IperTesto Unico IperTesto Unico

Avviso M.I. 07.09.2021, n. 1571

Avviso pubblico per la presentazione dei progetti finanziati con il Piano delle Arti - DPCM 12 maggio 2021 - All. A paragrafo 6, punto 4.1 (Misura d).

Art. 6 - Tempi per la presentazione delle candidature e valutazione dei progetti

1. Nel rispetto del principio di trasparenza la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione provvede a svolgere le seguenti operazioni

a) acquisire le candidature delle reti di scuole dell'infanzia e del primo ciclo e delle reti di scuole del secondo ciclo entro il 29 ottobre c.a. secondo le modalità previste dall'articolo 8;

b) valutare le candidature con una apposita commissione nominata dal Direttore Generale composta da personale in servizio al Ministero dell'Istruzione, personale designato dal MiC, esperti del Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti ed eventualmente esperti non facenti parte delle suddette istituzioni, dotati di specifiche professionalità nelle materie oggetto dell'avviso. La commissione valuta le candidature attribuendo un punteggio in base ai criteri specificati nel bando. Ai componenti della commissione non spettano compensi, emolumenti, indennità, gettoni di presenza o altre utilità, comunque, denominate.

2. Le schede progettuali, conformi al modello allegato al presente avviso (Allegato A), sono compilate attraverso la piattaforma INDIRE http://pianodellearti.indire.it/bandi, seguendo la relativa procedura guidata, e successivamente inviate nei termini e secondo le modalità stabilite all'articolo 8;

3. La commissione di cui al comma 1, lettera b) provvede alla valutazione dei progetti attribuendo un punteggio nel limite massimo di 100 punti e nel rispetto dei seguenti criteri:

N. Criterio Indicatori
1 Analisi dei bisogni educativi, culturali ed espressivi individuati, nel rispetto dell'identità e della reale vocazione del territorio di riferimento e al perseguimento delle priorità strategiche del Piano triennale delle Arti (citate all'articolo 4, comma 1, del presente avviso) ( massimo 7 punti) 1. Bisogni educativi dell'utenza della scuola (evidenziare come il progetto colmi eventuali lacune in termini di proposte educative e didattiche) (da 0 a 4 punti)
2. Definizione di collegamenti rispetto alle tradizioni culturali, alle opportunità offerte dal territorio e al perseguimento delle priorità strategiche del Piano triennale delle arti (da 0 a 3 punti).
2 Risorse professionali, spazi, strumenti che si intendono utilizzare (da 0 a 3 per ciascun indicatore, per un massimo di 15 punti) 1. Valorizzazione di molteplici risorse professionali interne alla scuola
2. Capacità di individuazione di risorse professionali esterne alla scuola con particolare riferimento alle opportunità offerte dai soggetti del sistema coordinato presenti sul territorio;
3. Valorizzazione degli spazi interni alla scuola
4. Capacità di individuare spazi esterni alla scuola anche attraverso gli spazi messi a disposizione dai soggetti del sistema coordinato presenti sul territorio eventualmente attraverso protocolli di intesa;
5. Capacità di fare rete per l'utilizzo degli strumenti anche attraverso strumenti messi a disposizione da soggetti del sistema coordinato presenti sul territorio eventualmente attraverso protocolli di intesa;
3 Piano di lavoro delle attività, dei tempi e delle modalità organizzative definiti per l'anno scolastico 2021/2022 ed eventualmente per l'anno scolastico 2022/2023 (da 0 a 4 per ciascun indicatore, per un massimo di 32 punti) 1. Definizione dettagliata degli obiettivi formativi e/o delle competenze
2. Definizione dettagliata delle attività che si intende realizzare nel progetto, con particolare attenzione all'integrazione dei diversi linguaggi espressivi
3. Definizione dettagliata dei tempi di attuazione delle attività
4. Definizione dettagliata dei metodi didattico- formativi
5. Definizione dettagliata delle modalità organizzative
6. Definizione dettagliata dei prodotti/progetti creativi che si intendono realizzare con le attività del progetto
7. Descrizione dettagliata di: strumenti e tecnologie che si intendono utilizzare; finalità; modalità di impiego
8. Definizione dettagliata delle modalità e degli strumenti di valutazione inerenti al raggiungimento degli obiettivi formativi e di competenze
4 Descrizione delle modalità di coinvolgimento dei docenti e degli allievi anche con riferimenti alle azioni specifiche per l'inclusione di tutti gli allievi e per la promozione dei giovani talenti (da 0 a 2 per ciascun indicatore, per un massimo di 8 punti) 1. Definizione dettagliata delle modalità di partecipazione dei docenti delle diverse discipline coinvolte alla progettazione del percorso formativo
2. Definizione dettagliata delle modalità di partecipazione degli allievi/studenti alla progettazione del percorso formativo
3. Definizione dettagliata di specifiche azioni volte a promuovere l'inclusione di tutti gli allievi
4. Definizione dettagliata di specifiche azioni volte alla promozione dei giovani talenti;
5 Descrizione delle modalità di documentazione e diffusione dell'attività progettuale (da 0 a 4 per ciascun indicatore, per un massimo di 8 punti) 1. Descrizione dettagliata delle modalità di documentazione delle attività ai fini della sua diffusione nelle diverse fasi del progetto
2. Descrizione dettagliata delle modalità di diffusione delle attività nelle diverse fasi del progetto
6 Collaborazione e co- progettazione tra diverse classi o corsi della medesima istituzione scolastica e tra le diverse istituzioni scolastiche della rete, anche rispetto alla condivisione di risorse (da 0 a 4 per ciascun indicatore per un massimo di 8 punti) 1. Descrizione dettagliata dei tempi e dei modi in cui si realizza la collaborazione (co-progettazione, cogestione, ecc.) tra diverse classi o corsi all'interno delle istituzioni scolastiche componenti la rete (da 0 a 4 punti)
2. Descrizione dettagliata dei tempi e dei modi in cui si realizza la collaborazione (co-progettazione, cogestione, ecc.) tra diverse istituzioni scolastiche componenti la rete, anche rispetto alla condivisione di risorse (da 0 a 4 punti)
7 Qualità, innovatività e fruibilità del progetto nel suo complesso (massimo 8 punti) 1. Descrizione della qualità, innovatività e fruibilità del progetto in termini di: originalità e novità della metodologia adoperata (da 0 a 2 punti);
2. Descrizione della qualità, innovatività e fruibilità del progetto in termini di: qualità della metodologia proposta (da 0 a 3 punti);
3. Descrizione della qualità, innovatività e fruibilità del progetto in termini di: sostenibilità del progetto sul piano dell'attuazione e fruizione (da 0 a 3 punti)
8 Grado di collaborazione con i soggetti accreditati del sistema coordinato per la promozione dei temi della creatività di cui all'articolo 7 del presente avviso nell'elaborazione del progetto e nella attuazione (minimo 5 massimo 14 punti); 1. Progettazione condivisa con i soggetti accreditati per la promozione dei temi della creatività (5 punti);
2. Presenza di un protocollo di intesa o altre forme di collaborazione, di durata almeno annuale, finalizzate alla condivisione di risorse laboratoriali, strumentali e professionali non presenti nelle scuole (da 0 a 4 punti);
3. Coinvolgimento nell'attuazione del progetto di studenti universitari o delle istituzioni AFAM attraverso tirocini o altre forme di collaborazione degli studenti con la necessaria supervisione dell'Università o delle istituzioni AFAM di appartenenza (da 0 a 5 punti)