Decreto M.I. 24.02.2022, n. 43
Formula iniziale
Il Ministro dell'Istruzione
Visti gli articoli 117 e 118 della Costituzione della Repubblica Italiana;
Vista la legge 6 dicembre 1971, n. 1044, recante "Piano quinquennale per l'istituzione di asili-nido comunali con il concorso dello Stato";
Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, recante "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate";
Vista la legge 10 marzo 2000, n. 62, recante "Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione";
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, recante "Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi dell'Art. 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133";
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 16 novembre 2012, n. 254, concernente "Regolamento recante indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, a norma dell'Art. 1, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89";
Vista la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti", e, in particolare, l'Art. 1, commi 180 e 181, lettera e);
Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, concernente l'istituzione del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, e, in particolare, l'Art. 5, comma 1, lettera f) che prevede che il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca definisca gli orientamenti educativi nazionali per i servizi educativi per l'infanzia sulla base delle Linee guida pedagogiche proposte dalla Commissione di cui all'Art. 10, in coerenza con le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione;
Visto il decreto-legge 9 gennaio 2020, n. 1, recante "Disposizioni urgenti per l'istituzione del Ministero dell'istruzione e del Ministero dell'università e della ricerca", convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020, n. 12;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 settembre 2020, n. 166 recante "Regolamento concernente l'organizzazione del Ministero dell'istruzione";
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione 5 gennaio 2021, n. 6, recante "Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale dell'amministrazione centrale del Ministero dell'istruzione";
Visti il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 26 gennaio 2018, n. 48, recante "Commissione per il Sistema integrato di educazione e di istruzione", il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 9 aprile 2019, n. 325, recante "Modifiche alla composizione della Commissione per il Sistema integrato di educazione e di istruzione", il decreto del Ministro dell'istruzione 6 febbraio 2020, n. 55, recante "Modifiche alla composizione della Commissione per il Sistema integrato di educazione e di istruzione" e il decreto del Ministro dell'istruzione 6 agosto 2021, n. 258, recante "Ricostituzione della Commissione per il Sistema integrato di educazione e di istruzione" (d'ora in poi "Commissione");
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione 22 novembre 2021, n. 334, recante "Adozione delle "Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei" di cui all'Art. 10, comma 4, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65";
Visto il documento base degli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l'infanzia approvato dalla Commissione nella seduta del 10 novembre 2021;
Vista la nota ministeriale del 1° dicembre 2021, n. 29527, contenente informazioni sull'evento di presentazione del documento base degli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l'infanzia elaborato dalla Commissione e l'avvio di una campagna di consultazione pubblica;
Tenuto conto degli incontri nazionali con le organizzazioni di settore convocati con le note ministeriali del 7 dicembre 2021, n. 30088, 9 dicembre 2021, n. 30345, 9 dicembre 2021, n. 30373, 22 dicembre 2021, n. 31471, 22 dicembre 2021, n. 31473, 22 dicembre 2021, n. 31478, 13 gennaio 2022, n. 860, 19 gennaio 2022, n. 1304, 21 gennaio 2022, n. 1510 e degli esiti della campagna di consultazione;
Visto il documento "Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l'infanzia" approvato all'unanimità dalla Commissione nella seduta del 2 febbraio 2022 e proposto al Ministro per l'adozione ai sensi dell'Art. 5, comma 1, lettera f), del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65;
Acquisito il parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (d'ora in poi CSPI) formulato nella seduta plenaria n. 76 del 16 febbraio 2022;
Ritenuto di accogliere le richieste formulate dal CSPI che non appaiono in contrasto con le norme regolanti la procedura e che non limitano le prerogative dell'Amministrazione nella definizione dei criteri generali;
DECRETA