Decreto M.I.M. 19.12.2023
Allegato 1-
Schema di patto federativo di cui all'articolo 3, comma 2, della legge 30 dicembre 2010, n. 240
Il giorno ..., presso la sede..., si stipula il presente patto federativo di adesione tra:
ITS Academy... e Università degli Studi ... d'ora innanzi denominati «parti»
Premesso che
L'ITS Academy ... si propone nel proprio Statuto di ...
L'Università degli Studi di ... si propone nel proprio Statuto di ...
Le parti si danno reciprocamente atto di aver preso visione dei rispettivi Statuti e delle situazioni organizzative.
Le parti, ritengono, preliminarmente, di stipulare il presente accordo che si sostanzia in un patto federativo attraverso il quale le stesse si prefiggono rispettivamente di realizzare gli scopi istituzionali che le caratterizzano e, in particolare:
incrementare le opportunità di formazione e ulteriore qualificazione professionalizzante dei giovani, a livello terziario, ai fini di una rapida transizione nel mondo del lavoro;
promuovere percorsi per l'innalzamento e la specializzazione delle competenze dei lavoratori;
sostenere la condivisione delle risorse logistiche, umane, strumentali e finanziarie occorrenti tra le fondazioni ITS Academy, le istituzioni universitarie interessate e gli enti di ricerca;
individuare soluzioni e strumenti volti alla riduzione dei tassi di abbandono e allo sviluppo socioeconomico del territorio di riferimento;
orientare i giovani verso le professioni tecniche;
promuovere i passaggi tra l'offerta formativa universitaria e l'offerta formativa dell'ITS Academy attraverso il riconoscimento di crediti;
garantire più alti standard dei percorsi formativi collegati alle professioni tecniche.
Tutto ciò premesso le parti convengono quanto segue.
Con la stipula del presente accordo, l'ITS Academy e l'Università aderiscono al patto federativo, impegnandosi a condividerne le finalità programmatiche e ad accettarne il regolamento federale.
La durata del rapporto federativo di adesione è .... e decorre dalla data della sottoscrizione del presente accordo.
Le parti, comunque, attesa la somiglianza dei principi e delle finalità che caratterizzano la propria mission, danno atto di:
reciproca autonomia nella impostazione, conduzione, gestione e indirizzo delle proprie strutturazioni organizzative;
reciproca autonomia nella ricerca di partners al fine di accrescere la possibilità di rappresentanza, rappresentatività, incidenza nello scenario economico e produttivo sia a livello territoriale, sia a livello nazionale, sia in quello comunitario/internazionale;
ricercare comunque nell'estrinsecazione delle suddette rispettive autonomie la possibilità di rafforzare i significati del presente accordo.
ITS Academy... Università degli Studi ...