IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I. 21.10.2021, n. 92

Supporto transizione ecologica.

Art. 1 - Oggetto e finalità dell'Avviso

1. Il presente Avviso, adottato ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera b) del D.M. n. 48/2021, è finalizzato a realizzare una procedura di selezione e finanziamento (a seguire "Procedura") di iniziative progettuali dirette a supportare il percorso di transizione ecologica delle Istituzioni scolastiche (a seguire "Iniziative progettuali" o "Iniziative"), proposte da Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado, anche capofila di reti di scuole (a seguire anche "Istituzioni scolastiche").

2. In un quadro di riferimento in cui l'attenzione ai temi ambientali è elemento imprescindibile per garantire una crescita organica e uno sviluppo sostenibile del sistema Paese, il Ministero dell'Istruzione ha intrapreso un percorso di trasformazione ispirato agli obiettivi dell'Agenda 2030, tra i quali si citano: raggiungere la sicurezza alimentare, assicurare la salute ed il benessere, fruire di energia pulita e accessibile, attuare un consumo responsabile, promuovere azioni per combattere i cambiamenti climatici, proteggere e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre. Sulla base di tale percorso, l'Amministrazione intende coinvolgere in modo continuativo le scuole nelle attività di transizione ecologica, al fine di sviluppare specifiche iniziative di:

- educazione ambientale;

- educazione alla sostenibilità;

- educazione alimentare e alla salute;

- recupero e riprogettazione di materiali;

- riflessioni sulla biodiversità;

- riciclo dei rifiuti;

- consumo responsabile ed efficientamento energetico;

- mobilità sostenibile;

- laboratori green (orti, aule all'aperto e spazi verdi);

- bio-agricoltura;

- bio-economia;

- economia circolare;

- cittadinanza del mare.

3. Le Istituzioni scolastiche interessate a presentare la propria candidatura si impegnano a sviluppare iniziative coerenti con i temi di cui al comma 2 al fine di:

a) fornire strumenti didattici sulla transizione ecologica;

b) sviluppare metodologie e strumenti di formazione per i docenti e per gli alunni;

c) sperimentare prassi innovative sulla transizione ecologica;

d) creare legami educativi con i territori di riferimento;

e) supportare la messa a sistema delle diverse attività di sviluppo sostenibile che già si attuano nelle scuole;

f) valorizzare e rendere ripetibili le esperienze scolastiche e supportare la diffusione di nuovi stili di vita sostenibili.