Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 26.07.2022
Linee guida sulle specifiche tecniche in merito all'adozione di dispositivi mobili di purificazione e impianti fissi di aerazione e agli standard minimi di qualità dell'aria negli ambienti scolastici e in quelli confinati degli stessi edifici. (G.U. 03.08.2022, n. 180)
Allegato B - Scheda tecnica (Schema esemplificativo)
| Dati identificativi e informazioni sul sistema | |
| Identificazione dispositivo | |
| Tecnologia funzionamento | |
| Fabbricante (cognome e nome, denominazione azienda, indirizzo commerciale, numero di telefono, indirizzo posta elettronica) | |
| Responsabile immissione sul mercato italiano (cognome e nome, denominazione azienda, indirizzo commerciale, numero di telefono, indirizzo posta elettronica) | |
| Principio attivo (se chimico) o Agente fisico | |
| Uso in presenza di persone e condizioni | |
| Target (es. aria, superfici) | |
| SDS: (ove applicabile) data redazione e revisione (da allegare) | |
| Condizioni ambiente (es. volume locale, sito di installazione; flussi d'aria, ecc.) | |
| Ricambi d'aria/ventilazione (per i dispositivi che prevedono la tecnologia) | |
| Sicurezza del sistema basato su agenti chimici (o su agenti fisici) | |
| livelli di esposizione stimati per i volumi trattabili (principi attivi e eventuali sottoprodotti) | |
| livelli accettabili di esposizione (es. DNEL) | |
| caratterizzazione dei rischi (Rapporto tra esposizione/ livello accettabile > 1) | |
| Altri rischi, es. materiali non compatibili (ove applicabile) | |
| Misure di gestione del rischio (es. dpi) | |
| Efficacia microbiologica | |
| Tasso di riduzione della carica microbica (riduzione log) | |
| Volumi trattabili | |
| Condizioni microbica per ottenere l'abbattimento della carica | |
| Interferenze con materiali/ostacoli fisici | |
| Certificazioni | |
| Efficacia (risultati dei test) | |
| Monitoraggio ambientale (rapporti di prova relativi ad ambienti) | |
| Livelli di esposizione stimati (in base a modelli - rapporto simulazione) | |
| Classificazione di pericolo in base al Reg. CLP da riportare nella SDS e altro previsto dal CLP | |
| Altre certificazioni di sicurezza previste per il sistema | |