IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I. 08.08.2022, n. 218

Decreto di riparto delle risorse tra le istituzioni scolastiche in attuazione del Piano "Scuola 4.0" di cui alla Missione 4 - Istruzione e Ricerca - Componente 1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università - Investimento 3.2 "Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori" del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU.

Art. 1 - Riparto delle risorse "Scuola 4.0"

1. Per l'attuazione della Missione 4 - Istruzione e Ricerca - Componente 1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università - Investimento 3.2 "Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori" del PNRR, finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU e ai fini del raggiungimento dei relativi target e milestone, è destinata la somma complessiva di euro 1.720.800.000,00 (unmiliardosettecentoventimilioniottocentomila/00), di cui euro 1.296.000.000,00 (unmiliardoduecentonovantaseimilioni/00) per la realizzazione dell'azione "Next Generation Classroom", relativa alla trasformazione di almeno 100.000 aule in ambienti di apprendimento innovativi ed euro 424.800.000,00 (quattrocentoventiquattromilioniottocento-mila/00) per l'attuazione dell'azione "Next Generation Labs", relativa alla realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro.

2. Le risorse per l'azione di trasformazione delle aule in ambienti innovativi di apprendimento (Next Generation Classroom), pari a complessivi euro 1.296.000.000,00, sono ripartite, per una quota pari al 60%, fra tutte le istituzioni scolastiche statali del primo e del secondo ciclo di istruzione delle regioni Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto, nonché della Regione Valle d'Aosta e delle Province autonome di Trento e Bolzano, in misura proporzionale al numero delle classi delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado nell'anno scolastico 2021-2022, sulla base dei dati registrati nel sistema informativo del Ministero dell'istruzione e dei dati trasmessi dalla Regione Valle d'Aosta e dalle Province autonome di Trento e Bolzano, e per una quota pari al 40% fra tutte le istituzioni scolastiche statali del primo e del secondo ciclo di istruzione delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, in misura proporzionale al numero delle classi delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado, sulla base dei dati registrati nel sistema informativo del Ministero dell'istruzione, secondo l'allegato 1 al presente decreto, che ne forma parte integrante e sostanziale.

3. Le risorse relative all'azione di realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro nelle scuole secondarie di secondo grado (Next Generation Labs) sono ripartite fra tutte le istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo di istruzione, comprese quelle della Regione Valle d'Aosta e delle Province autonome di Trento e Bolzano, in misura pari a euro 124.044,57 per i licei ed euro 164.644,23 per le scuole del secondo ciclo di istruzione che abbiano attivo almeno un indirizzo di istituto tecnico o professionale, secondo l'allegato 2 al presente decreto, che ne forma parte integrante e sostanziale. Sulla base di tale riparto, alle scuole appartenenti alle regioni del Mezzogiorno, la quota assegnata è pari al 41,3% del totale delle risorse complessivamente assegnate per questa azione.

4. Ciascuna istituzione scolastica beneficiaria per l'azione di cui al comma 2 dovrà trasformare almeno la metà delle classi in ambienti di apprendimento innovativi, secondo quanto previsto nella Missione 4 - Istruzione e Ricerca - Componente 1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università - Investimento 3.2 "Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori" del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU.

5. Ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione beneficiaria delle risorse per l'azione di cui al comma 3 dovrà realizzare almeno un laboratorio per le professioni digitali del futuro.

6. Le azioni dovranno essere progettate e gestite secondo gli indirizzi, le condizionalità e le tempistiche definite nel Piano "Scuola 4.0", adottato con decreto del Ministro dell'istruzione 14 giugno 2022, n. 161.

7. 'Unità di missione per il Piano nazionale di ripresa e resilienza presso il Ministero dell'istruzione, con successivi atti, provvede a fornire alle istituzioni scolastiche, quali soggetti attuatori, specifiche indicazioni sui tempi e sulle modalità di attuazione, monitoraggio e rendicontazione per la realizzazione delle azioni, in coerenza con quanto previsto dal Piano "Scuola 4.0" e ad assegnare le risorse alle scuole beneficiarie in regola con i relativi adempimenti.