodologia) | Indicare anche eventuali requisiti di ingresso, ove previsti o ove necessari per la qualità del progetto |
Obbiettivi formativi | Indicare gli obiettivi in termini di specifiche conoscenze, abilità e/o competenze da acquisire alla fine corso. Questa indicazione va correlata alle priorità formative emerse in sede di diagnosi dei bisogni condotta, nel caso del personale scolastico, con la compilazione autovalutativa e la relativa tabulazione delle voci contenute nelle Schede specifiche per i dirigenti, il personale ATA e i docenti rese disponibili con successivo atto della SAFI |
Indicatori di performance | Inserire eventuali indicatori di performance contenuti nel Piano triennale dell'offerta formativa dell'organizzazione scolastica a cui è collegato l'avvio del progetto formativo. Si tratta di misure quantificabili, sintetiche e significative. |
Articolazione dei moduli e dei contenuti del progetto formativo in presenza o blended (escludendo, comunque, la fruizione di moduli preregistrati) | Specificare l'articolazione dei moduli e dei contenuti, con indicazione della durata oraria e le relative modalità di erogazione, con elencazione (in coerenza con la modalità di erogazione) dei relativi materiali, comprendenti anche strumenti funzionali alla preparazione delle verifiche fatte in fase di valutazione. Indicare la durata complessiva del progetto. Indicare le percentuali delle differenti modalità di erogazione del progetto di formazione (in presenza, blended) |
Profili professionali dei formatori | Indicare le competenze specifiche del singolo formatore, come documentate nel relativo profilo professionale, in modo da dimostrare la sua coerenza con l'area tematica dell'intero progetto di formazione o del modulo di assegnazione e la sua adeguatezza scientifica allo svolgimento delle parti assegnate |
Logistica e dotazioni strumentali | Indicare anche modalità di rilevazione delle presenze |
Attestato finale ed eventuale certificazione delle competenze acquisite | Specificare modalità e condizioni per il rilascio dell'attestazione di frequenza (assenze giustificate non superiori al 25%, partecipazione attiva ai lavori, ecc.). Indicare, ove previste, facendo analitico riferimento alle conoscenze/abilità/competenze presenti nelle Schede prima citate, definite con atto successivo della SAFI, eventuali certificazioni di competenze acquisite che vanno correlate anche ai risultati della valutazione finale. |
Monitoraggio (da compilare in itinere e alla conclusione delle attività formative parte del direttore del progetto formativo) | Indicare gli strumenti, i soggetti e le modalità organizzative dell'attività di monitoraggio interno del percorso formativo dando rilievo, in particolare, allo svolgimento coerente ed efficace dei contenuti, dei metodi usati, alla qualità dei formatori (per i quali è opportuno indicare anche una valutazione), ai materiali didattici, agli strumenti tecnologici, al supporto logistico e all'adeguatezza delle risorse finanziarie messe a disposizione. Indicare le modalità di coinvolgimento dei partecipanti nel processo di monitoraggio, chiedendo loro di fornire feedback valutativi sul contenuto, la metodologia didattica, la qualità degli insegnamenti ricevuti e altri aspetti rilevanti del corso. Rappresentare in modo sintetico, ma con dati anche statistici, i risultati del monitoraggio. Inserire, a fine corso, le eventuali raccomandazioni di revisione dell'attività svolta, a valere per futuri, analoghi corsi di formazione. |
Valutazione finale dei risultati delle attività formative valida ai fini della Certificazione professionale | Rappresentare in modo sintetico, anche con dati statistici, i risultati della valutazione degli obiettivi formativi raggiunti, distinguendo, comparando e integrando criticamente quelli ricavati rispettivamente per autovalutazione, peer-assesment e per prove valutative. |