Avviso M.I. 07.09.2021, n. 1571
Formula iniziale
IL DIRETTORE GENERALE
Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 60, recante «Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività, a norma dell'art. 1, commi 180 e 181, lettera g), della legge 13 luglio 2015, n. 107» e, in particolare, gli articoli 5 e 17, comma 2;
Visto il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, recante «Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado», e successive modificazioni;
Vista la legge 3 maggio 1999, n. 124, recante «Disposizioni in materia di personale scolastico»;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, concernente "Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59»;
Vista la legge 10 marzo 2000, n. 62, recante «Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione»;
Visto il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, recante «Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137»;
Visto il decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59, concernente «Definizione delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione, a norma dell'art. 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53»;
Visto il decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, concernente «Norme generali e livelli essenziali delle prestazioni relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, a norma dell'art. 2 della legge 28 marzo 2003, n. 53»;
Vista la raccomandazione 2006/962/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, recante «Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133»;
Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61 recante «Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107»;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88, che emana il «Regolamento recante norme per il riordino degli istituti tecnici a norma dell'art. 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133»;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, che emana il «Regolamento recante revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei a norma dell'art. 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133»;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 31 gennaio 2011, n. 8, riguardante iniziative volte alla diffusione della cultura e della pratica musicale nella scuola, alla qualificazione dell'insegnamento musicale e alla formazione del personale ad esso destinato, con particolare riferimento alla scuola primaria;
Visto il decreto del Ministro dell'Istruzione 31 marzo 2021, n. 120 e successive modificazioni, inerente la costituzione del Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della musica;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2012, n. 263, relativo al «Regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell'assetto organizzativo didattico dei Centri d'istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali, a norma dell'art. 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133»;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 16 novembre 2012, n. 254, concernente «Regolamento recante indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, a norma dell'art. 1, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89»;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 maggio 2021 recante "Adozione del Piano delle arti ai sensi dell'articolo 5 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 60";
Visto il paragrafo 6, punto 4.1, dell'allegato A, del citato d.P.C.M. che relativamente all'attuazione della misura d), per un valore corrispondente a euro 800.000,00, attribuisce alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione il compito di curare le procedure selettive per l'individuazione delle reti di scuole beneficiarie del finanziamento, definire le finalità attese, i requisiti e le specifiche richieste dal progetto, nominare una commissione valutativa dei progetti;
Ritenuto che nelle more dell'emanazione del decreto attuativo dell'articolo 11, comma 4, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 60 la promozione dei poli a orientamento artistico e performativo prevista dall'articolo 5, comma 2, lett. d) del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 60 è da intendersi quale promozione di reti di istituzioni scolastiche del primo ciclo per lo sviluppo dei temi della creatività;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca di concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali del 14 agosto 2019, n. 764, recante l'accreditamento dei soggetti del sistema coordinato per la promozione dei temi della creatività nel sistema nazionale di istruzione in attuazione dell'articolo 4, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n.
60;
Visto il decreto direttoriale 16.10.2020, n. 1383 recante l'elenco dei soggetti accreditati del sistema coordinato per la promozione dei temi della creatività nel sistema nazionale di istruzione a decorrere dall'anno scolastico 2021/2022;
Visto il decreto direttoriale 16.06.2021, n. 950 recante l'elenco dei soggetti accreditati del sistema coordinato per la promozione dei temi della creatività nel sistema nazionale di istruzione a decorrere dall'anno scolastico 2021/2022;
Vista la successiva nota della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione prot. 16895 del 19.07.2021 a parziale modifica del sopracitato decreto direttoriale 16.06.2021, n. 950, recante l'elenco dei soggetti accreditati del sistema coordinato per la promozione dei temi della creatività nel sistema nazionale di istruzione a decorrere dall'anno scolastico 2021/2022;
Rende noto